Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Intelligenza artificiale, nasce a Palermo l'osservatorio regionale

La struttura avrà sede all'assessorato regionale alle Attività produttive, accompagnerà le imprese locali nell’adozione di tecnologie avanzate e affrontare in modo strutturato le sfide poste dalla trasformazione digitale

Un osservatorio regionale sull’Intelligenza Artificiale, con sede all’assessorato delle Attività produttive, sarà presto istituito con l’obiettivo di accompagnare le imprese locali nell’adozione di tecnologie avanzate e affrontare in modo strutturato le sfide poste dalla trasformazione digitale e dalla competizione globale. Ad annunciarlo è stato oggi l’assessore Edy Tamajo nel corso del convegno «Sicilia laboratorio di sviluppo economico: risultati e prospettive», organizzato all’università Lumsa di Palermo.

«L’intelligenza artificiale - ha detto Tamajo. - non è una minaccia da temere, ma una risorsa da governare. Vogliamo che la Sicilia sia protagonista di questa transizione epocale, affiancando le imprese con strumenti concreti e competenze d’eccellenza». «L’Osservatorio OS-AI sarà un punto di riferimento strategico per leggere i cambiamenti, guidare le scelte politiche e valorizzare il capitale scientifico e imprenditoriale della nostra regione», aggiunge. Il nuovo organismo - che si configurerà come una struttura tecnico-scientifica permanente - nasce in sinergia con le università e aziende siciliane che vorranno partecipare, e coinvolgerà esperti di estrazione multidisciplinare. La governance dell’iniziativa sarà coordinata insieme al direttore generale del dipartimento Attività produttive, Dario Cartabellotta, per garantire un dialogo tra istituzioni, università e tessuto produttivo.

La Cisl: «Il centro si faccia al castello Utveggio»

«Accogliamo positivamente l'annuncio dell'assessore regionale alla Attività produttive, Edy Tamajo, di varare un osservatorio sull'intelligenza artificiale. Va nella direzione di quanto da noi proposto e sollecitiamo ad aprire subito un confronto su questo tema». Lo dichiara il segretario generale della Cisl Sicilia, Leonardo La Piana, commentando le dichiarazioni rilasciate ieri dell'esponente del governo Schifani. «Siamo da tempo convinti che l'intelligenza artificiale possa essere un'opportunità per la Sicilia - ha aggiunto La Piana - in un processo di innovazione che formi le professionalità richieste. Per questo fra le proposte presentate al governo regionale e all'Ars, c'è quella di realizzare a Castello Utveggio un centro di formazione sull'intelligenza artificiale. È indispensabile che la Sicilia sia pronta ad affrontare e guidare questa fase di transizione, perché altrimenti saremo costretti a subire gli effetti di un cambiamento che è già partito».
Per il segretario generale della Cisl Sicilia, «è fondamentale che questo percorso avvenga col coinvolgimento delle parti sociali e delle imprese, perché il rischio è di attuare azioni che non siano rispondenti alle richieste del mercato del lavoro». «Si avvii subito confronto sul tema - ha aggiunto La Piana - e si attui un metodo partecipativo delle scelte da compiere».

Ancora nessun commento

Commenta la notizia