
PALERMO. "Agli atti dell'ufficio non risulta trascritta alcuna telefonata del tenore di quella pubblicata dalla stampa tra il governatore Crocetta e il dottor Matteo Tutino". Lo ha detto il procuratore di Palermo Francesco Lo Voi. «I carabinieri del Nas - ha aggiunto Lo Voi - hanno escluso che conversazioni simili siano contenute tra quelle registrate nel corso delle operazioni di intercettazione nei confronti di Tutino».
La Procura ha specificato di avere fatto ricontrollare tutte le registrazioni relative all'inchiesta su Tutino, il medico agli arresti domiciliari per truffa, sia dai Pm titolari dell'inchiesta che dai carabinieri del Nas. Lo Voi ed il procuratore aggiunto Leonardo Agueci, che ha coordinato l'indagine, hanno sottolineato che nelle carte e negli atti della Procura di Palermo non esiste alcuna telefonata in cui Tutino avrebbe detto a Crocetta riferendosi all'ex assessore alla Sanità Lucia Borsellino: «Questa va fatta fuori come il padre».
CROCETTA: "METODO BOFFO? NO, METODO CROCETTA" - È vero che la Procura smentisce? Oggi mi hanno ammazzato...». Rosario Crocetta non riesce a
trattenersi al telefono con l'ANSA. Piange. Singhiozza. «Perchè... perchè», ripete. «Ma quanto è potente questa mafia che mi vuole fare fuori?», continua. «Avrei potuto anche farla finita oggi...».«Metodo Boffo? Peggio, d'ora in poi si può parlare di 'metodo Crocetta. Volevano farmi fuori».
L'ESPRESSO CONFERMA: "LA TELEFONATA C'E'" - A proposito della vicenda Crocetta, L'Espresso, in una nota, "ribadisce quanto pubblicato. La conversazione intercettata tra il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta e il primario Matteo Tutino risale al 2013 e fa parte dei fascicoli segretati di uno dei tre filoni di indagine in corso sull'ospedale Villa Sofia di Palermo".
Persone:
2 Commenti
Gianni
16/07/2015 20:09
Io non ci credo! E' una trappola a Crocetta, che evidentemente è scomodo per alcuni.
Pietro
17/07/2015 16:55
A me Crocetta non stava simpatico ma adesso sto iniziando a cambiare idea, la sig.ra Borsellino dovrebbe essere giudicata per il suo operato e non credo che la Sanità' Siciliana goda di ottima salute, e poi i fratelli si lamentano che c'è chi sfrutta il nome del padre, come se loro non l'abbiano fatto!!!!! Da 0 a 1000 quante possibilità avrebbero avuto in una regione corrotta come loro fanno capire ad occupare posti di prestigio nell'amministrazione statale?