
PALERMO. I «portoghesi» sui bus urbani aumentano. E l’Amat prova a contrastarli triplicando il numero dei controllori che salgono a bordo per verificacre il titolo di viaggio. Una rivoluzione? Forse. ma al momento durerà solamente quattro mesi. È il periodo di tempo sottoscritto con i sindacati all’interno del quale verrà sperimentato il servizio potenziato. L’intesa attribuisce all’azienda (facendo riferimento a un accordo nazionale del 2013) la possibilità di «prelevare» personale e destinarlo alla verifica, pur essendo adibito ad altre mansioni.
La questione è antica: molti palermitani quando salgono su un autobus dell’Amat non solo non obliterano il biglietto, ma non lo comprano nemmeno. Segno che non hanno neanche paura dei controlli che, a dire il vero, avvengono raramente. E l’azienda, già di suo in una situazione finanziaria delicatissima, cerca di porvi rimedio come può.
Attualmente l’azienda di via Roccazzo incassa qualcosa come 13 milioni di euro all’anno fra biglietti venduti e abbonamenti. Probabilmente potrebbe mettere in bilancio la metà di quella cifra se si riuscisse a far pagare tutti.
È difficile fare un calcolo sui portoghesi. Non ci sono stime suffragate da dati certi. ma alcune fonti indicato che il rapporto è che ogni dieci passeggeri solo 4 sono regolarmente muniti di un titolo valido di viaggio. Il resto viaggia a sbafo. Il male è comune a molte altre città italiane, al Sud ovviamente il fenomeno assume proporzioni più consistenti.
ALTRE NOTIZIE SUL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA
3 Commenti
luciano Formica
08/10/2014 11:04
Ascolta nei paesi latino americani dove io vado a visitare nonché scappa nessuno.si entra solo alla porta del conducente che fa il biglietto a chi no c'èl"ha che deve passare dal tornelli. Oppurecc'è un bigliettaio che dail biglietto oppure controlla quelli che hanno la carta eelettronicapper passare ossia l'abbonamento. No n pasa nessuno senza valido titolo di trasporto. Soltanto cualque poverofiglio fdi madre che pasa se vogliono autista e bigliettaio. Passa la notizia all'amatriciana che soldi che prendeva mattina puo occupare più personale. Meditate gente
antonino
09/10/2014 14:20
Un servizio inutile dato che la maggior parte di chi non fa il biglietto sono extracomunitari non regolarizzati che non pagheranno mai le eventuali sansioni.
massimo
09/10/2014 15:36
perchè non migliora il servizio???? che fine hanno fatto i microbus ibridi comprati tanti anni fa?perchè non usa autobus elettrici o a metano invece di comprarli diesel?