
PALERMO. E anche per i lavori del tram, che sembravano proseguire spediti, è arrivato l'intoppo. Che rischia di trasformare l'opera nell'ennesima incompiuta della città. Le ditte dell'associazione temporanea d'imprese che lavorano alla tramvia, infatti, potrebbero incrociare le braccia da un momento all'altro se il Comune non sbloccherà i fondi che servono per proseguire le opere. Ben ventidue milioni che le ditte avanzerebbero da 11 mesi: tutti i "sal" - tecnicamente lo stato di avanzamento lavori che viene corrisposto ogni mese - del 2011 e quello di gennaio 2012.
«Milioni che il Comune ha già in cassa - spiega Lucio Perilli, responsabile del progetto del tram per la Sis - trattandosi di fondi del Ministero dei Trasporti sbloccati a novembre scorso. Noi, però, non abbiamo ancora visto nulla, nonostante le continue richieste alla ragioneria generale. L'ultimo mese che ci è stato interamente pagato è febbraio 2011; per marzo, aprile e maggio ci è stato corrisposto solo il 50%. Attendiamo 22 milioni di euro dello scorso anno ai quali vanno aggiunti altri due milioni della produzione di gennaio 2012».
Quattro in tutto le ditte che potrebbero smettere di lavorare: la Sis, capogruppo mandataria dei lavori; la Bombardier di Vienna, che fornisce i tram; la V. Mosco e Associati, ditta progettista di Roma, e la Eds Infrastrutture Spa, di Terme Vigliatore, che si occupa degli impianti. «Rischiamo di mandare a casa duecento operai - spiega ancora Perilli - ma non abbiamo altre soluzioni. Purtroppo non possiamo continuare a lavorare senza ricevere pagamenti». Pagamenti che, però, non risultano al Comune.
«Non abbiamo nessun sospeso con le imprese - dice Marco Ciralli, funzionario dell'ufficio traffico che, fino al 31 dicembre 2011, ha curato le procedure di pagamento - e tutti gli stati di avanzamento lavori pervenuti all'ufficio sono stati liquidati. L'ultima determina da sette milioni di euro è stata inviata a gennaio alla ragioneria generale. Non abbiamo, però, più avuto notizie».
Dunque, mancherebbero all'appello solo sette milioni di euro, secondo il Comune, e ventidue, invece, secondo le ditte. Ieri non è stato possibile ricevere una replica dalla ragioneria generale. L'unica cosa certa, però, al momento è che una delle opere che cambierebbe la viabilità della città potrebbe fermarsi. E si fermerebbe proprio adesso con il deposito Roccella già pronto e con la trazione elettrica attivata qualche giorno fa che permetterebbe ai mezzi d'iniziare a funzionare. A marzo, infatti, i tram, 17 in tutto, avrebbero dovuto iniziare le prove di movimentazione, necessarie per mettere a punto i veicoli e per raggiungere il chilometraggio minimo richiesto, duemila chilometri, per ottenere il nulla osta all'esercizio. Insomma lo stop oggi peserebbe come un macigno e si aggiungerebbe ad un altro problema: l'incognita della gestione.
27 Commenti
PinoO
11/02/2012 19:40
Assistiamo alle solite false dichiarazioni! Uno dei due mente. Io sono sicuro che è il rappresentante comunale. Quali potrebbero essere i motivi delle aziende a dichiarare il falso. L'incasso di un mandato non è la consegna di noccioline.
bobo
12/02/2012 02:57
non è tanto se mentono,il fatto è che un opera come il tram a pelermo, è una cosa inutile.ci sono tante cose da finire che sono più importanti, e la prima opera che vanno a stanziare, è un mezzo che abbiamo dismesso negli anni 60.proprio bello essere un paermitano.
giuseppe
12/02/2012 08:53
Mi permetto di far osservare a Bobo, che nel 1966 furono dismessi i FILOBUS NON I TRAM !!!!! invece l'ultimo tram circolo' nel dicembre 1946 !!!Poi secondo lui forse le cose utili sono i PARCHEGGI PER LE MALEDETTE AUTO ?????!
aldo
12/02/2012 10:08
Come al solito un'altra opera che avrà dei bilanci fallimentari.Sempre se vedrà la luce,un piccolo monumento alle inadempienze esiste già a Sferracavallo chi non avrà mai notato quell'obbrobrio che deturpa la costa un opera realizzata e mai definita? Io so solo che hanno rovinato la viabilità di interi quartieri costringendo tutti ad ammassarsi in via Messina Marine. Mi chiedo solo quali benefici porterà quest'ulteriore spesa milionaria quando la spazzatura ci continua a sommergere, ci farà diventare più europei? Boh
Roberto
12/02/2012 10:22
"Opera che cambierebbe la viabilità della città???????????" ma di cosa stiamo parlando del trenino che va a Brancaccio e a Borgo Nuovo???in effetti sono due zone di Palermo molto vive dal punto di vista commerciale e lavorativo in genere. E al centro città che facciamo?continuiamo a posteggiare in doppia fila,a prendere la metropolitana inesistente,oppure gli autobus che non passano mai??? ma finiamola con queste cavolate, potenziamo quello che già "abbiamo" e poi giochiamo a fare gli europei!!!
