
CITTA' DEL VATICANO. «La carne dell'umanità» è «ferita dall'ingiustizia, dalla sopraffazione, dall'odio e dall'avidità» ma lo Spirito Santo ci dà la forza «per essere lievito di comunione, di consolazione e di misericordia». Lo ha detto Papa Francesco all'Angelus mettendo in evidenza che «il nostro essere ad immagine e somiglianza di Dio-comunione ci chiama a comprendere noi stessi come esseri-in-relazione e a vivere i rapporti interpersonali nella solidarietà e nell'amore vicendevole».
«Martedì, 24 maggio, ci uniremo spiritualmente ai fedeli cattolici in Cina, che in quel giorno celebrano con particolare devozione la memoria della Beata Vergine Maria 'Aiuto dei Cristianì, venerata nel santuario di Sheshan a Shanghai», ha detto all'Angelus aggiungendo: «Chiediamo a Maria di donare ai suoi figli in Cina la capacità di discernere in ogni situazione i segni della presenza amorosa di Dio, che sempre accoglie e perdona. In questo Anno della Misericordia possano i cattolici cinesi, insieme a quanti seguono altre nobili tradizioni religiose, divenire segno concreto di carità e di riconciliazione. In tal modo essi promuoveranno un'autentica cultura dell'incontro e l'armonia dell'intera società». In piazza molti i rappresentanti delle comunità cattoliche cinesi a Roma e in Italia.
Una preghiera espressa anche per il Primo Vertice Umanitario Mondiale, finalizzato a riflettere sulle misure da adottare per venire incontro alle drammatiche situazioni umanitarie causate da conflitti, problematiche ambientali ed estrema povertà che inizierà domani a Istanbul, in Turchia. Francesco ha lanciato un invito: "Accompagniamo con la preghiera i partecipanti a tale incontro perché si impegnino pienamente a realizzare l'obiettivo umanitario principale: salvare la vita di ogni essere umano, nessuno escluso, in particolare gli innocenti e i più indifesi". "La Santa Sede - ha ricordato Papa Francesco - prenderà parte a questo vertice" con il Segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin.
3 Commenti
Lino
22/05/2016 12:36
Caro Papa, non vorrei dire una blasfemia, ma questa bella umanità, chi l'ha creata?
mario
22/05/2016 13:46
il Papa sa bene chi l'ha creata, sa pure che queste cose di cui lui parla sono insite nella chiesa da 2000 anni, sa che la chiesa ha costretto popoli di tutto il mondo a convertirsi al cristianesimo perchè al di fuori, secondo loro, non c'è salvezza. La chiesa sa tante cose infatti se le tengono ben conservate negli archivi vaticani
mano
22/05/2016 13:47
Non parluamo di chi l'ha creata bene. ma da chi è stata distrutta cioe l'uomo e la cosa peggiore e che tutto questo avviene anche dentro le famiglie.
roberto1
22/05/2016 15:13
Credo che proprio occorra una prtticolare benedizione per chi ha l' amara sorprese di avere da fare con la giustizia. Essere fiduciosi farvi ricorso essere trattati dagli uffici peggio delle bestie. La parola delle persone non ha alcun valore pareri determinanti da uffici che neanxhe guardano le carte e si autoproclamano i numeri 1. Personalmente a parte il papa e i suoi santi uffizi non vedo altro
nino48
22/05/2016 18:06
La stragrande maggioranza del popolo non ha nessun potere e neanche il tempo di odiare o complottare con chicchessia , per cio i suoi interlocutori si contano nella dita di una mano e hanno un nome e un cognome ben preciso , sermone inutile .