
PALERMO. Brucia tutta la Sicilia. Scirocco e incendi hanno messo in ginocchio l'Isola a partire dalla provincia di Palermo. Paura, case e scuole evacuate. Emergenza sulle Madonie, fiamme divampate nel corso del giorno anche sui Nebrodi e nel Messinese, ad Agrigento e Caltanissetta. E tratti delle autostrade Palermo-Messina e Palermo-Mazara del Vallo chiusi al traffico.
In 36 ore sono stati oltre 500 gli interventi dei vigili del fuoco in Sicilia. All'autocombustione credono in pochi. A Cefalù, tra i centri più colpiti, gli investigatori seguono la pista dolosa e chiedono l'intervento della Scientifica. E a Palermo la Procura aspetta i rapporti degli investigatori. A destare sospetti il fatto che le fiamme siano divampate contemporaneamente in punti anche molti distanti l'uno dall'altro. "L'autocombustione è una favoletta. Non è possibile che tutta l'Isola prenda fuoco per caso nello stesso momento", dice il presidente dell'ente Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci, vittima il mese scorsa di un attentato.
"I responsabili - commenta - sappiano che non avranno scampo". E al coro di chi pensa a un piano criminale studiato proprio in previsione dell'allerta meteo diffusa nei giorni scorsi si unisce il governatore siciliano Rosario Crocetta. "Può accadere che a Cefalù un incendio divampi ieri sera quando la temperatura era di 24 gradi? Perché in Sicilia gli incendi scoppiano sempre di notte?", si chiede, provocatorio, il presidente della Regione.
Che sarebbe stata una giornata drammatica, dunque, è parso chiaro dalla mattina con la diffusione dell'elenco dei roghi divampati nella notte: Collesano, sulle Madonie, dove l'incendio ha lambito una zona abitata e quattro case sono state evacuate; Lascari, dove sono state fatte sgomberare le scuole, alcune abitazioni e una casa di riposo. E ancora Bisacquino, Terrasini e Gratteri con i primi disagi alla circolazione perché il fumo ha invaso alcune strade statali.
Poi, la notizia della chiusura di alcuni tratti della Palermo-Messina, tra Buonfornello e Castelbuono, per roghi che hanno lambito la carreggiata. E fiamme arrivate vicino a un asilo a Monreale, con una cinquantina di bambini messi in salvo dai carabinieri. I piccoli sono stati portati all'ospedale Ingrassia di Palermo perché si temeva fossero rimasti intossicati dalle esalazioni del fumo, ma stanno tutti bene. "Abbiamo vissuto momenti di panico", ha raccontato la zia di uno di loro.
Difficile la situazione anche a Cefalù e Palermo. Nella cittadina normanna, circondata da roghi e raggiungibile, seppure con difficoltà, solo attraverso la Statale 113, sono state sospese le attività ambulatoriali e i ricoveri programmati all'ospedale Giglio. Vengono garantite le urgenze e la attività di Pronto Soccorso dove sono state assistite decine di pazienti con sintomi di intossicazione. Palermo è sotto la cappa di una nuvola di fumo spesso che ha reso l'aria irrespirabile e ha costretto decine di persone a rivolgersi al pronto soccorso.
Nel pomeriggio si sono raggiunti i 46 gradi: nella periferia est in campi abbandonati hanno preso fuoco le sterpaglie e le fiamme sono arrivare a lambire le abitazioni. Diversi gli immobili sgomberati: una donna e un anziano sono stati soccorsi in casa; così come alcuni disabili. In serata i vigili del fuoco con un tweet hanno raccomandato la popolazione a non uscire di casa se non in casi strettamente necessari. E mentre il premier segue l'evolversi della situazione e il ministro dell'Interno Angelino Alfano annuncia una mobilitazione di "tutte le strutture del Viminale" nel contrasto dei roghi, lancia l'allarme l'assessore regionale all'Ambiente Maurizio Croce. "In Sicilia - dice - non c'è una regia in caso di incendi per cui Protezione civile, vigili del fuoco e Corpo forestale operano senza raccordo. E' un problema serio. Ognuno lavora su piattaforme informatiche diverse, per cui non c'è dialogo".
8 Commenti
ftancesco
16/06/2016 23:53
Ma quando mai hanno preso un piromane?
marianna
17/06/2016 09:35
Questa è stata una squadra di piromani bene organizzata...ma chi devono prendere?...ma la finissero una volta e per tutte di dire cretinaggini!!!
angelo 2 o 3
17/06/2016 00:27
Quando qualcuno ha detto che la Sicilia è un'isola di m....molti si sono offesi,ma in questa isola che brucia si perpetua la fecalità identitaria.In parole povere questa è veramente un'isola di m.. "e anche se ci sentiamo assolti siamo tutti coinvolti ".
syd
17/06/2016 02:01
Lo ripeto sempre il problema della Sicilia sono i SICILIANI.
Sara
17/06/2016 11:31
Confermo. E` verissimo.
