
PALERMO. Il ministro delle Infrastrutture Graziano del Delrio ha trasmesso alla Procura competente e all'Anticorruzione di Raffaele Cantone un dossier sull'autostrada A19 Palermo-Catania, dove si è verificata la frana che ha danneggiato alcuni piloni del viadotto Himera, collassato, e che ha spezzato in due la Sicilia.
Nel dossier, gli ispettori inviati dal governo avrebbero scritto nero su bianco che la frana che ha danneggiato il viadotto si poteva evitare. Sotto accusa la gestione della Protezione civile regionale e dell’Anas nel controllo e monitoraggio del distacco di parte della collina che a Caltavuturo avevano segnalato da oltre dieci anni. Secondo gli ingegneri Salvatore Acampora, Carlo Ricciardi, Giovanni Coppola e Andrea Tumbiuolo la gravità della situazione era nota dal 2005 come emergenza da comunicazioni inviate tra i vari enti e ritrovate in archivio.
Quella di ieri, in attesa di conoscere l’attività del commissario che dovrà stabilire le modalità per iniziare le opere, è stata la giornata degli esposti. Seicento siciliani che si sono riuniti nell’associazione nata su Facebook #adessobasta, gruppo che conta 25 mila iscritti, hanno presentato un esposto a tre Procure.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

10 Commenti
gela75
19/06/2015 06:53
Con il senno di poi, si dice di tutto!
antonio
19/06/2015 07:34
ma quale senno di poi...si va in giro per lo spazio e vuoi che non si poteva evitare un crollo tanto banale ?
Gaspare Barraco
19/06/2015 06:59
Applicando le norme costruttive non possono avvenire i crolli. Cav Ing Gaspare Barraco.Marsala.
19/06/2015 07:22
Finalmente si è scoperta l'america
VINCENZO
19/06/2015 07:29
si ho capito si sapeva non si è fatto nulla e ne devono rispondere in tribunale, bla bla bla. Io voggghiu l'autostrada ora, tra 2 mesi, tra 3 mesi in alternativa la bretella, ci vogliono fatti non bisogna sviare il problema. Se questa sarebbe successo da roma in su avrebbero già l'autostrada rifatta, noi siamo il nulla per l'italia.
vittorio
19/06/2015 11:15
Hanno scoperto l'acqua calda! Ovvio che una frana che avanza x 10 lunghi anni prima o poi arriva, ed infatti è arrivata. Adesso, commissione, sotto commissioni, intanto i mesi e gli anni passano, i super pagati responsabili verranno promossi e graziati, mentre il popolo siciliano ancota una volta la prenderà li, al solito posto.
Francesco
19/06/2015 16:47
In parlamento hanno approvato la legge sulla responsabilità dei giudici, ma dico, la legge sulla responsabilità civile dei politici quando la mettono? Fanno errori gravissimi alle casse dello stato con i soldi del contribuente ma loro la fanno sempre franca. Basta è ora che anche i politici paghino di tasca propria. Dopo 10 anni si viene a scoprire l'acqua calda. Basta chiacchere vogliamo i fatti. Quando non si è capaci di governare si deve avere la dignità di mettersi da parte.
Pietro
19/06/2015 17:58
Il problema del viadotto Himera è solo la punta dell'iceberg, l'intera A19 è ridotta in stato pietoso, dai viadotti alle buche nelle strade, bisogna fare prevenzione prima che questi fenomeni si verifichino...!!
alias
19/06/2015 19:15
Ciucci il massimo responsabile dell'Anas, colui che in pratica doveva impedire questo disastro, ha pensato bene di dimettersi e beccarsi un trf di oltre 1 mln di € e una pensione faraonica. Schifezze italiane!
Calogero Giuseppe lanza
19/06/2015 19:48
Interessante che si individuino le responsabilità del passato, quelli di oggi relativi ai ritardi invece di chi sono ma soprattutto per la viabilità secondaria tipo la SS. 120. Opera finanziata inserita nell'accordo di programma pubblicato nella GURS del 07.02.2014 pag.5 e mi fermo.
Antonio 1
19/06/2015 20:56
Siamo così abituati a piangere sul latte versato che se in questa martoriata terra qualcosa andasse bene grideremmo al miracolo! Perché solo quello ci vorrebbe per stare tutti un po' meglio!