
PALERMO. Ancora maltempo sulla Sicilia. Dopo l'ondata di gelo di ieri, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo in Sicilia, dove si prevedono venti di burrasca, un ulteriore calo delle temperature con diffuse gelate e nevicate sparse fino al livello del mare.
Secondo le previsioni di 3bmeteo.com, al Sud e in Sicilia, le temperature registreranno valori massimi tra 1 e 6 gradi. Clima gelido ovunque. Nubi e neve fino in pianura sul versante Adriatico e Nord della Sicilia.
La perturbazione che sta interessando tutta la penisola, in particolare il Centro-Sud proseguirà dunque anche nelle prossime ore, con nevicate anche in pianura, venti forti e temperature polari.
La Befana ha portato un'ondata di maltempo su tutta la Sicilia. Freddo, pioggia e venti gelidi stanno investendo da ieri tutta l'Isola. È arrivata la prima neve dell'anno in diverse zone collinari e montane.
Nel Messinese, innevati i comuni dei Nebrodi e parte della zona tirrenica. Qui, si registrano temperature vicine allo zero e, in alcuni casi, anche sotto lo zero. Restano impercorribili molte strade provinciali: situazione critica a Capizzi, dove sono bloccate alcune strade, e a Floresta, dove alcune famiglie sono isolate da ieri.
Neve anche nelle isole Eolie per il secondo giorno consecutivo. Stamane anche le spiagge e le strade erano innevate. La temperatura nella notte è scesa a -4.
A causa del mare mosso (quasi a 50 km orari), i collegamenti verso e dall'arcipelago sono interrotti da ieri. Aliscafi e traghetti sono rimasti fermi nei porti. Una tromba d'aria si è anche registrata al largo di Panarea. A Stromboli per l'isolamento, le medicine e le bombole di ossigeno sono arrivate con la motovedetta della guardia costiera di Lipari che ha sfidato il mare in tempesta, mentre la nave cisterna «Attilio Ievoli» della Marnavi da Napoli ha garantito l'acqua (5500 tonnellate) ai cittadini dell'isola di Vulcano.
Neve e ghiaccio anche su molte strade statali e provinciali nel Palermitano. Caltavuturo è isolata. La strada da Termini Imerese è bloccata. Disagi anche nelle autostrade Palermo-Catania e Palermo-Mazara del Vallo. E ancora sulle statali Palermo-Agrigento e Palermo-Sciacca con la neve nella zona di Lercara Friddi e Giacalone e San Giuseppe Jato. Tratti ricoperti di neve a Tremonzelli ed Enna e a Segesta.
Neve alta sulle Madonie, soprattutto tra Petralia Sottana e Polizzi Generosa, dove i vigili del fuoco hanno soccorso diverse auto bloccate nella neve. Anche a Piano Battaglia, numerosi gli interventi di soccorso a diverse famiglie in gita. Gli uomini della Forestale, della Protezione Civile e dei vigili del fuoco ieri sono intervenuti per liberare decine di auto. Tra queste, soccorsa anche una famiglia di camperisti colti da una intensa e violenta tempesta di neve abbattutasi poco dopo la richiesta d'intervento e che ha reso difficili le operazioni di soccorso.
PREVISIONI DEI PROSSIMI GIORNI. 3bmeteo.com comunica le previsioni del tempo sull'Italia per i prossimi giorni.
DOMENICA 8 GENNAIO Al Nord prevale il sole salvo addensamenti su confini alpini e Liguria; anche sottili velature sulle aree più orientali. Temperature in graduale rialzo, massime tra 3 e 8. Al Centro avvio in prevalenza soleggiato, poi tende a peggiorare entro sera su Sardegna ed Abruzzo, con neve a quote molto basse. Temperature in lieve rialzo, massime tra 2 e 6. Al Sud inizialmente soleggiato, peggiora dal pomeriggio su Appennino, Gargano e Sicilia; attesa neve fin sui 100-200 metri. Temperature in rialzo, massime tra 5 e 9.
LUNEDI' 9 GENNAIO Al Nord contesto anticiclonico con cieli ovunque sereni o poco nuvolosi ed al più sottili velature di passaggio. Qualche nube in Liguria. Temperature in ripresa, massime tra 4 e 8. Al Centro bel tempo su buona parte dei settori, fatta eccezione per residua instabilità sull'Abruzzo, con fiocchi di neve fino a bassa quota. Temperature in rialzo, massime tra 4 e 9. Al Sud in gran parte soleggiato pur con qualche annuvolamento sparso; residue note instabili sulle interne molisane. Temperature stabili, massime tra 4 e 9.
6 Commenti
Gaspare Barraco
07/01/2017 09:18
CLIMA FATTO DI ECCESSI. Via gli idrocarburi e il carbon fossile.Ing.Gaspare Barraco.Marsala.
Indignato della Sicilia
07/01/2017 10:14
Un po di neve fa bene..
Winter
07/01/2017 15:57
Volevo complimentarmi con gli automobilisti che ieri sera tentando di mettersi in viaggio senza catene hanno finito col bloccare la CL-AG. Sareste tutti da denunciare per attentato ai trasporti, sequestro di persona, interruzione di pubblico servizio, intralcio ai soccorsi e violazione delle norme disciplinati la guida in caso di neve e ghiaccio.
Calogera
07/01/2017 16:07
Ben venga la neve.grazie anche all'informazione tempestiva del l'allerta meteo che ci ha preparato psicologicamente alla precipitazione nevosa abbondante, causando sempre enormi disagi nelle nostre strade di montagne delle Madonie. Ma è possibile che l'arteria che collega i nostri paesi madoniti allo svingolo irosa sull'autostrada Pa/Ct è stato completamente abbandonato senza ombra di mezzi spalaneve?
Vic
07/01/2017 19:19
Sicilia come Canadá
LACAGNINAANGELO
08/01/2017 15:36
SOLAMENTE CHE IN CANADA' SULLE STRADE INNEVATE SI VIAGGIA IN SICILIA NO!!!
Carlo52
08/01/2017 16:51
I Giornalisti, con tutto rispetto, devono sempre esaltare le notizie sottolineando il lato estremo... Nevica in Sicilia da sempre, da che ho l0'età della ragione era considerato una norma: da qualche anno in qua tragedia anche per una semplice nevicata. Credo che si farebbe un servizio migliore se si spingesse la gente a viaggiare con catene, a guidare in modo civile (ed attento) per la sopravvenuta difficoltà ecc. in una parola a fare informazione UTILE. Anche i senzatetto che vivono per strada tutto l'anno andrebbero attenzionati e si dovrebbe spingere le Amminstrazioni locali a maggiore attenzione. Sembra però che il sensazionalismo travolga tutti loro, anche per il clima!