
PALERMO. Si chiama Scipio l'anticiclone africano che ha avvolto la Sicilia nelle ultime ore con aria calda che sta arrivando direttamente dal deserto del Sahara.
La Sicilia sarà la Regione più colpita in assoluto da quest’intensa ondata di calore. Basti pensare che la tempera minima registrata questa notte a Palermo è stata di 36 gradi, Trapani 31 e Ragusa 28.
Secondo il sito Meteoweb nelle zone interne dell’isola, tra le province di Catania ed Enna, la colonnina di mercurio potrebbe toccare picchi superiori ai 45 gradi, addirittura arrivare a 47. Il caldo africano si verrà percepito anche lungo la fascia tirrenica per l’effetto dei forti venti di scirocco: tra Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo, Capo d’Orlando, Termini Imerese e Bagheria potremo avere picchi di 46 gradi, mentre Palermo potrebbe raggiungere i 45 gradi e Trapani i 44 gradi.
Farà meno caldo nelle zone meridionali e orientali dell’isola, a causa dei venti di scirocco provenienti dal mare. Infatti a Catania e Siracusa le temperature si "fermeranno" a 39 gradi, mentre a Gela, Licata, Agrigento e Sciacca si toccheranno i 43 gradi. Ma in queste località ci sarà un tasso di umidità relativa molto più elevato rispetto alle zone interne e tirreniche, quindi una temperatura percepita dal corpo umano potrebbe essere superiore anche ai 50 gradi. Saranno ore difficili con aria pesante, irrespirabile, mentre dove il caldo sarà torrido per l’aria secchissima, bruceranno persino gli occhi.
Nel weekend le temperature diminuiranno in modo lento e graduale. Sabato si tornerà a temperature nella media del periodo. Mentre domenica le temperature scenderanno con valori più freschi anche a causa del maltempo con forti piogge e temporali che investiranno un po’ tutto il Mezzogiorno. Per il terzo fine settimana consecutivo, sarà un weekend senza sole al Sud dopo una settimana di caldo e di bel tempo.
3 Commenti
Giuseppe
16/06/2016 10:40
Gia' domani la massima sara' 24 e la minima 21, quindi quasi 20 gradi in meno. e fino a ieri sera c'erano 22 gradi. la verita' e' che non siamo piu' abituati al caldo. fino ad alcuni anni fa queste ondate di calore iniziavano a fine maggio e finivano a settembre. finora quest'anno c'e' stato un clima gradevolissimo e le persone fino a pochi giorni fa si lamentavano dell'estate che non decollava. ora si lamentano del caldo. domenica si lamenteranno della pioggia (perche' ci sara' rischio di temporali). la verita' e' che non si accetta mai il clima per come viene
Mariella Greco
16/06/2016 11:03
Mi consenta con punte di 46 gradi non possiamo usare la definizione estate, ma bensì inferno , le stagioni vere e proprie non esistono più quand'ero giovane si distingueva perfettamente il susseguirsi di esse l'una dall'altra ed anche l'estate era bella sì, umidità manco a parlarne, da parecchi anni ritengo che non abbiamo più le stagioni coerenti con il loro periodo ciclico, non è questione di lamentele inutili ma di pura e semplice invivibilità
francy
16/06/2016 14:35
Signor Giuseppe, non mi venga a dire che è un caldo nella norma punte di 45 gradi! Non si può definire un estate normale un caldo così.
PAOLO
16/06/2016 11:59
Siamo arrivati a temperature allucinanti,ma come andra' a finire??????Se piove ci troviamo difronte a temporali assurdi.se fa caldo a giornate di scirocco come oggi,non e' normale tutto questo.
gigi
16/06/2016 13:59
Quando si comincia a parlare di queste cose vuol dire che l'estate è ormai prossima. La prossima notizia sarà i pronto soccorsi sovraccarichi di anziani con il colpo di calore e l'orso bianco che si fa il bagno allo zoo di Berlino.
giuseppe
16/06/2016 14:59
C'è poco da fare,il tempo è matto c'è chi soffre molto,tanti non possono permettersi nemmeno un ventilatore