lufang
12/02/2012 12:23
A vedere la foto che ritrae i tram di Palermo mi viene da ridere...Almeno potevano scegliere altri prodotti ben collaudati al nord --- In attesa dell'entrata in esercizio della linea ferrea sarebbe auspicabile una cura di ristrutturazione dell'amat facendo iniziando a commissariarla e cercare di economizzare la spesa a beneficio del trasporto vero e proprio... Personalmente ho rinunciato da tanto tempo ad utilizzare l'autobus in città perchè un servizio fatiscente (autobus vecchie e perniciosi per la salute dei viaggianti)e gli orari specialmente in perifieria mai rispettati... Non ci sono storie amat e tutte le ex munipalizzate vanno commissariate e snellite di personale in esubero...
pinomarittimo
12/02/2012 13:30
bobo, roberto opera utilissima per le periferie. tre linee: roccella-centrale, borgo nuovo-notarbartolo, e circonvallazione avanti e indietro-notarbartolo. tutto in corsie separate, con riqualificazione della sede stradale e tempi di percorrenza dimezzati rispetto ai bus. abbasso le macchine e i parcheggi
mediomen
12/02/2012 13:39
Vorrei far notare a Roberto che qui non si discute dell'utilità dell'opera. L'opera è stata approvata e finanziata, la gente ha lavorato e vuole essere pagata, se si gioca con i milioni di euro come se fossero noccioline e li fa sparire è molto grave. Considerando inoltre che qualcuno va dicendo di aver lasciato tutti i conti a posto!
pinomarittimo
12/02/2012 13:40
bobo opera utilissima e bella, a emissioni zero. in tutta europa si torna al tram
antony977
12/02/2012 13:44
Ma guardali....tutti a salvaguardare il parcheggio della propria auto piuttosto che guardare ai beneifici dell'opera. Il palermitano si conferma solo "lamentusu"
mediomen
12/02/2012 15:27
Vorrei far notare a Roberto che qui non si discute dell'utilità dell'opera. L'opera è stata approvata e finanziata, la gente ha lavorato e vuole essere pagata, se si gioca con i milioni di euro come se fossero noccioline e li fa sparire è molto grave. Considerando inoltre che qualcuno va dicendo di aver lasciato tutti i conti a posto!
lufang
14/02/2012 09:42
E' ora di smetterla chi si assume l'onere di portare avanti un'opera pubblica deve portala a termine. Tutte queste polemiche appiono sterili. Il cittadino comune sa benessimo che esistono stati di avanzamento dei lavori; (varianti ( è ora di smetterla con questo artificio le storia ci insegna che gli enti pubblici in questa materia sono statis pempre saccheggiati dalla complicità dei suoi funzionari...); ricorsi al TAR ect. Mi auguro solo che quando appaiono questi articoli di stampa la Procura della Corte dei Conti svolga a fondo i necessari accertamenti...
Indignato
14/02/2012 09:46
Il comune si deve vergognare, non capisce che così possono fallire le aziende e mandare a casa miglia di persone.Grazie che dopo nessuno vuole investire in sicilia se esistono ancora queste persone nei comuni... Il sognor Ciralli faccia vedere pubblicamente i pagamenti,vogliamo i fatti ci siamo stancati delle inutili dichiarazioni. Se venisse riscontrato il falso,bisogna prendere proveddimenti immediati..Abbiamo bisogno di persone valide che ci governano e amministrano.
Lasciate stare ch'e meglio
14/02/2012 10:13
Quale utilità?? Sono per principio contrario all'uso dell'auto in città. Ma vorrei che qualcuno mi spiegasse qual'è l'utilità di un tram che parte da Via Castellana ed arriva a P.le Giotto. Oppure che parte dalla Stazione C.le per arrivare al Forum. Nel caso di Via Castellana, l'ipotetico utente che abita a Borgo Nuovo, per raggiungere la fermata dovrà farsi 2 Km a piedi, l'uso dell'auto per raggiungere la fermata è un non senso. Nel secondo caso dalla Stazione al Forum, sì ma alla stazione ci si deve pure arrivare; come ci si và, in macchina! ah ecco! Ma questo ipotetico utente, cosa và a fare al Forum se poi, non può fare la spesa, non può comprare nulla, se no ci vorrebbe la macchina per trasportare sia la spesa che altri acquisti. Bene, al ritorno dal Forum che fa, alla stazione prende un taxi? o telefona a casa e si fa venire a prendere in auto? La linea tramviaria a Palermo è un'utopia per le ridotte sedi stradali cittadine, immaginate le linee tram sul ponte di Via Notarbartolo. Non può soddisfare le esigenze della ipotetica volenterosa utenza per le diramazioni e le articolazioni delle vie cittadine. Ma fin qui un risultato si è ottenuto, distruggere V.le Leonardo da Vinci, estirpare