
PALERMO. I mezzi della forestale della Regione Siciliana sono senza benzina. A due giorni dall'inizio della campagna antincendio è arrivata una nota a firma del dirigente del comparto di Palermo, Pietro Vinciguerra, che ha di fatto bloccato l'utilizzo dei mezzi del personale del corpo forestale perché in cassa ci sono solo 300 euro di buoni benzina.
A questo si aggiunge anche la mancanza di revisione dei mezzi per l'antincendio, l'assenza della sanificazione e controlli delle tute antincendio del personale, dei dispositivi di sicurezza caschi e guanti e dei flabelli, cioè le ramazze che servono per spegnere il fuoco. Intanto oggi sono divampati due incendi e gli uomini della forestale non sono potuti intervenire.
Uno a Ficuzza e il secondo nei pressi del bosco Mendola a Misilmeri. Sono intervenuti i canadair che costano 14 mila euro l'ora. "Ho ricevuto la nota - dice Fabrizio Viola dirigente generale della Forestale - Il bilancio è stato approvato il 30 aprile e per impegnare le somme ci vogliono sempre due mesi. Non possiamo spendere soldi che non abbiamo. Adesso stiamo impegnando le somme e domani porteremo tutto in ragioneria. Entro fine settimana o al massimo all'inizio della prossima i forestali avranno tutto il necessario per la campagna anticendio".
8 Commenti
Ex elettore pd il capstipite
13/06/2017 16:51
Solita storia di ordinario funzionamento della regione Sicilia e scusatemi ma non lo faccio per buttare benzina sul fuoco , chi sa quanta benzina si può comprare a 14.000 euro l 'ora , ma enon vorrei buttare altra benzina sul fuoco ma sarebbe simpatico sapere se la gestione dei cadian air sia privata e magari di qualche amico degli amici
ivan
13/06/2017 17:16
certo i fondi servono x pagare gli stipendi a 18000 forestali come se fossimo in piena amazzonia, signor cracolici dove se le fale vacanze quest anno a spese ns mentre noi rischiamo la vita sotto gli incendi provocati dolosamente dai suoi cari forestali, vergogna siciliana
Duke
13/06/2017 17:21
Che vergogna !
Giancarlo
13/06/2017 17:24
Possono prendere gli "operatori" forestali e metterli a spingere le auto delle Guardia forestale siciliana... Come si può mantenere un esercito di nullafacenti raccomandati e poi non avere i soldi per la benzina. I Siciliani devono sapere che i 23 mila forestali ci costano 250 milioni di euro all'anno senza che il loro apporto sia utile per la nostra regione. In 25 anni sono stati bruciati 6 miliardi di euro e sapete quante cose si potevano fare con tutti questi soldi? Strade, Autostrade, Ferrovie, Dighe, Termovalorizzatori e opere pubbliche necessarie per la collettività. Si sarebbero creati decine di migliaia di posti di lavoro VERI.
sebastiano
13/06/2017 23:14
i Forestali in Sicilia sono 700 ed in età avanzata, quelli di cui parla sono i braccianti agricoli e spendere 250 milioni l'anno, questo si che è uno scandalo soldi bruciati sull'altare del clientelismo utilità zero...
Uno
14/06/2017 05:13
Macchina di 100 forestali non cavalli
13/06/2017 17:28
io ho 5 euro da offrire , per l'acquisto del carburante ,
tio pepe
13/06/2017 21:08
i Fondi per il carburante li possono prendere dai finanziamenti della SuperStrada Nord-Sud SANTO STEFANO-GELA.
Uno
14/06/2017 05:11
E Mussolini vulia vinciri a guerra!!!
Patrizia
14/06/2017 07:07
Licenziamo un po' di forestali!!!e i fondi ci sarebbero miracolosamente!ma poiché dobbiamo avere un forestale X ogni albero di Palermo,forse è meglio tenerli!
luca
19/06/2017 20:15
Signora patrizia, allora è triste constatare che a palermo ci sono solo 600 alberi, perchè tanti sono i Forrstali in divisa, gli altri non sono forestali ma solo operai stagionali, se le faccia raccontare per bene le cose, non dai soliti scassapagghiara ignoranti.....