Gaspare Barraco
17/06/2016 05:42
INCENDI DOLOSI COSTANTI IN SICILIA.Se prendono i colpevoli gli danno gli arresti domiciliari o l'ergastolo? Le giornate degli incendi sono con vento caldo di scirocco, come mai non si attivano con ronde nelle zone boschive?Ormai il Pianeta lo stiamo distruggendo irreversibilmente. Ing.Gaspare Barraco.Marsala.
vito
17/06/2016 06:56
PUNIZIONI ESEMPLARI , NON ARRESTI DOMICILIARI. SBATTERLI IN GALERA PER TUTTA LA VITA E AUTOMANTENERSI IN PRIGIONE LAVORANDO. COMUNQUE FRA QUALCHE GIORNO NON SE NE PARLERÀ PIÙ. AL PROSSIMO INCENDIO, PER RIEMPIRE NUOVAMENTE I GIORNALI. CHE SCHIFO. AI MAGISTRATI VOGLIO DIRE CHE DEVONO DIVULGATE LE FOTO DI QUESTA GENTAGLIA.......VOGLIAMO VEDERE CON TANTO DI FACCIA NOME COGNOME........QUESTA GENTAGLIA CHE HA DISTRUTTO ED ELIMINATO QUEL POCO DI FLORA E FAUNA PROTETTA CHE È RIMASTA IN SICILIA. DIVULGATE LE FOTO DI QUESTI LURIDI VERMI, QUALCUNO POTREBBE ESSERE PROPRIO UN NOSTRO VICINO DI CASA O UN NOSTRO CONOSCENTE.
marianna
17/06/2016 10:42
Prima devono prenderli...e mi pare una cosa difficile, Ingegnere...c'è tanta mala fede, oltretutto...
LUIGI
17/06/2016 06:38
spiace dirlo e mi piange il cuore da palermitano emigrato ma ormai è un declino inarrestabile. i numeri e i fatti parlano chiaro e non ci credo più alla favola dei palermitani onesti o del "non fare di tutta l'erba un fascio". ormai il degrado sociale di questa città ha varcato ogni limite...un punto di non ritorno. basta leggere non solo la cronaca di ogni giorno ma anche il tenore dei commenti delle persone. purtroppo l'ignoranza è una brutta bestia e a Palermo ne abbiamo veramente tanta. l'ignoranza genera il comportamento mafioso,non emancipa e mentre il mondo va vanti Palermo rimane stretta nella morsa delle sua tragedie. e parliamoci chiaro...l'ignoranza parte dalle persone. se fosse vero come qualcuno obietterà che ci sono anche palermitani onesti mi chiedo cosa stiano facendo costoro e dove siano!!! quali fatti concreti stiano mettendo in atto per dare un segno tangibile della loro presenza!!! a me sembra che i fatti ci diano notizie ben diverse di ciò che è diventata Palermo e che di questi "palermitani onesti" non vi è traccia. dispiace e piange il cuore perché tutti quelli come me che sono dovuti espatriare non potranno mai tornare in un posto del genere per godere una serena vecchiaia e morire in pace nella propria amata terra...o quello che i palermitani (tutti!!) ne faranno rimanere.
Luigi 1969
17/06/2016 07:17
A parte il tuo nome, non condivido nulla di quello che scrivi, citi l'ignoranza e parli da ignorante… mi pare un commento delirante. Comodo pontificare da fuori, prima di emigrare nella città perfetta in cui vivi ora che facevi per la tua città??? Resta li dove sei anche quando verrà il tuo momento, qui non sentiamo e non sentiremo la tua mancanza. Cordialmente un palermitano onesto
roba da matti
17/06/2016 07:01
Applicate con scrupolo e rigore la legge sul catasto terreni incendiati
Mauro
17/06/2016 07:18
Ieri per me e la mia famiglia e'stato un giorno terribile,abbiamo una villa a Cinisi....non è rimasto più nulla,tutto bruciato...non siamo riusciti a fermare il fuoco ,abbiamo fatto di tutto grazie anche al aiuto delle forze dell ordine ma niente era troppo tardi,abbiamo perso tutto..una casa costruire piano piano con i risparmi di tutta la famiglia....volevo solo ringraziare quelle persone che si sono organizzate ad appiccare i fuochi in tutta la Sicilia,distruggendo tutto,per avere qualche contratto di lavoro fregandosene della vita è delle proprietà altrui....e'veramente una terra dove regna l'anarchia più totale ed ogni uno fa quello che vuole perché gli è permesso tutto!!!scusate lo sfogo ma credetemi non ho più la voglia di nulla perché tanto so che in questa terra schifosa non cambierà mai nulla!
Rita
17/06/2016 14:14
Sii forte Mauro...fallo per te e per la tua famiglia anche se immagino la rabbia sia tanta. Bisogna solo augurarsi che questa gente paghi per ciò che ha fatto
syd
17/06/2016 12:25
La mafia esiste , esiste più che mai la mentalità mafiosa è l' omertà, i siciliani onesti sono pochi, ci vorrebbe un nuovo Falcone ...