
La compravendita dei calciatori, la formazione dei bilanci. Sono questi gli ingredienti di un'inchiesta della procura di Torino e della guardia di finanza sui conti della Juventus. A borse chiuse, i militari del nucleo di polizia economico-finanziaria hanno perquisito le sedi della società bianconera nel capoluogo piemontese e a Milano per recuperare carte relative alla gestione tra gli anni 2019 e 2021.
Gli indagati sono sei: il presidente Andrea Agnelli, il vicepresidente Pavel Nedved, l'ex responsabile dell'area sportiva Fabio Paratici, ora al Tottenham, l'attuale Chief Corporate & Financial Officer Stefano Cerrato, l'ex Chief Corporate & Financial Officer, Stefano Bertola, e l'ex dirigente finanziario Marco Re. E' indagata anche la Juventus, nella veste di persona giuridica.
Le ipotesi di reato sono false comunicazioni sociali ed emissione di fatture per operazioni inesistenti. Al vaglio degli investigatori, in quella che è stata chiamata in codice "operazione Prisma", ci sono i trasferimenti di alcuni calciatori e le prestazioni rese dagli intermediari nel corso delle transazioni.
Dell'iniziativa delle Fiamme Gialle, scattata al termine delle contrattazioni settimanali della Borsa - la Juventus è una società quotata nell'ambito del mercato Euronext Milan, l'ex Mercato telematco azionario- ed è stata data comunicazione alla Consob e alla procura federale della Figc. In procura il fascicolo è aperto dal maggio di quest'anno. Se ne occupa un pool di magistrati composto dai pm Ciro Santoriello, Marco Gianoglio e Mario Bendoni.
6 Commenti
Maurizio
27/11/2021 11:50
Siamo alle solite! Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Alla Rubentus funziona così.
M@x
27/11/2021 16:43
A loro la mafia della figc nn farà nulla, se si chiamava Palermo o Catania già sarebbe in serie D... E le altre "big" faranno pure questi illeciti
fred
27/11/2021 11:55
Finalmente
Nero
27/11/2021 13:30
Seguono inter milan napoli etc etc etc
Piero
27/11/2021 16:18
Questo lo pensi tu, poi vedremo.
Giuseppe
27/11/2021 16:46
Milan sotto la lente del fayr play finanziario?! Gia smontata dall uefa e buttata fuori dalle coppe europee 2 anni fa. Forse ti sei confuso
Toto1950
27/11/2021 16:22
E il Palermo per molto meno e' stato cancellato. Questo e' il calcio.
M@x
27/11/2021 20:50
E ancora si accoglie Gravina, amico del famoso Balata e lotito in pompa magna.. Nazionale compresa... X dargli pure incassi che altrove con partite ridicole non farebbero
Liberoprofessionista
27/11/2021 18:28
Si credono i padroni del calcio facendo di tutto e di più sia in campo che fuori... Se si dovesse accertare la minima responsabilità ci vorrebbe quanto meno la retrocessione in serie B. Ma non credo che accada....
Vittorio P.
27/11/2021 18:29
Finisce come il caso Suarez