
PALERMO. Più vigili sulle strade di Palermo, nelle ultime settimane martoriate da numerosi incidenti mortali. È l’impegno del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, intervenuto a Ditelo a Rgs. «L’attività di sanzioni continua, così come bisogna continuare a vigilare su rotonde e incroci. Ma l’impegno è quello di mettere più vigili in strada». Un obiettivo che, secondo le parole del sindaco, il comando della polizia municipale ha già assunto negli ultimi tempi.
«Abbiamo ricevuto critiche per la scelta di tgliere i vigili dalla zona dello stadio durante le partite. Ma proprio questa scelta è in funzione di impiegare più agenti in strada. Vorremmo fare ancora di più, ma l’elevata età media del corpo della polizia municipale e l’impossibilità di fare nuove assunzioni ce lo impedisce. È in corso, comunque, una riorganizzazione dei servizi da parte del comando e da questa si possono ricavare nuove forze da mettere in strada».
Sulla mattanza che si registra in questo momento a Palermo, ecco cosa ha detto il sindaco: «La prima vera ragione di tutti questi incidenti è l’inosservanza delle regole del codice della strada. La polizia municipale è impegnata a reprimere certi comportamenti. Basta un dato per esprimere questo concetto: in venti mesi, da gennaio 2013 ad agosto 2014, sono state elevate oltre 130 mila multe per eccesso di velocità».
Persone:
30 Commenti
citizen
14/10/2014 09:58
I vigili urbani a PALERMO. Non vigilano per niente. Garitte agli incroci sguarnite al massimo una multa per sosta vietata che non comporta dispendio di energie.
GiannuzzoLaLicata
14/10/2014 10:06
Sindaco, bene più vigili, ma anche più autovelox e anche telecamere, fondamentali per accertare le responsabilità degli omicidi stradali !
Toto
14/10/2014 10:17
Orlando allora non capisce. A che serve avere più vigili se non fanno il proprio dovere? Basta camminare per il centro per vedere i vigili e davanti gente senza casco. Auto nella preferenziale e i vigili dietro. Le auto sul marciapiede e i vigili passano e non dicono nulla. Il codice della strada non è solo autovelox. Casco, cintura, precedenze, parcheggi, preferenziale, telefonini, velocità non commisurata in città, ecc... I vigili non fanno il loro dovere. Tra l'altro, cosa deve fare la gente, fotografare e denunciare, ricordo che non fare il proprio dovere per un vigile é un reato, moralmente é indecente. Quindi sindaco, sveglia, bisogna costringere sta gente a guadagnarsi lo stipendio.
Dario Darek
14/10/2014 15:47
Mi limito a dire cosa ho visto (premettendo le responsabilità gravissime degli automobilisti e motociclisti palermitani). In circonvallazione, due domeniche fa, con i tombini saltati e i ponti di via della Regione allagati, una vettura dei vigili che deviava il traffico sulla laterale, dove arrivavano altre auto creando una congestione terrificante della viabilità. Pioveva... i vigili erano seduti in auto. Nessuno a dirigere il traffico. Poi, sinceramente, non so se qualcuno è arrivato a farlo. Nei 10' in cui sono transitato io... no di certo.
rosyioco
14/10/2014 10:18
Sono daccordo più vigili sulle strade, ci sono troppi veicoli senza assicurazine di cui molti ciclomotori non immatricolati e che circolano ancora con il vecchio targhino, vedi zona oreto, bonagia, civico, brancaccio, corso dei mille. Fare un po di pulizia.
Gaetano
14/10/2014 11:17
Il sindaco che lo sa fare (così Lui dice) sbaglia ancora una volta, è meglio incentivare il coro polifonico che mettere vigili per strada, è meglio che stiano in ufficio al caldo o al fresco dipende dalle stagioni perchè fuori potrebbero raffreddarsi o prendere un insolazione. Lasciamoli in pace. L'importante è il 27 del mese il resto non conta.