tutti gli alberi che l'adornavano e costruire un mostro in cemento quale deposito dove prima c'erano alberi. Però in questo caso nessuno si è lamentato, dove sono finiti i Verdi? e gli ecologisti? Senza parlare della viabilità, essendo proprio v.le Leonardo d Vinci, una importante arteria sia per traffico in entrata ed in uscita per i paesi sopra Bellolampo, ed essendo sempre congestionata, giorno e notte dai camion di tutta la provincia che scaricano il pattume in discarica. Poi, ci sono anche gli autobus che vanno e vengono dal deposito di Via Roccazzo ed in ultimo gli utenti della strada che santificano ogni passaggio. Allora, qual'è la soluzione? semplicemente potenziare l'attuale sistema di trasporto in uso, far pagare 5 € al mese a famiglia con cartella esattoriale, anche per coloro che non vogliono utilizzare il mezzo pubblico ed abolire l'acquisto del biglietto. Ah, ma scusate, sono fuori tema? dicevate, sono finiti i soldi? Perchè cosa vi aspettavate!! hehehehehhehehehe
pinuzzu
14/02/2012 10:20
noi abbiamo quello che ci meritiamo, ognuno di noi che cosa fà per la nostra città, niente, ed elegge questi politicanti con l'aspettativa di fare il proprio tornaconto personale, questi siamo noi palermitani e adesso che cosa critichiamo, invece di fare discorsi filosofici andiamo al pratico e dimostriamo di essere delle persone adulte e responsabili
Enzo Gerardelli
14/02/2012 11:33
Il tram è Europa contrariamente a chi resta legato all'idea che si deve andare solo con l'auto. Purtroppo i siciliani viaggiano poco ed hanno riferimenti o paragoni solo con arabi e terzo mondo. Milano, Bologna, Torino, Genova e persino Mestre dispongono di linee tranviarie. Risultato? Aria pulita, strade sgombre, meno stress e velocità di spostamenti. In Sicilia purtroppo c'è ancora troppa ignoranza!
AMICI DELL'ARS
14/02/2012 11:42
SE QUEST'OPERA FOSSE STATA DI COMPETENZA DELLA REGIONE SICILIANA ANZICCHE' DEL COMUNE DI PALERMO SAREBBE GIA' STATA COMPLETATA DA TEMPO ED USUFRUITA DAI CITTADINI PALERMITANI. CONTINUATE A CRITICARE ANCORA RAFFAELE LOMBARDO!
PIERO ALBERTO
14/02/2012 11:55
Utili o no ormai si sono spesi un sacco di quattrini e i lavori devono essere portati al termine. Non facciamo sempre ridere tutta l'Italia..... Quando ci definiscono citta' da terzo mondo non ci dobbiamo arrabbiare. Prima di votare il prossimo sindaco di Palermo pensiamoci bene ma molto bene.....
Anna M.
14/02/2012 12:19
E'una vergogna.
Francesco
14/02/2012 12:39
Non avevo dubbi.Chiunque si voti non cambierà niente.
Tanino
14/02/2012 12:54
U TRAM S'ATTACCO O TRAM
Piero Fullone
14/02/2012 13:26
Giusta nemesi per un opera non inutile ma dannosa per il traffico. Si paghi quel che si deve alle maestranze e si ponga fine a questo scempio concentrandosi invece sul passante e sulla metropolitana.
giulio
14/02/2012 13:27
che schifo di mentalità..
Gianluca
14/02/2012 13:59
Mi dispiace, da piccolo amavo Palermo e la mia terra, ora la odio e affermo fermamente: non cambierà MAI nulla. Non c'era che da aspettarselo a Palermo, città di malacarne, politici corrotti e mafia (solo questo, non c'è altro, e se mai ci fosse una alternativa a malacarne, politici corrotti e mafia, questa non è in grado di cambiare nulla, almeno fino all'estinzione, speriamo presto, dell'intera umanità).
Lina
14/02/2012 19:53
E' vergognoso, noi siciliani, ed in particolare noi Palermitani, non ci smentiamo mai!!!!!!!!! Dopo tutti i disagi che abbiamo dovuto subire per più di due anni, ecco il risultato. VERGOGNA!!!!!!!!! Quanti soldi spesi che avrebbero potuto sfamare tante famiglie che oggi lesinano il pane. Che bella Amministrazione!!!!!!!!!!!!!!!!
Quozca
15/02/2012 08:48
Oddio... Aria pulita a Milano non direi proprio! Hanno introdotto l'area C proprio perché i livello di polveri sottili erano drammatici! Comunque, sembrava una possibilità per convincere il palermitano che ci si può muovere anche senza auto e invece c'è il rischio di lasciare i lavori a metà...
Maria Laura Reale
02/07/2012 15:25
L'opera, sicuramente rimarrà... Incompiuta !!!! L'unica realtà rimane l'avere oltraggiato quel verde che, a differenza delle altre città, i palermitani non amano e non rispettano !!! Ma non sanno quanto beneficio se ne trae in una citta dove smog e cemento fanno da padronii !!! Oltre al disagio enorme nei vari quartieri e :dei vari esercizi commerciali gia in crisi !!!! E degli abitanti stressati da tutto questo "ammuinoo" !!!