
ROMA. Chiusi per ferie: se nelle grandi città il cartello è scomparso da anni anche dalle serrande di supermercati e negozi, da qualche giorno a sorpresa è in bella vista sul portone di una chiesa del centro storico di Roma. Una 'pausa' di oltre due mesi, come per i ragazzi che frequentano la scuola.
Accade a due passi da piazza Farnese e Campo de' Fiori, nella chiesa di Santa Caterina della Rota, affidata all'Arciconfraternita di S. Anna dei Palafrenieri. Sull'antico portone è stato affisso un cartello che riporta questo avviso: "Estate 2017. La chiesa resta chiusa dal 10 luglio fino al 16 settembre. Le attività pastorali ricominciano nella domenica 17 settembre con la messa alle 11.30". Nella Chiesa di Papa Francesco che passa le vacanze a casa e chiede ai suoi cardinali, con una lettera del decano Angelo Sodano ai residenti a Roma, di segnalare, prima di partire per le vacanze, "il periodo delle loro assenze da Roma e l'indirizzo del loro soggiorno", quel cartello sembra stonare.
Certo, le chiese per partecipare alla messa a Roma non mancano. Di fronte a Santa Caterina c'è la storica sede delle monache brigidine e quest'estate confluiranno nella loro cappella i fedeli di Santa Caterina. Ma chiudere i battenti per tutta l'estate sembra comunque una decisione anomala. A dire il vero un cartello dello stesso tono era comparso in occasione delle ultime 'vacanze di Natale', sempre a Roma, sulla porta della chiesa di Santa Maria dei Siciliani, sede anch'essa di un'arciconfraternita, quella di S. Maria Odigitria dei Siciliani a via del Tritone.
"La chiesa rimarrà chiusa da venerdì 23 dicembre a domenica 1 gennaio. Santo Natale", si leggeva, con tanto di disegno di stella cometa. Ma si tratta sempre più di eccezioni. Le parrocchie normalmente sono particolarmente attive d'estate per l'accoglienza ai ragazzi, visto che molte famiglie hanno difficoltà di gestione con la chiusura delle scuole: dai cosiddetti 'grest' (gruppi estivi) ai campi estivi in montagna è un pullulare di iniziative. Ci sono poi i pellegrinaggi estivi e parrocchie che invece hanno un programma estivo consolidato: è il caso di san Filippo Neri alla Pineta Sacchetti a Roma il cui motto estivo da anni è "Aperti per ferie".
E poi non mancano le iniziative nei luoghi della movida, dove scendono in campo ordini religiosi e associazioni per far sì che la fede non vada in vacanza. Anche quest'anno, per fare un esempio, a 14 anni dalla prima esperienza, la Comunità Pastorale Riccione Mare, in collaborazione con la Comunità Nuovi Orizzonti e le Sentinelle del Mattino, ripropone per le spiagge, le strade e la 'movida' di Riccione la missione di evangelizzazione "Chi ha sete venga a me".
6 Commenti
Giovanni
16/07/2017 21:52
Può darsi che questa chiesa resterà chiusa così tanto perchè molti fedeli andranno in vacanze nelle seconde case, e comunque le spese in una chiesa non sono poche! La vera fede permea tutta la nostra vita, ne determina le scelte, ci assicura il sostegno di Dio dandoci il coraggio di fare la sua volontà nonostante le nostre paure e i nostri limiti. Una fede forte è alla base di ogni cammino di santità. Chiediamoci se la nostra fede trasforma e sorregge la nostra vita. Il sacramento del Battesimo ci comunica la fede. Sta a noi, nel corso della nostra vita, farla crescere, irrobustire e conformare la nostra vita a quanto il cammino cristiano ci insegna.
Carmen
16/07/2017 21:58
La vera fede non andrà mai in vacanza!
salvo
16/07/2017 22:11
La fede ci aiuta ad accedere alle verità alle quali non si arriva solo con la mente umana. Senza la fede non si può piacere a Dio Padre. Solo attraverso la fede tutti e subito e senza errori possono arrivare alla cognizione della verità divina!
giovi
16/07/2017 22:20
La vera fede è gioia! La gioia scaturisce da un cuore che ama Dio e il prossimo. Solo il possesso di Dio ci dà gioia piena. Dobbiamo essere contenti perchè apparteniamo a Dio, fieri del nostro Battesimo, felici di avere Dio per Padre e Maria per Madre. La corsa verso Dio ci fa pregustare la gioia del beato momento nel quale saremo tra le sue braccia per sempre.
GIOVANNI
17/07/2017 08:01
INSOMMA,OGNUNO SI COSTRUISCE LA FEDE A PROPRIA IMMAGINE E......CONVENIENZA...ALTRO CHE FEDE
giovi
17/07/2017 20:59
GIOVANNI, nessuno si costruisce la propria fede; se questa chiesa chiude per due mesi sicuramente avranno avuto valide motivazioni.