
CATANIA. Oltre 3.300 migranti sono attesi tra oggi e domani tra Sicilia e Calabria. Sono 172 quelli già sbarcati la notte scorsa Lampedusa. Novantasei erano su una motovedetta della capitaneria di porto e 76 su nave Vitali della guardia di finanza.
Il numero maggiore di extracomunitari soccorsi nel Canale di Sicilia, 877, sono sul rimorchiatore Asso 29 che si sta dirigendo verso Pozzallo. Altri 760 sono su nave Bersagliere che arriverà domani mattina al porto di Reggio Calabria, e 216 sul mercantile Birot che alle 17 sarà a Crotone.
L'arrivo di altri 172 migranti a Lampedusa ha portato a 519 il numero di extracomunitari presenti nell'isola delle Pelagie e per questo 250 saranno trasferiti oggi. In 'viaggiò ci sono ancora altri 3.211 extracomunitari che sbarcheranno tra oggi e domani in Sicilia e Calabria. Alcune navi, come la Vega, con a bordo 675 persone, hanno già noto il porto di destinazione, che è Augusta invece di Pozzallo come era stato stabilito in un primo momento, ma non si conosce l'arrivo.
La motonave Santa Georgina, con 382 migranti, approderà alle 15.30 circa al porto di Trapani. Altre due navi militari, una motovedetta della guardia costiera con 397 persone a bordo e la Inzucchi della guardia di finanza con 76 migranti, restano ancora nella zona operativa dei soccorsi nel Canale di Sicilia. Sulle navi in arrivo sono state avviate già le operazioni di identificazione.
A Pozzallo, dove è previsto l'arrivo numericamente maggiormente consistente, sono state avviati scambi di informazioni tra il comandante del rimorchiatore Asso 29 e la polizia di Stato, e in particolare la Squadra mobile di Ragusa, per avviare le indagini del caso e l'ordine pubblico.
2 Commenti
domenico
03/05/2015 13:34
Salvare questa gente dalla morte è sicuramente il minimo che si possa fare. Allo stesso tempo, inevitabilmente, mi chiedo qual è il loro piano di integrazione che i governi stanno mettendo in atto. Mi piacerebbe sapere cosa pensa di fare il nostro governatore Crocetta per incentivare una nostra grande risorsa economica quale il turismo. Non capisco, sta emigrando un intero continente e mi sembra veramente strano che queste persone possano trovare tutti quanti un occupazione nel nostro paese mentre solo a Palermo intere famiglie non riescono a trovare un minimo salario. Qualcona pensa di avere delle risposte concrete a questi dubbi?
Salvo
03/05/2015 16:24
Mi sento straniero...nel mio paese......