
ROMA. "Dopo aver sentito i capi di corte e il presidente della prima commissione, Giuseppe Fanfani, sottoporrò il caso all'esame del comitato di presidenza alla prima seduta utile fissata per mercoledì 3 maggio". Lo ha detto il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, interpellato sulle dichiarazioni del procuratore di Catania Zuccaro in tema di ong e migranti.
Legnini ricorda tuttavia che "spetta al ministro della giustizia e al procuratore generale della Cassazione valutare se sussistono o meno i presupposti per l'esercizio dell'azione disciplinare".
Il caso è scoppiato nei giorni scorsi, quando il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro ha lanciato un'ipotesi ""ma soltanto investigativa che al momento non ha prove". "A mio avviso alcune Ong - aveva detto - potrebbero essere finanziate dai trafficanti, e so di contatti" un giro di soldi, quello dell'immigrazione che parte dalla Libia che "sta fruttando quanto quello della droga". Il magistrato, in un'intervista, ribadisce il suo netto distinguo e conferma che Ong "come Save the children o Medici senza frontiere su tutte" operano correttamente da tanto tempo, e fanno un gran lavoro": i soldi dati a loro, dice, "sono spesi bene".
Su altre, invece, occorre capire da dove arrivano i finanziamenti: "dimmi da dove prendi i soldi e ti dirò chi sei", osserva il Pm. Che ha spiegato di "avere denunciato un fenomeno, e non singole persone," perché se "si aspetta troppo tempo rischia di produrre elementi deleteri non più controllabili" e che "questa è una deroga" al riserbo, ma anche "un dovere per chi deve fare rispettare la legalità".
Il 'faro' sulle Ong da parte della Procura di Catania è acceso da tempo. Accertamenti sono stati avviati sul loro proliferare nel mare Mediterraneo, sui loro finanziamenti e anche sul metodo di soccorso e sull'approdo in Italia. E i contatti audio con i trafficanti: "Dalla Libia partono delle telefonate - ricostruisce Zuccaro - 'possiamo mettere in mare delle imbarcazioni anche se c'è il mare agitato?'. E da navi vicine ai luoghi di soccorso si risponde 'fate tranquillamente, tanto noi siamo a ridosso". L'intercettazione radio è però soltanto un elemento conoscitivo non utilizzabile processualmente perché non è identificabile la fonte. Le polemiche su Ong e migranti riaccendono il dibattito politico: "Non so se è chiaro: Ong forse finanziate dagli scafisti! Gli ipocriti continuino pure ad attaccarmi, io vado fino in fondo", dice il vice presidente della Camera M5S Luigi Di Maio. Prova a usare l'ironia il leader della Lega, Matteo Salvini, "Ma dai, ma chi l'avrebbe mai detto...". E se il centrodestra si schiera compatto con le tesi del Procuratore di Catania, dalle Ong si leva un coro di proteste. Da Save the children che denuncia "un generale clima di sfiducia di cui rischiano di farne le spese bambini, donne e uomini in fuga" a Regina Catambrone, fondatrice, di Moas, che accusa: "questi politici stanno facendo campagna elettorale sulla morte delle persone".
Il Codacons scende in campo e lo fa depositando oggi formale costituzione di parte offesa nell'inchiesta aperta dalla Procura di Catania. "Abbiamo deciso di inserirci nel procedimento della magistratura in rappresentanza dei cittadini che sono i principali finanziatori delle Ong e che hanno diritto alla massima trasparenza - spiega il presidente Carlo Rienzi -. Se esiste anche il minimo sospetto di illeciti di qualsiasi natura è preciso dovere della magistratura fare chiarezza, e le polemiche sollevate in questi giorni da soggetti come Roberto Saviano sono un insulto verso quei cittadini che si privano di denaro per sostenere le attività delle organizzazioni che operano nel settore dei migranti e che devono essere al di sopra di ogni sospetto".