Lino
14/10/2014 11:49
I vigili sono vigili perché devono vigilare, ma ciò occorre farlo in strada e non in ufficio, signor sindaco!
salvo
14/10/2014 11:54
Ci volevano i morti per capire che i vigili devono stare per strada? e non solo imboscati con l'autovelox,imboscati nelle macchine a prendere multe con la telecamera,ma devono stare sul territorio a prevenire,ma bisogna che facciano dei corsi di aggiornamento,sanno fare solo multe!!!
Stefano
14/10/2014 12:16
Veramente i vigili vengono usati come esattori, mettono gli autovelox non per prevenire ma per fare cassa al Comune, esempio quello che montano in via liberta' con limite di 30 klm orari, perché non parliamo della scarsa illuminazione, delle stase dissestate, dei marciapiedi impraticabili ,dei rifiuti delle erbacce ; Lui il sindaco lo sa fare.
Elia
14/10/2014 12:31
Pochi i vigili che fanno ciò per cui hanno voluto partecipare a suo tempo ai concorsi!Buona parte è negli uffici al comando, negli uffici giudiziari, nei distaccamenti presso uffici comunali, segreterie etc.ma chi fa il vigile? boh..la verità che "fatta la legge trovato l'inganno"..per il lavoro amministrativo ci sono gli amministrativi!per fare una ricerca anagrafica al computer non c'è bisogno di un vigile!
officine del tappeto
14/10/2014 13:16
Reprimere? E la prevenzione? Fatta sistematicamente in tutti i luoghi in cui lo stato c'è. Campagne di sensibilizzazione e poi a chi trasgredisce contestare immediatamente togliendo cosi l'opportunità a scellerati individui (mi riferisco soprattutto a chi scambia la via Regione Siciliana per il circuito di Monza) di continuare in dolosi atteggiamenti che mettono a rischio la vita dei cittadini!
alessio
14/10/2014 14:27
Caro sindaco siamo stanchi di proclami, i vigili sono impegnati solo a fare cassa con gli autovelox ma non fermano mai nessuno
armando
14/10/2014 14:33
Siamo l'unica città europea in cui, anche se vietato, si può posteggiare nella piazza principale, piazza Castelnuovo, anche in seconda o terza fila . Non c'è mai un vigile.
Beppe
14/10/2014 15:00
C'e' da farsi la solita domanda: chi controlla i controllori?
emilio la paglia
14/10/2014 15:50
la mancanza dei vigili allo stadio si e' notata, finalmente tutto in ordine! " caro "orlando e "cari" vigili urbani in citta vanno fatte rispettare le precedenze gli stop , i semafori , oltre che la velocita' ! se voi trovate risolitivo, e in particolare dignitoso, se capite la parola, controllare il limite di velocita' sulla laterale della autostrada direzione trapani, dove non esistono atrraversamenti pedonali, case o altro, allora forse non comprendo io, o piu' realisticamente l' obiettivo e' fare cassa!
giuseppe
14/10/2014 15:59
perchè non lo facevi prima di mandare più vigili anzichè aspettare tutti questi incidenti mortali.
Giovanni
14/10/2014 16:34
MA QUANDO MAI LA QUANTITA' HA CONTATO PIU' DELLA QUALITA'!! CHE SENSO HA AUMENTARE IL NUMERO DI VIGILI PER POI MANDARLI AL BAR O IN 5 DAVANTI ALLO STESSO INCROCIO GIA' REGOLATO DA SEMAFORO? VOLEVO RICORDARE AL SINDACO OLLANDO, CHE L'EX AMIA ORA RAP E DOMANI NON SO COME, HA UN NUMERO DI DIPENDENTI 10 VOLTE SUPERIORE A QUELLO DELLA CORRISPONDENTE AZIENDA DI RACCOLTA RIFIUTI DI MILANO E SFIDO CHIUNQUE A DIRE CHE PALERMO E' PIU' PULITA DI MILANO! E' UNA VERGOGNA IL PERMESSIVISMO DEI VIGILI A PALERMO....... CI VOGLIONO AGENTI NATI DA ROMA IN SU PERCHE' I NOSTRI VIGILI SUNNU PALEMMITANI E COME TALI (OVVIAMENTE ESCLUSA LA MINORANZA EDUCATA E CIVILE) VASTASI PURI IDDI!!
michele
14/10/2014 20:55
I NOSTRI VIGILI SUNNU PALEMMITANI E COME TALI (OVVIAMENTE ESCLUSA LA MINORANZA EDUCATA E CIVILE) VASTASI PURI IDDI......!!!!! caro giovanni hai detto bene.......!!!!!!
