
PALERMO. Nuovo stop nella linea ferroviaria Palermo-Catania, ancora per il troppo caldo. Anche ieri, dopo i disagi di lunedì pomeriggio, le elevate temperature hanno provocato un problema tecnico all’infrastruttura fra Enna e Dittaino. La circolazione ferroviaria fra le due stazioni è stata sospesa dalle 17.30, ed è stato attivato un servizio di autobus sostitutivi fra Enna e Catania.
Trenitalia ha fatto già sapere che per i prossimi giorni di caldo intenso è stato predisposto un programma che consenta la disponibilità immediata di bus sostitutivi in caso di necessità a Catania, Dittaino ed Enna. In poche parole, l’azienda anticipa che quello del disallineamento dei binari sulla tratta tra le due più grandi città dell’Isola è un problema che potrebbe ripetersi nei prossimi giorni, con i conseguenti disagi alla circolazione, che diventerebbe una corsa ad ostacoli.
Che i pendolari si mettano il cuore in pace, dunque. Disagio che si aggiunge a disagio, viste le condizioni dell’autostrada A19, con il viadotto Himera franato e le strade secondarie che si bloccano ad ogni minimo problema.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

10 Commenti
george
22/07/2015 07:13
....che bello, nel 2015, avere la possibilità di vivere l'esperienza del far West!!!!
Calogero
22/07/2015 07:49
Tutto questo è' ridicolo!!!!! In una nazione dove da Roma in su' hanno i treni super veloci. Dieci ed oltre linee ferroviarie, autostrade a 6 corsie e diverse autostrade che collegano i vari centri..... Dove 1 ettaro di vigneto ha un valore da 700.000 euro ad oltre 1.200.000 dove la redditività' ed i servizi sono di gran lunga superiori a questo maledetto Sud dove non abbiamo ne servizi ne' una strada o autostrada che funzioni ne le ferrovie ad un binario e che nemmeno quello funziona!!!! È' ridicolo che si pensa di poter far pagare le stesse tasse ma siamo fuori di testA???? Risolviamo la questione meridionale mai risolta anche commissariandoke tutte trattiamo i cittadini con tassazione dimezzata come un unica zona franca e vediamo se finalmente possiamo riequilibrare il paese!!!! Per la Sicilia è la Sardegna valutiamo gli svantaggi dell'insularità e poi ne parliamo
Carlo Coseca
22/07/2015 08:02
Ma non diciamo assurdità! Ma quale caldo? Questo è il clima normale, normalissimo che c'è in Sicilia ogni estate. Che tra l'altro è sempre meno caldo di quello di Milano o di Firenze. Il "disagio" deriva dai soliti disservizi siculi, perfettamente in linea con l'andazzo generale.
giuseppe
22/07/2015 08:34
tranquilli...presto partirà l'innovativo progetto ancora in fase sperimentale della diligenza.....dicono che altrove funzioni....
Mario
22/07/2015 10:04
Comunicato di TRENITALIA "ogni passeggero è pregato di portarsi dietro un bidoncino con dell'acqua che all'occorrenza se servirà verrà versata sui binari, durante le ore di caldo eccessivo. TrenItalia ringrazia.
fabio
22/07/2015 10:46
il problema del disallineamento dei binari è una cosa che accade in tutta l'italia... non è per colpa della sicilia, tendo a ricordare che nell'evolutissimo nord i treni vengono soppressi per la mancanza di aria condizionata e in francia (terra evoluta) i treni vengono soppressi perché le catenarie devo essere allentate per il forte caldo e quando passano i treni si spezzano. i treni sono belli ma quando le condizioni meteo sono avverse (estremo caldo o freddo) essi subiscono... e come se subiscono...
Antonio
22/07/2015 11:39
Lei, evidentemente, se ne intende. Ma io, che non me ne intendo, continuo a non spiegarmi come mai stà cosa accada oggi in Sicilia, dove si registrano, tutto sommato, le stesse temperature che si registrano ogni estate, e non nel resto d'Italia, colpita da un'ondata di calore eccezionale.
Luigi
22/07/2015 15:30
ma il caldo (e parliamo di 30°, non del Sahara) non è una calamità naturale imprevedibile. E' il normalissimo caldo estivo. Del quale il progettista della ferrovia, se fa "normalmente" il suo lavoro, non dico bene, deve tener debitamente conto
Oblomov
22/07/2015 17:59
Interessante il confronto SICILIA-FRANCIA di Fabio! Cosa vuole dire Fabio? Che tutto il mondo è paese? Che la tratta Palermo-Catania, è tutto sommato simile alla Parigi-Lione (nella quale il TGV va veloce quanto un aereo )?!
Antonio 1
22/07/2015 10:55
Le rotaie di quella linea risalgono a metà del secolo scorso! Queste sono le ferrovie siciliane, da terzo mondo! Come da terzo mondo sono le strade statali, provinciali e comunali, e persino le autostrade! Però vorremmo vivere di turismo! Offrendo cosa a chi viene se non infrastrutture fatiscenti, mancanza d'acqua e immondizia in ogni dove?
Francesco
22/07/2015 14:20
Scusate ma in questo momento il nostro presidente ha cose più importanti a cui pensare che ad una stupida ferrovia non siate troppo critici poi ci penseranno state tranquilli
Vincenzo travaglianti
22/07/2015 16:19
Si parla di disallineamento dei binari perché non succede mai la stessa cosa su l'alta velocità al nord la verità è che abbiamo una ferrovia che risale all'inizio del 1900
simona
22/07/2015 18:19
scusate io vorrei sapere, se ci sarà Venerdì 24-07-2015 il treno veloce che partirà da catania centrale e arriva a palermo centrale. E' interrotto anche quello?
Antonio
22/07/2015 20:22
Per quanto ne so io, i treni partono regolarmente, ma rischiano di fermarsi a Dittaino od a Caltanissetta, dove, nel caso, i passeggeri vengono trasbordati su bus diretti a Caltanissetta e Dittaino per riprendere il treno. L'inconveniente comporta un ritardo di circa 3/4 d'ora, e si è verificato ieri e l'altro ieri. Oggi, domani o dopodomani non so. Ma pare dovrebbe piovere proprio lì. Speriamo. Com'è che dicevano a Johnny Stecchino? "il problema della Sicilia è la siccità"