Nella costituzione di parte offesa il Codacons chiederà al Procuratore Zuccaro di disporre il sequestro dei conti correnti di amministratori e soci delle Ong che operano nel Mediterraneo, allo scopo di verificare eventuali operazioni di dubbia natura.
Persone:
19 Commenti
Hug
28/04/2017 12:41
È la pura verità. Ci mangiano in tanti .ci voleva il procuratore per dirlo. Come al solito in Italia si fa finta di non sapere ciò che è lampante
Sniper
28/04/2017 15:54
Mi spiegate come un gommone semi sgonfio con 200 persone sopra ed un motore da 70 CV e poca benzina potrebbe arrivare in Sicilia se non è sicuro che qualcuno lo prenda subito dopo essere partito ?...... Ma siamo un popolo di imbecilli?
Caos
28/04/2017 20:27
Il procuratore è attaccato perchè ha sollevato il velo sull'affare migranti. E' scandaloso che gli si faccia rischiare la vita in mare e non organizzi l'assistenza sulle coste libiche. L'unione europea è complice di questo nuovo mercato degli schiavi.
Pirillo
28/04/2017 20:28
Mi lascia senza parole. Chi tocca certi interessi muore.
barbara
29/04/2017 07:50
Piena solidarietà al Procuratore Zuccaro. Purtroppo i magistrati di sinistra lo attaccano, su sollecitazioni dei politici sinistroidi. Siamo alla frutta, anzi alla digestione inoltrata
Pep
29/04/2017 10:53
E' lampante pure la mafia, ma se un procuratore accusasse lei senza esibire riscontri ? E se poi un commentatore scrivesse "E' la pura verità" ?
Luigino
28/04/2017 13:23
Siamo alle solite. Ora, il coraggioso PM, dovrà difendersi DAI SUOI. Uno Stato che sia tale, dovrebbe agire in proprio, senza dipendere da NESSUNA organizzazione esterna, peraltro profumatamente pagata. . Se ciò avvenisse (ed avviene purtroppo), significa che lo Stato non è in grado di fare il suo mestiere. Altro che processare il PM che ha responsabilmente esposto molti interrogativi su tutta la questione.
Barbara
28/04/2017 13:33
In Italia la verità fa male a chi si arricchisce con gli illeciti.
sianda58
28/04/2017 14:28
E' ovvio pensare che chi è fuori controllo dall'organismo internazionale possa essere oggetto di insinuazioni che vanno sempre confermate dalle indagini. L'intreccio malavitoso/economico è plausibile . Solo gli organismi internazionali possono essere garanti di una simile emergenza umanitaria. Che il Mediterraneo si popoli di organizzazioni non accreditate è pericoloso
Totonno
28/04/2017 14:28
Così funziona la magistratura in Italia: se qualcuno denuncia un crimine, non vengono sottoposti a indagine i criminali, ma chi li denuncia. Una vergogna senza fine!
Pietro D
28/04/2017 16:53
Ha denunciato la possibilità di un crimine ma se non produce le prove, faceva bene a stare zitto!
Luigi
28/04/2017 20:13
Pietro D sbaglia. Se Zuccaro stigmatizza un problema evidente, che sicuramente esiste, senza pur tuttavia fare nomi e cognomi (ovviamente in quella sede), fa comunque benissimo. Ci mancherebbe altro! Alla stessa stregua, quando ad esempio i procuratori generali, nei loro discorsi di apertura di anno giudiziario, ribadiscono in linea generale che il Italia c'è un grave problema di corruzione o d'altro, pur senza fare in quella sede nomi e/o produrre prove specifiche, fanno ovviamente benissimo.
