
PALERMO. Da oggi a Bellolampo altri 28 comuni conferiranno i rifiuti. Una decisione arrivata ieri dipartimento regionale dell'Acqua e dei Rifiuti, che ha emanato una disposizione che prevede il conferimento dei rifiuti a Bellolampo, a partire da questa mattina, per 28 comuni: Altavilla Milicia, Altofonte, Balestrate, Bolognetta, Borgetto, Campofiorito, Camporeale, Capaci, Cinisi, Contessa Entellina, Corleone, Giardinello, Isola delle Femmine, Lercara Friddi, Marineo, Marsala, Misilmeri, Monreale, Montelepre, Palazzo Adriano, Piana degli Albanesi, Prizzi, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Santa Cristina Gela, Terrasini, Torretta e Vicari. Dunque cambia, almeno per il momento, la "mappa" delle discariche nell'Isola.
La disposizione rimarrà in vigore fino al 31 luglio per Marsala e fino a nuova disposizione per gli altri comuni. Bagheria, Carini e Partinico continueranno a conferire presso nell'impianto di Lentini (Sr). «Avremmo voluto far partire il conferimento a Bellolampo già dallo scorso primo luglio, ma la decisione della Rap e del Comune di Palermo di chiudere i cancelli dell'impianto, nonostante l'ordinanza regionale, ci ha costretti a far slittare il provvedimento di qualche giorno - spiega l'assessore regionale Vania Contrafatto - purtroppo la Rap non ha il personale e i mezzi necessari a far fronte anche ai rifiuti di altri comuni e ci ha chiesto qualche giorno di tempo per organizzarsi a ricevere 200 tonnellate di rifiuti in più al giorno.
Speriamo che nelle prossime settimane la discarica sia disponibile ad accogliere anche gli altri comuni, consentendo agli enti locali di ammortizzare i costi di trasporto. Questo però dimostra l'infondatezza di certe accuse che volevano la Regione interessata a inviare i rifiuti presso impianti privati anzichè presso quelli pubblici: la verità è che sapevamo bene delle difficoltà di Bellolampo che speriamo possano essere superate in tempi brevissimi».
6 Commenti
ATTILA
05/07/2016 07:38
BELLOLAMPO SANTO SUBITO.
Maria
05/07/2016 09:41
Una discarica a ridosso di un grande città, una vera e propria bomba ecologica piena zeppa di veleni di ogni tipo, letteralmente sulle nostre teste, infiltra le falde acquifere con il percolato, appesta l'aria con le sue esalazioni, e si permettono di conferire i rifiuti di altri 28 comuni? Dovrebbe essere chiusa altro che potenziata e nel frattempo che ogni comune si tenga suoi rifiuti! Palermitani fatevi sentire!!!
IVAN
05/07/2016 10:22
Quando mi capita di passare da quelle parti, mi chiedo come hanno potuto trasformare a discarica un paesaggio montano così suggestivo. Che tristezza!
Antonio
05/07/2016 10:49
E' quello che succede quando non si fanno i termovalorizzatori
Francesco
05/07/2016 10:58
Buon giorno, i rifiuti per chi li sa sfruttare sono una fonte di energia inesauribile, se ne producono in quantità industriali. Noi non li sappiamo o non li vogliamo sfruttare, mentre paesi come la Svezia ne vanno alla ricerca perché quelli che producono loro non gli bastano. Allora mi chiedo perché gli altri si e noi no? Se proprio non li vogliamo usare per produrre energia, si potrebbero rivendere a chi li usa e magari con il ricavato bonificare posti come Bellolampo e ridare dignità a madre natura.
Antonio
05/07/2016 11:43
@Francesco: guardi che i termovalorizzatori ce li hanno pure in Scandinavia: l'opzione 'riciclo 100%' è un punto d'arrivo auspicabile, ma il percorso è ancora lungo. Se non l'hanno ancora completato Paesi molto più avanzati e civili, figurarsi noi che abbiamo ancora la spazzatura per strada.
mimmo
05/07/2016 11:15
Semplicemente vergognoso. Politica fallimentare, anziché di obbligare x legge la differenziata.
Nino
05/07/2016 16:11
Avendo vissuto la mia infanzia a Napoli, quando vedevo i cumuli di spazzatura fuori dai cassonetti, specialmente quando gli davano fuoco, mi faceva schifo e non vedevo l'ora di andare via. Trasferitomi con la famiglia in Sicilia, quando in auto passavo da Palermo negli anni 70, facevo notare la differenza fra le 2 città. Passati 40 anni di essere stati governati da gente che si ritiene politica ma che non sa amministrare nemmeno a casa propria, ci siamo messi allo stesso livello. Ed ora, dove sarà un futuro migliore, sia per lo stato di salute che per il livello economico?
antonino
06/07/2016 19:56
Sono proprio DURI di Comprendonio, occorre IMMEDIATAMENTE installare i Termovalorizzatori in tutte le discariche.
Gianni
07/07/2016 07:28
Ma se la rap non è in grado di far partire e gestire neanche un semplice impianto di compostaggio TMB come pretendete di poter ipotizzare addirittura un termovalorizzatore !!!!!!!