
PALERMO. «Può accadere che a Cefalù un incendio divampi ieri sera quando la temperatura era di 24 gradi? Perchè in Sicilia gli incendi avvengono sempre di notte? Certo poi il caldo e il vento fanno il resto. Non ho le prove, ma sospetto che dietro i roghi di ieri sera ci siano mani criminali anche perchè vengono colpite sempre le zone più pregevoli nella cintura dell'hinterland palermitano». Lo dice il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta. Crocetta aggiunge: «Non me lo toglie nessuno dalla testa che ci siano interessi speculativi dietro agli incendi in determinate zone della Sicilia. Chi se la beve che a Cefalù l'incendio sia partito da solo? Chi se la beve che poi a seguire siano divampati altri incendi dappertutto».
«Ricordo - prosegue - che di recente la Regione ha licenziato decine di forestali con condanne per mafia o per avere appiccato incendi. Mi fa orrore il pensiero che criminali siciliani possano incendiare parchi e boschi centenari».«All'autocombustione credono solo i bambini. È una favoletta. Soprattutto se si considera che ci sono state decine di incendi contemporaneamente. Non è possibile che tutta l'Isola prenda fuoco per caso nello stesso momento». Lo dice il presidente dell'ente Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci, vittima nei mesi scorsi di un attentato. «Noi, qui al parco - spiega - faremo la guerra ai piromani. Metteremo telecamere, controlleremo ogni centimetro e se se ne prenderà qualcuno, ci costituiremo parte civile».
«Il territorio - prosegue - è stato massacrato. Io sono certo che ci sia dolo e so anche che sarà difficilissimo provarlo, perchè usano mille tecniche diverse, alcune impossibili da smascherare come dare fuoco agli animali che, scappando, poi diffondono le fiamme». Antoci convocherà per i prossimi giorni una conferenza di servizi con la Protezione Civile. «Dobbiamo dare - dice - un segnale inequivocabile».
Intanto, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, segue la difficile situazione in Sicilia, a seguito dei roghi che la stanno colpendo in queste ore. Palazzo Chigi è in continuo contatto con il dipartimento nazionale della Protezione Civile. Lo rende noto la presidenza del Consiglio.
7 Commenti
Ibadan
16/06/2016 17:51
Quindi caro Crocetta sostieni che le centinaia di Forestali da lei licenziati per reati hanno rivendicato con incendi? Da fonti politici invece non è stato licenziato nessun Forestale altro che centinaia di licenziamenti!
Lucka90
16/06/2016 19:00
Spero che la procura apra un'inchiesta per danni al patrimonio e attentato terroristico di natura mafiosa.
Elen
16/06/2016 18:16
Saranno pure dolosi alcuni incendi, ma non sono di certo provocati dai forestali che avrebbero ben altri posti dove sfogare la loro rabbia!
MarcoCN+
16/06/2016 18:31
Crocetta dovrebbe spiegare come può una regione che dispone di un esercito di quasi 30 mila Forestali, andare puntualmente in fumo ogni estate. E badate gente gli incendi di oggi saranno gli smottamenti del prossimo autunno/inverno alle prime piogge.
pietro
16/06/2016 20:24
Il reato di terrorismo ambientale è conteplato nel nostro codice penale?Chiedo info
Simple
16/06/2016 20:30
Dove sono i 26mila Forestali tanto osannati..?
italiadime
16/06/2016 21:28
Davanti la tv o al secondo e terzo lavoro parassiti
Peppe
16/06/2016 20:34
La solita cantilena dei politici, ma nessuna prevenzione sugli incendi!!!!!!!
Manu
16/06/2016 20:48
Caro Crocetta, temi? Ma stai scherzando? E' matematico! E poi, solo in Sicilia ci sono i forestali e solo in Sicilia ci sono ogni anno decine di incendi. Ma che coincidenza!