Augusto
28/04/2017 14:31
Se non ci fossero stati i 5 stelle i giudici avrebbero ancora taciuto perché purtroppo la politica li lascia soli contro tutti... Guarda caso oggi il pm si trova davanti il csm...
barbara
29/04/2017 09:14
Augusto, il candidato del M5S alle amministrative, ha detto tra l'altro che "il salvataggio dei migranti è un dovere irrinunciabile e verrà garantito nelle prossime amministrazioni". Praticamente l'invasione che è successa con l'attuale sindaco, non è bastata
Totonno
28/04/2017 14:40
Ho sempre guardato con sospetto alle varie ONG (sedicenti Organizzazioni umanitarie Non Governative) che spesso sollecitano aiuti e contributi e mi sono sempre ben guardato dal donare loro un solo centesimo. essendo convinto che, tuttalpiù, il mio contributo serviva solo a fare viaggiare in business class i capoccia di tali consorterie. Adesso però dobbiamo chiederci: chi ha comprato le navi di cui fanno uso le ONG per raccogliere e trasportare in Italia migliaia e migliaia di clandestini (in base a quale diritto non si sa), chi paga le spese di soccorso di queste organizzazioni, chi paga gli equipaggi, chi il loro cibo, chi paga il carburante necessario alle loro navi per recarsi a ridosso delle coste della Libia (in barba a qualsiasi diritto e sovranità internazionale), chi paga tutto ciò? Quali oscuri e loschi individui finanziano questo malaffare? Chi ci sta dietro? Il CSM , invece di incriminare uno dei rarissimi giudici che hanno il coraggio di svelare questi traffici mafiosi e criminali, perché non indaga su ciò? Da cittadino italiano mi vergogno del mio sistema giudiziario.
Luigi
28/04/2017 14:41
Zuccaro non ha generalizzato, ha segnalato un problema specifico e la sua esternazione è manifestamente legittima. Quello che pertanto preoccupa non è tanto il fatto che Zuccaro abbia segnalato quel problema, quanto il fatto che ci sia qualcuno che vuole mettergli il bavaglio al punto di ipotizzare provvedimento disciplinari. Chi è questo qualcuno che ha indotto uno o più membri del CSM a dare impulso al procedimento? Quali interessi ci sono dietro? Occorre fare massima chiarezza, altrimenti sorge il legittimo sospetto (anzi è già sorto) che le operazioni di salvataggio siano programmate e che dietro le stesse ci sia un business a più livelli.
honhil
28/04/2017 15:00
Quello che ha detto il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, il buonsenso lo predica inascoltato da anni: basterebbe fare qualche clic sul Web per rendersene conto senza ombra di dubbio. Però, adesso che qualcuno per dovere d’ufficio ha sollevato il vaso di Pandora, apriti cielo: tutti ad ululare contro questa iniziativa e con il CSM che apre la sua brava pratichétta nottetempo. Ovviamente politicamente corretta. Come se l’obbligatorietà dell’azione penale, quella obbligatorietà che è servita ai figli del PCI e della Dc a mandare a casa manu giudiziaria i nemici politici anche se avevano vinto le elezioni, fosse stata nel frattempo abolita da un qualche referendum costituzionale. Fare sarcasmo sulle boldriniane risorse è facile. Ma sapere che le prime quattro cariche dello Stato fanno gli gnorri, anzi sono tutte e quattro schierate a favore delle Ong di ogni ordine e grado, aprioristicamente, è cosa difficile da capire.
antonio
28/04/2017 15:22
E' stata scoperta l'acqua calda ! L'affaire migranti fa guadagnare denaro a tanti per cui gli " interessati " si sono risentiti ed hanno attuato un fuoco concentrico contro il povero Zuccaro che, dopo aver " corretto " il tiro con " opportune precisazioni ", è stato convocato tambur battente dal CSM ( oibò, quale inusitata solerzia ) ed ha dovuto subire dichiarazioni non proprio solidali da parte di ministri vari. Io penso che un fedele servitore dello stato, quale Zuccaro è, per essersi spinto a fare quelle dichiarazioni avrà avuto i suoi buoni motivi : pertanto è il caso di allarmarsi e preoccuparsi.
simone
28/04/2017 15:28
Vuoi vedere che il CSM cerca di tappargli la bocca o se non peggio lo manda tranquillamente in esilio in Sardegna o in Valle d'Aosta?
simone
28/04/2017 15:34
Il nome SOROS vi dice niente....? Ecco questo signore miliardario sarebbe lui che finanzia le ONG allo scopo di invadere l'Europa di clandestini, se non siete convinti fate una piccola ricerca su questo signore e vi rendete conto di chi stiamo parlando.
