
CITTA' DEL VATICANO. Invitato a pranzo dopo la canonizzazione di madre Teresa, 1500 poveri e bisognosi, provenienti in gran parte soprattutto dai dormitori delle case delle suore di madre Teresa in Italia, nell'atrio dell'aula Paolo VI. Il menù è a base di pizza napoletana e l'invito è stato loro rivolto dal Papa.
Lo spiega un comunicato dell'elemosiniere di papa Bergoglio, mons. Konrad Krajewski. Gli invitati sono poveri e bisognosi, soprattutto delle case (dormitori) delle Suore di Madre Teresa e provengono da tutta Italia: da Milano, Bologna, Firenze, Napoli e da tutte le case di Roma. Hanno viaggiato durante la notte con diversi pullman per partecipare prima alla Canonizzazione e poi al pranzo.
Il pranzo è servito da circa 250 suore di Madre Teresa, 50 fratelli della Congregazione maschile e da altri volontari. La pizza viene preparata da una pizzeria napoletana con il proprio staff di quasi 20 persone e con la propria attrezzatura mobile (3 forni). Questi 1500 poveri partecipano alla messa di canonizzazione occupando i posti nel Reparto San Pietro.
6 Commenti
Antonino Pipitò
04/09/2016 12:14
Pizza ? si spairdò il cagi bianco !!!
Soul
04/09/2016 16:02
Che finezza
Jordi
04/09/2016 16:52
Tu fai niente, Pipito?
Francesco
04/09/2016 19:59
Pipito' tu hai difficoltà ad invitarne 1 a casa tua.Abbiamo almeno un poco di buon senso e rispetto.
Ivano Camarda
04/09/2016 12:40
Perché pizza? Madre Teresa di Calcutta era una suora di origine Albanese che ha vissuto la maggior parte della sua vita in India. Forse perché la pizza è economica...o forse anche Madre Teresa teneva 'o core napulitano?
Soul
04/09/2016 16:02
O forse perché hai sempre qualcosa da ridire. Fai tu, mettici del tuo anziché limitarti a giudicare
Nino
04/09/2016 13:43
Questi 1500 da domani cosa mangeranno? Episodi sporadici che non risolvono che servono solo ad una certa propaganda. La chiesa possiede beni mobili ed immobili in tutto il mondo, ricchezze e patrimoni quadi illimitati potrebbe fare molto ma molto di più. Certo ognuno di noi deve fare la propria parte ma quello che potrebbe fare la chiesa cattolica e' potenzialmente moltissimo.
Pelle ha avuto più palle di Falcao.
04/09/2016 15:03
E lo fa. Se negli sperduti villaggi africani come nelle periferie delle metropoli c'è qualcuno che pensa agli ultimi è proprio la chiesa nei sue mille rivoli e propaggini. Peraltro quelle di Papa Francesco non mi pare che siano
Soul
04/09/2016 16:03
Altro fissato che fa i conti in tasca ad altei
Francesco
04/09/2016 20:02
Nino se hai letto bene l'articolo ti saresti accorto della risposta.Certo che mangeranno provengono tutti dalle case gestite dalle suore di madre Teresa.Tu piuttosto cosa fai per contribuire a sfamare i poveri?vedo che sai bene quello che devono fare gli altri.
Carlo52
04/09/2016 16:07
Non sono credente e non so cosa possa fare EFFETTIVAMENTE la Chiesa Cattolica per la platea sterminata dei Popoli affamati; ricordo, non dovendo difendere la Chiesa, (lo fa benissimo da sola e non ha bisogno del mio aiuto) che molte ironie risultano fuori luogo, penso anche che vengano fuori da cattolici praticanti che (favoleggiando spesso) di immense, infinite ricchezze della Chiesa NON fanno quel poco stesso che sarebbe in loro potere... Ma, passando all'aspetto più "politico" della questione, qualcuno di Lor Signori che tanto ironizzano sulla Chiesa, magari da fedeli, s'è mai chiesto come CERTI Santi hanno goduto una corsia preferenziale (Giovanni Paolo II, Escrivà de Balaguerre, Padre Pio ecc. ) mentre altri: Padre Puglisi ucciso praticamente in chiesa, Padre Romero mentre officiava hanno avuto vita grame e dovuto aspettare circa trent'anni? Sono Santi che in vita fecero POLITICA, tanta e di parte. Quanto agli affamati non credo che il Papa, da solo possa risolvere tutto: avete mai pensato Voi fedeli spiritosi che, secondo dati Onu, un solo sommergibile atomico non costruito può sfamare una media città africana per anni?
giovanni
04/09/2016 17:14
Oggi voglio fare il bravo. Non dico nulla sull'evento. Tutto va bene.
ninonormale
05/09/2016 00:11
Un gesto simbolico di marketing religioso leggitimo nel promuovere la religione cattolica , come tutte le societa umane