
PALERMO. «Sospendo momentaneamente il digiuno ma non la preghiera». Per Biagio Conte e per tutti gli ospiti e i volontari della Missione Speranza e Carità di Palermo ieri è stato il giorno della gioia e dell'entusiasmo. La battaglia per ottenere i vicini capannoni dell'ex fonderia Basile, nei pressi della Stazione centrale, adiacenti alla Missione di via Archirafi, sembra vinta.
Dopo quasi vent'anni di attesa e di promesse delle amministrazioni comunali che si sono succedute, sono bastati nove giorni di digiuno e di testimonianza incrollabile del missionario laico, per dare una svolta a una vicenda impantanata nei lacci della burocrazia.
Certo, Biagio è provato nel corpo, ma non nello spirito. Ha trascorso la notte davanti all'Eucaristia, nella chiesetta della Missione, a pregare, a scrivere. Gli edemi ai piedi dimostrano cosa possono fare nove notti trascorse a dormire all'aperto, a presidiare quelle enormi strutture, ricoperte d'amianto, che dovrebbero diventare laboratori artigianali per gli ospiti della Missione, spazi ricreativi per il quartiere, museo delle antiche attività industriali che per quasi un secolo fecero di questo luogo una realtà produttiva importantissima per Palermo.
La Missione Speranza e Carità avrà quei capannoni. Li comprerà raccogliendo 164 mila euro: esattamente quanto sono costati ai due imprenditori che se li sono acquistati all'asta e che hanno acconsentito a rivenderli alla Missione. Serviranno tanti soldi: 50 mila euro della Fondazione Giovanni Paolo II di Firenze ci sono già, il Comune farà la sua parte, il resto la faranno i cittadini. La gara di solidarietà è già iniziata.
Il Giornale di Sicilia ha lanciato la campagna #uneuroperbiagio, proposta da Giusy Vassallo sulla pagina Facebook (clicca qui per sapere come sostenere la Missione). «La mia è una provocazione per dimostrare alle nostre istituzioni che non c'è solo la politica del dire, ma anche quella del fare - spiega la signora Vassallo intervenendo a Ditelo a Rgs -. Bisogna attivarsi per fare qualcosa per fratel Biagio e per i suoi poveri».
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
8 Commenti
Filippo
04/02/2016 16:56
Desidero esprimere un mio modesto pensiero: Persone come fratello Biagio vanno sostenute, da tutti in particolare dalle persone che credono nella carità cristiana. . . Un grande abbraccio Il comitato Don Pino Puglisi di Borgo Ulivia
IVAN
04/02/2016 17:16
Acquistando questi locali, Biagio Conte ne diventerà proprietario, o proprietario sarà il comune di Palermo?
consal
04/02/2016 19:08
Pero' continuo a constatare che la gente trova più interessante commentare un incidente del tram che la storia di un grande uomo come Biagio. Forse perchè la gente non crede piu' in niente, non crede che possa esistere il bene quasi a volerlo evitatare. Oppure queste notizie turbano le nostre coscienze. Invece di perdere tempo in inutili "catene" su facebook etc., mettiamo le mani in tascaa Palermo siamo circa 674.000 basterebbero 25 CENTESIMI CADAUNO e tutto sarebbe risolto. Ma per qualcuno ci deve pensare la politica.
IVAN
04/02/2016 22:05
Se vedo una persona in mezzo la strada l'aiuto volentieri, non tramite "intermediari". Il Signor Biagio Conte se proprio tiene ai poveri, e soprattutto al loro futuro, Dovrebbe convincere lo stato a dare in prestito a TITOLO GRATUITO, tutti gli immobili confiscati alla mafia, per tutte quelle persone bisognose che non hanno un tetto (senza distinzione di razza e religione) A me sta cosa di COMPRARE e di fatto diventarne proprietario, non mi pare che sia una scelta sensata.
consal
05/02/2016 09:39
Cosa vuoi insinuare Ivan? Ma conosci Biagio Conte? Fai una cosa aiuta tu tutte le persone che aiuta Biagio Conte così non ci saranno più "intermediari", ma cosa vuoi dire? Parla chiaro, puo' essere che conosci delle cose che noi comuni mortali non sappiamo. Io credo, invece, che il fatto che Biagio Conte non deva nulla alla politica e ai politici lo rende libero. Io confido nel buon cuore della gente. Poi diventa "Proprietario" che vuole dire? Vedi che nella Missione Speranza e carità NON SI SVOLGE ALCUN TIPO DI ATTIVITA' A SCOPO DI LUCRO. Poi per carità se 25 CENTESIMI ti sembrano molti è un altro discorso.
Antonio 1
04/02/2016 20:06
Che pena la politica! Se basta un piccolo uomo per risolvere annosi problemi, coloro che si credono grandi e onnipotenti non provano almeno vergogna?
Rox
05/02/2016 00:59
Ho avuto l'immenso piacere di conoscerlo trasmette amore e serenità un grande uomo
IVAN
05/02/2016 11:00
Consal mi pare di essere stato abbastanza chiaro nel commento precedente. Ci sono parecchi edifici confiscati alla mafia che di fatto sono INUTILIZZATI, e allora perchè non darli in COMODATO D'USO GRATUITO alle famiglie povere, dove ognuna può viverci in maniera indipendente? Non ti sembra una cosa più logica? Piuttosto che COMPRARE un grande edificio ed ammassarci tutta la povera gente, tipo carcere. Perchè Biagio Conte vuole questo? Quei 25 centesimi di cui tanto parli preferisco darli ad una persona in difficoltà che si mette tutte le domeniche all'entrata della chiesa dove vado io. E' UNA MIA SCELTA PERSONALE, se a te piace l'idea di creare un centro dove rinchiuderci i poveri, i tuoi 25 centesimi glieli dai a Biagio Conte.
CONSAL
05/02/2016 11:50
Vai alla Missione Speranza e carità per vedere di cosa sto parlando e poi mi fai sapere.
IVAN
05/02/2016 13:57
A prescindere da quello che si fà li dentro, trattasi pur sempre di un DORMITORIO. Nel caso di un nucleo familiare: il marito deve andarsene nel centro maschile e la moglie in quello femminile (con eventuali bambini) vivendo di fatto da separati. Sarò ripetitivo ma....... non credi che sia più DIGNITOSO avere un proprio tetto? piuttosto che creare un centro del genere, perchè Biagio Conte non sensibilizza le istituzioni a dare in comodato d'uso gratuito gli immobili inutilizzati, abbandonati, confiscati alla mafia, sparsi in tutto il territorio (e non sono pochi). Ah no! è meglio il centro di accoglienza! E' meglio lottare per quello! Ed io continuo a chiedermi perchè la missione speranza e carità vuole un centro tutto suo? Dei poveri che ne usufruiscono, quanti sono gli immigrati e quanti i palermitani? E' possibile saperlo? LA MIA E' SEMPLICE CURIOSITÀ PERSONALE, CHI VUOLE SOSTENERE LA MISSIONE DI BIAGIO CONTE E' LIBERO DI FARLO. OGNUNO RAGIONA CON LA PROPRIA TESTA.
marcello ceraulo
05/02/2016 14:23
sono d accordo con te
marcello ceraulo
05/02/2016 14:20
io ammiro biagio conte x l amore verso i deboli ma purtroppo devono essere rigorosamente extracomuniteri altrimenti non puo fare niente e non parlo x sentito dire ma x esperienza diretta auguri biagio