Lino
28/04/2017 15:43
Il Procuratore Zuccaro è uomo e magistrato coraggioso. Complimenti e grazie del suo coraggio! Caro Procuratore, e che si aspettava da coloro che traggono un sacco di saldi da questo traffico vergognoso
Giuseppe
28/04/2017 17:02
Coraggioso quanto ingenuo: doveva parlare con le indagini, non con le parole senza prove! Questo può farlo un cittadino qualunque non un magistrato pagato per fare indagini , scoprire colpevoli con prove certe e farli condannare, la cosa che io voglio! Non parole! O sospetti!!!
G
28/04/2017 16:51
Può essere ma ci vogliono delle prove prima di parlare. Non può un procuratore svegliarsi al mattino e dire che quel tale potrebbe essere un assassino, un ladro o un terrorista. Per la giustizia il dubbio non deve esserci. Doveva avere le prove e poi parlare. Non si fanno così le inchieste serie...
Luigi
28/04/2017 18:31
Ma Zuccaro, che non è né fesso, né imprudente, ha specificato che nella fattispecie non ha solo le prove, ha la "certezza". Quindi leggi bene gli articoli priva di fare commenti a vanvera
Luigi
28/04/2017 19:22
Quello che ha detto Zuccaro era una ovvietà sotto gli occhi di tutti. Certo, occorre distinguere le ONG buone da quelle cattive, ma che dietro il fenomeno della migrazione ci sia ormai un magna magna generale con coperture (complicità) politiche è fuori discussione. Così come è fuori discussione che esista il fenomeno della corruzione, o della mafia, la prostituzione, o i rapinatori, senza che chi ne parla in generale - possa essere censurato "perché non ha le prove". Ma vogliamo scherzare?!
G
28/04/2017 20:07
Luigi sei tu che non hai capito nulla: il magistrato ha delle prove che non può usare nel corso di un processo . Così ha detto Zuccaro. Praticamente , ammesso che abbia queste prove nulla , ha un pugno di mosche in mano. Poi anch'io ho qualche sospetto, ma il magistrato deve avere prove tali da istruire un processo . Chiaro Luigi?
Giuseppe
28/04/2017 20:19
Per fortuna nostra hai capito tutto tu! Le prove che ha, ammesso che le abbia, non le può produrre in un eventuale processo. Lo ha detto lui stesso! Capito ora?
G
28/04/2017 21:25
Luigi ma allora non vuoi proprio capire. Se non credi a me, lo hanno detto tutti i giornali e pure la TV . Le prove del magistrato non possono essere prodotte in giudizio !Ma se hai prove certe, faccele sapere. Se le ha Di Maio, le dia al giudice. Tu non capisci che anche a me piacerebbe sapere la verità e punire i colpevoli. Ma ci vogliono prove. Anzi penso che l'iniziativa del giudice abbia influito negativamente sulle future indagini. Le ong eventualmente colpevoli saranno più attente . Non ti pare?
Giuseppe
28/04/2017 22:37
Invece di ringraziare le ong per la loro meritoria attivita' umanitaria e di salvataggio, le si attaccano senza prove e senza nemmeno indizi! e' tutto sottosopra, come diceva Giorgio Bocca
Tony
29/04/2017 10:41
Bè, qualche dubbio ce l'ha pure il Vaticano ed è tutto dire! E il bello è che lo sanno tutti, tranne i nostri politici. Il fatto è che il Procuratore Zuccaro minaccia di disturbare un business dalle proporzioni colossali e gli fanno la guerra. Caro Procuratore, non si faccia intimidire e vada avanti!
Gianni Chiarenza
29/04/2017 12:00
Non ritengo giusto che qualcuno, che certamente ne sa più di noi, venga messo in croce perchè cerca di far luce sul marcio.