
ROMA. Il ricco business dell’accoglienza dei migranti attira gli «appetiti» delle mafie. Lo dimostrano le indagini, ha riferito il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, ribadendo che quella dei rapporti tra trafficanti di uomini e ong è «un’ipotesi di lavoro, non ho elementi probatori», ma certo «la gestione dei flussi migratori spetta allo Stato e non alle organizzazioni umanitarie». Intanto sale ancora il bilancio dei naufragi dei giorni scorsi: 245 tra morti e dispersi ed il capo dello Stato, Sergio Mattarella, in visita in Argentina, ha parlato di «immani tragedie», stigmatizzando «intolleranza e discriminazioni"
MANI MAFIE SU 'TORTA' ACCOGLIENZA - Zuccaro è stato convocato in Antimafia per approfondire sugli interessi delle mafie sui fondi per l’accoglienza. «E' sbagliato - ha premesso - ritenere che la mafia operi dovunque, perché così rischiamo di aumentare l'aurea di onnipotenza» e «non ritengo ci siano rapporti diretti tra le organizzazioni criminali che controllano il traffico di migranti e le nostre mafie locali», ma «c'è una massa di denaro destinata all’accoglienza che attira gli interessi delle organizzazioni mafiose e dico questo sulla base di risultanze investigative». Basti pensare all’inchiesta - promossa proprio dalla procura di Catania - sugli appalti per il Cara di Mineo.
STATO GESTISCA FLUSSI, NON ONG - Il procuratore ha poi ribadito che sui legami tra trafficanti è ong, anche riguardo a possibili finanziamenti, c'è «un’ipotesi di lavoro, non elementi probatori». Frontex e Marina, ha spiegato, «ci segnalano travalicamenti dei confini delle acque libiche e contatti telefonici tra persone operanti sulle navi di alcune ong e la terraferma libica c'é il sospetto di contatti tra trafficanti e alcune ong: è dunque necessario consentirci di fare le indagini per dare corpo ai sospetti o smentirli». Zuccaro ha sottolineato di non «voler sparare nel mucchio», le ong «fanno un’opera di supplenza straordinariamente meritevole, ma sono in grado di selezionare il tipo di flusso migratorio? No, è l’Italia, come gli altri Stati europei, ad avere il diritto di fare questa selezione. La gestione dei flussi non può appartenere alle ong».
POLIZIA SU NAVI? JUGEND RETTET, E'CONTRO NOSTRA MISSIONE - Il magistrato ha infine rilanciato la proposta di far salire team di polizia giudiziaria sulle navi, per bloccare gli scafisti e risalire a chi gestisce il traffico. Proposta bocciata da Jugend Rettet, ong tedesca attiva con una sua nave nel Mediterraneo: "contravverrebbe alla nostra missione, non ne vediamo le ragioni». Ma cavalcata da Lega e M5S. «Vanno in Libia - ha lamentato Matteo Salvini, segretario della Lega Nord - a prendere la gente. Dove sta il governo? Se io fossi ministro metterei la polizia a bordo e poi li riporterei indietro, la gente va aiutata lì». Gli fa eco Luigi DI Maio (M5S). «La nostra proposta di legge - ha ricordato - prevede proprio il potenziamento della polizia giudiziaria in mare».
1.300 TRA MORTI E DISPERSI NEL 2017 - Con quelli dei giorni scorsi sale a 1.300 il bilancio dei morti e dispersi in mare nel tentativo di raggiungere l’Italia. Secondo Save the children una su quattro tra le vittime potrebbe essere un bambino o una donna. L’Alto Commissario Unhcr Filippo Grandi ha sostenuto che le operazioni di salvataggio, che coinvolgono tra gli altri la Guardia Costiera italiana, in coordinamento con Frontex e le ong, sono di importanza fondamentale.
Persone:
10 Commenti
Lenin
09/05/2017 12:18
Lo sostenevo in tempi non sospetti. Altro che accoglienza, è solo lucro! Forza Zuccaro, le persone civili sono con lei!
Enrico
09/05/2017 12:33
Una rondine non fa primavera, ma è senz'altro un ottimo inizio. Spero tanto che sia coadiuvato da altre personalità di spicco .
Kitwil
09/05/2017 12:55
Egr. Sig. Giudice un conto sono le organizzazioni mafiose, un conto sono le ONG. Continua ad indagare, sicuramente troverai qualcosa. Dove vi sono giri di denaro, la mafia è sempre presente. Siamo con te.
Rosi
09/05/2017 14:38
Vai così, la verità prima o poi verrà a galla.
CheGuevara
09/05/2017 16:09
Comincia già ad emergere.
Roberto
09/05/2017 17:02
Vedremo cosa dira' Grasso
Tito
09/05/2017 18:40
Caro Procuratore, mi complimento per il Suo coraggio! Perché ci vuole coraggio a mettere in discussione un business di milioni di dollari! Continui così, i cittadini onesti sono con Lei!
Mariangela
09/05/2017 19:27
Quanti Zuccaro ci vorrebbero in Italia, soprattutto tra gli alti vertici istituzionali. Tanti auguri Procuratore, vada avanti con il suo lavoro e speriamo che nessuno lo fermi, per il bene degli italiani, in questo nostro povero Paese, distrutto..
Giovanni
09/05/2017 19:31
Gli interessi della magia è della Politica....diciamo le cose x come stanno......
Sasa
09/05/2017 20:01
Spero sarà fatta Luce...non può andare più avanti così
AndGad
10/05/2017 08:46
Ma i pollici giù verso i commenti pro Zuccaro sono degli scafisti o delle ONG ? Perché sinceramente fanno pena
Roberto
10/05/2017 12:06
Concordo
Totò
10/05/2017 12:42
E sul bello è che stavano mettendo sotto inchiesta questo galantuomo di giudice! Ce ne fossero a migliaia di giudici come questo!