
«Le recenti campagne di stampa strumentali e allarmistiche, sia a livello internazionale che nazionale, che dipingono turisti in fuga dalla Sicilia per l’emergenza idrica, sono sconfessate da dati oggettivi. Le parole degli operatori turistici sono la smentita più efficace e oggettiva, insieme ai dati sugli arrivi negli aeroporti dell’Isola che segnano un vero e proprio record». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.
«È fondamentale - ha aggiunto Schifani - che il pubblico riceva informazioni precise e accurate, e che si eviti di alimentare campagne sensazionalistiche che mirano a creare inutili preoccupazioni. I turisti possono venire in Sicilia con assoluta tranquillità, senza timori di sorta per la disponibilità dell’acqua. Nessuno nasconde che stiamo affrontando un periodo di siccità con pochi precedenti, ma il governo della Regione sta profondendo ogni sforzo per garantire la disponibilità idrica, facendo fronte agli errori e alla mancanza di programmazione del passato».
8 Commenti
Gaetano
27/07/2024 16:49
Tranquilli, l'acqua c'é, la munnizza pure
Ufo
27/07/2024 20:42
E per gli agricoltori? E per i residenti? Dov'è l'acqua?
Salvatore
28/07/2024 08:35
...e dell'immondizia....
cesare
28/07/2024 10:24
Tutte le passate amministrazioni regionali di qualsiaisi colore da 40 anni a questa parte dovrebbero essere chiamate a rispondere della loro inettitudine e cecita' per non avere fatto assolutamente nulla per prevenire e fronteggiare le conseguenze della siccita'. La Sicilia non e' carente di risorse idriche ma di bravi amministratori.
cbeskens
28/07/2024 19:02
ma chi ha eletto tutti questi politici?
Maria
28/07/2024 11:03
Finché i problemi di mia nonna sono i miei poco è cambiato in Sicilia. Se veramente si voleva cambiare questa nostra terra si poteva rifare la condotta idrica (tutta la Sicilia da Messina a Trapani è un colabrodo) e solo da noi esistono le autobotti, rifare le autostrade che sono piene di buche, costruire un inceneritore per il secco residuo (anziché mandarlo addirittura in Germania), sanzionare gli incivili oltre che con la multa pecuniaria con il loro contributo a bonificare quelli che hanno sporcato, idem per i piromani. La mia bella Sicilia è bella al pari delle Maldive ma in quanto interventi umani poco e niente. A cominciare dalla mentalità ed educazione del siciliano :"a munizza è munizza", o, quando raccoglievo le feci del mio cane ho sentito:questa è sicuramente del nord. Educare i bambini ad avere rispetto per la propia città. Per non parlare poi della sanità :se siamo malati spesso qui la soluzione è di fare la valigia. Ricordiamoci di tutto questo quando andiamo a votare.
Robin
28/07/2024 12:44
Tutto verissimo purtroppo
Ernesto
28/07/2024 14:28
Tutto verissimo, ma al riguardo il voto è ininfluente: tutte le forze politiche, nel tempo, non sono state in grado di affrontare la situazione.
Roby
28/07/2024 13:52
Per i turisti l’acqua c’è, ma i residenti, agricoltori ed allevatori devo fare la sete….
Pls
28/07/2024 15:20
La giunta Schifani si è preparata per tempo per gli incendi estivi che ci hanno devastato l'hanno scorso. Questa l'agenda che deve preparare adesso per avere tutto pronto ed operativo per l'estate 2025: manutenzione e ricostruzione acquedotti, pulizia delle dighe, attivazione dissalatori, riutilizzo delle acque grigie e piovane per l'agricoltura!
Malro
29/07/2024 19:41
Pessima classe politica incapace che non risolverà un bel nulla. Abile soltanto nel difendere i propri interessi.