Pino
14/10/2014 18:33
Sindaco invece di parlare sono di vigili urbani!!! Perché non fa fare più le strade a Palermo che sono tutte piene di buche e in certi posti neanche i marciapiedi ci sono ma la smetta!!!
mario
14/10/2014 18:38
SIGNOR SINDACO NON SONO D' ACCORDO CON LEI NEL GIUSTIFICARE L' ASSENZA DEI VIGILI NELLE STRADE DI PALERMO X IL FATTO CHE L' ETA' MEDIA E' ALTA. SONO STATI SEMPRE IMBOSCATI E LEI LI VUOLE GIUSTIFICARE? E' LA VOLTA BUONA CHE VADANO X LE STRADE ANCHE IN BICICLETTA COME FANNO A MILANO!!!
favaro
14/10/2014 19:27
Credo che la maggior parte delle multe sono elevate per divieto di sosta. Non ho mai visto un vigile multare automobilisti che transitano abusivamente nella corsia preferenziale e che non si fermano in prossimità delle strisce pedonali. Ciò detto, in data odierna alle ore 17,30 ho rischiato di essere investito sulle strisce di fronte al civ. 5 di Via Emp. Restivo, in presenza di due vigilesse a bordo di una vettura di piccola cilindrata targa con seconda lettera Y con numero 644 (non sono riuscito a completare la lettura visto il mio stato di agitazione). Rivoltomi alle stesse affinchè intervenissero per le relative sanzioni a carico dei trasgressori che non si sono fermati in prossimità delle strisce, mi sento rispondere testualmente: " Il CODICE NON LO PREVEDE". Bisognerebbe forse iniziare con la formazione dei vigili.
Fabio
14/10/2014 19:32
Più vigili nelle strade? ahahahah ahahahahah ahahahahahahahahaha, non ridevo cosi da tempo....
Giovanni Zimmardi
14/10/2014 21:07
Il Sindaco lo sa fare (o no?) forse si è svegliato e si accorto che la città è allo sbando. Forse finalmente i VV.UU., oltre a tutelare le zone blu, staranno più attenti alla viabilità e al caos nelle strade. Per Palermo forse è la svolta, o no? L'impegno, per ora a parole, ma siamo fiduciosi, o no? poteva arrivare prima. Sindaco le cose, in città, vanno male:
Danilo
14/10/2014 21:49
NON BASTANO SOLTANTO I VIGILI MA UNA MANUTENZIONE DELLE STRADE (ASFALTO) CHE è VERGOGNOSO--CI SONO BUCHE CHE ENTRI DA VIA PITRè E RIESCI ALLA CATTEDRALE...VERGOGNA! UNA CITTà ABBANDONATA....MICCICHè, ORLANDO ETC..SINDACI APATICI
Antonio
14/10/2014 23:10
Da altre fonti si apprende che di oltre 1400 vigili in organico, quelli sulle strade sono meno di 200 ogni giorno. Se ci fossero più vigili, e se questi invece di girarsi dall'altro lato, sanzionassero i comportamenti illegali, la situazione migliorerebbe. Cosa fare? Stangare quelli che parlano al cellulare in moto o in auto senza auricolare o viva voce, chi non indossa e allaccia il casco, chi non usa le cinture. Controllare a tappeto le assicurazioni di scooter e motorini e auto, e qualora inesistenti, sequestrare i mezzi senza pietà. Un veicolo non assicurato che uccide un pedone o lo rende invalido a vita non potrà garantire risarcimenti.
Michelangelo
15/10/2014 06:36
Ascoltiamo le esortazioni del sindaco ,cerchiamo di essere più vigili sulle strade!Non abbiamo alternative.
