
ROMA. Per il tribunale di Roma quello di Denis Verdini nella vicenda degli appalti per la Scuola Marescialli di Firenze fu un concorso in corruzione. Un reato per il quale oggi il parlamentare e leader di Ala (Alleanza liberalpopolare-Autonomie) è stato condannato a 2 anni di reclusione (pena sospesa). Una sentenza che, sul versante politico, subito rilancia la polemica sull'appoggio dei verdiniani al governo Renzi, con la minoranza del Pd che attacca ricordando i rischi di questo «asse preferenziale» e il M5S che dice: «da oggi Renzi governa con il sostegno di un condannato per corruzione». La decisione della Settima sezione penale è arrivata intorno alle 15.
Verdini in aula, alla lettura del dispositivo non ha avuto la minima reazione, anche se dallo sguardo emergeva amarezza. Un sentimento ribadito anche dai suoi difensori, gli avvocati Franco Coppi e Marco Rocchi, che parlano di «forte delusione» per la decisione. «Il processo - hanno sottolineato i penalisti - non offriva nessun sostegno alla tesi accusatoria. Inoltre, il reato è destinato a prescriversi entro l'estate, il che costituisce un limite alla nostra difesa in appello».
Il tribunale ha recepito in pieno le richieste del pm Ilaria Calò. Il procedimento, in cui la posizione di Verdini era stata stralciata, è quello in cui sono stati già condannati, con sentenza passata in giudicato, Angelo Balducci, ex presidente del Consiglio Superiore per i lavori pubblici, Fabio de Santis, ex provveditore delle opere pubbliche della Toscana, l'imprenditore Francesco Maria de Vito Piscicelli e il costruttore Riccardo Fusi. Secondo l'accusa Verdini si sarebbe attivato affinchè Fusi venisse aiutato nei suoi affari e De Santis nominato provveditore. Nel corso della requisitoria il pm ha sostenuto che «ci sono le prove, soprattutto a livello di intercettazioni, per dimostrare che Verdini agì insieme a Fusi, titolare della Btp, puntando a conseguire, sempre insieme, il risultato che lo stesso Fusi si prefiggeva».
Obiettivo era la restituzione alla sua impresa del cantiere per la Scuola Marescialli con la sospensione dei lavori in danno dell'Astaldi. Così come ricordato dalla pubblica accusa la Btp «aveva vinto l'arbitrato che aveva previsto l'assegnazione di un maxirisarcimento, ma Fusi, che voleva fortemente riprendersi quei lavori, aveva capito che a Roma esisteva un sistema corruttivo, messo in piedi da Balducci e dal suo braccio destro De Santis». In sostanza a Verdini viene contestato di avere, nel 2008, segnalato all'allora ministro per le Infrastrutture Altero Matteoli proprio il nome di De Santis per la nomina a provveditore. «Una nomina definita eccezionale dallo stesso De Santis - ha detto il pm - perchè lui non era dirigente di prima fascia». Verdini, insomma, avrebbe agito per conto di Fusi, con il quale esisteva «uno storico e pacifico rapporto di amicizia e di cointeressenza economica».
L'intervento di Verdini «fu determinante per la nomina di De Santis anche se non esclusivo», ha concluso il pm. La sentenza ha scatenato subito l'opposizione e riaperto lo scontro all'interno del Pd. La condanna di Verdini, dice il senatore della minoranza Federico Fornaro «dimostra che in questi mesi non abbiamo strumentalmente evocato fantasmi, ma giustamente evidenziato i rischi connessi a questo asse preferenziale. Una maggiore prudenza nei rapporti politici con Verdini sarebbe stata certamente apprezzata dal nostro elettorato e dai nostri militanti».
Il M5S sottolinea il sostegno al Governo di «un condannato per corruzione» e anche Sinistra italiana, ricordando l'attuale condizione di Verdini, chiede a Renzi di chiarire «se vuole continuare ad andare avanti» con i suoi voti. Replica Ernesto Carbone, della segreteria del Pd: «Non è vero che Renzi governa con un pregiudicato, sia Berlusconi che Grillo sono all'opposizione».
Persone:
6 Commenti
leo
17/03/2016 20:45
Renzo sarà dispiaciuto x il suo amico
gigio
17/03/2016 20:48
Complimenti al pd per questo compagno di strada!
Tania
17/03/2016 21:04
Non vedo nessuna differenza fra un partito e un altro! Siamo governati da gente per bene, non c'è che dire!
filippo
17/03/2016 21:52
altro che compagno di strada,quello e' un compagno di merende. Comunque sia berlusca che Grillo non vanno in aula e non hanno incarichi di governo, mentre il Verdone e' un mattatore in aula.
Marianna
18/03/2016 08:12
Perfetto...complimenti!!... Forza ragazzi del M5S !!!!
carlo maggiore
18/03/2016 11:09
Ricordo che Verdini NON è al governo, NON è alleato di Renzi, NON è del Pd, ha solo votato qualche legge promossa dal governo. Votare si o no a qualche legge NON significa essere nel governo.
kurunzo
18/03/2016 13:39
AHHAHAHAHHA credi ancora alle favole ?