Gualtiero
15/10/2014 08:24
Piu' vigli in strada? D'accordissimo, a condizione che agiscano ...non le solite belle statuine!
salvo
15/10/2014 09:20
Ormai è cosa nota che a Palermo i vigili urbani servono solo a fare cassa,anche perchè non sono preparati a fare altro.Vedete mai dei vigili dirigere il traffico?Vedete mai i vigili fare opera di prevenzione?A parte il fatto che non conoscono il codice della strada come dovrebbero,a parte il fatto che sono maleducati,arroganti,che si sentono i padroni del mondo solo perchè indossano una divisa,poi quando li si vede in abiti civili,sembrano tanti agnellini,e credetemi ne conosco e vedo tanti,avete mai visto un vigili per strada quando piove? o in estate quando fa caldo?....sempre dentro le auto di servizio,a modo loro dirigono il traffico così,avete mai visto i vigili nei mercatini?dentro i furgoni,al bar,al cellulare,non dico tutto questo perchè ho subito qualcosa da loro,non mi hanno fatto mai niente perchè credo di rispettare le leggi,il codice della strada,ma da molto fastidio essere comandati da gente che non sa e non vuole fare il proprio lavoro e in più sentendosi difesi da una divisa.Vorrei tanto che le lamentele dei cittadini,che poi sono sempre le stesse,venissero lette dai responsabili,come il comandante e il sindaco,forse loro molte cose non le sanno o non vogliono farle sapere,ma vi assicuro che ci sarebbe tanto da dire.......cominciamo noi cittadini a raccogliere un po di firme?.....attendo risposte.
ninoccia
15/10/2014 10:06
Non bastano più vigili nelle strade di Palermo ma occorre che questi lavorino smistando il traffico, stando attenti ai pedoni che devono attraversare necessariamente dove non vi sono semafori e strisce pedonali, e non solo per fare multe o per chiaccherare tra loro altrimenti non servono sono inutili e servono solo per la coscienza a posto di chi ci governa.
Dario Solerino
15/10/2014 10:36
Ma perchè lamentarsi online quando basterebbe chiedere il numero di matricola e lamentarsi ufficialmente con i vertici? Omertà? paura? I vigili a palermo servono quando trovi un panormosauro che ti distrugge la macchina e scappa. l'autovelox? mai preso. soste in seconda,terza, quarta fila soste sull'incrocio o sulle strisce o peggio su spazi e scivoli per disabili le evito. vado in auto e mi adeguo ai panormosauri di zona. parcheggiatori denunciati presso gli uffici ps 3. io la mia parte la faccio, voi lamentatevi e continuate a prendere multe, così la bella Palermo crescerà, come piace a voi.
Francesco
15/10/2014 10:38
Peggio di Palermo purtroppo c'è solo Napoli...non bastano più i proclami, in questi anni la città e la qualità di vita (determinata da scarsa viabilità, inquinamento, micro e macro criminalità, disoccupazione etc etc..) è ulteriormente peggiorata , e chi ha fatto il sindaco per diversi mandati da 20 a questa parte non ha più scusanti. Occorre un progetto, un'idea di città più civile non si pretende la luna ma neanche sopportare questo schifo!
Vincent
15/10/2014 21:19
In via Padre Puglisi ed in via Portella della Ginestra,tutti i pedoni sono costretti dalle auto posteggiate sul marciapiede a camminare in strada con grande pericolo.Quasi tutti i giorni passo da queste strade dove a centro carreggiata corre la linea del tram,si vedono anziani,mamme con i passeggini costretti per tutta la strada a scendere dai marciapiedi,le macchine selvaggiamente vengono posteggiate anche in quei pochi passaggi pedonali.Non ho mai visto un vigile urbano,RIPETO NON HO MAI VISTO UN VIGILE URBANO CHE SANZIONI UNA DI QUESTE AUTO.Quando ci scapperà il morto starete li ha cercare le ragioni.
Eugenio
17/10/2014 08:12
Non parole o solite promesse desideriamo i fatti,non se ne può più dell'arroganza e vastasaggine di molti automobilisti che si sentono i padroni di tutto