
PALERMO. Arriveranno dallo Stato i 300 i milioni mancanti nel bilancio di previsione, che la Regione siciliana ha chiesto al governo nazionale, e che dopo un'operazione di riaccertamento dei residui sono passati a 500 milioni, spiega il sottosegretario all'Istruzione Davide Faraone (Pd). "Un'operazione - aggiunge - richiesta da tempo per completare la pulizia del bilancio regionale, eliminando quasi 6 miliardi di euro di partite attive difficilmente esigibili. Un provvedimento che consente alla Sicilia di rimettere in sesto i bilanci e far ripartire gli investimenti".
I 500 milioni - previsti nel dl n. 78 in esame al Senato, relativo alle misure urgenti per gli enti locali - arriveranno grazie agli emendamenti approvati in Commissione. La somma si sbloccherà una volta che il dl sarà convertito in legge. Sono previsti 200 milioni come riconoscimento delle mancate entrate Irpef, riscosse dallo Stato anziché dalla Regione; 100 milioni collegati all'attuazione dell'art. 37 dello Statuto che riguarda l'attribuzione delle quote Irpef alla regione da parte delle imprese con impianti in Sicilia; 150 milioni - che saliranno a 300 per il 2016 e il 2017 - derivanti dalla possibilità di spalmare in 7 anni, anziché in 3, il disavanzo globale maturato a fine 2014; 50/100 milioni da ulteriori efficienze sul bilancio regionale e dalla possibilità, da verificare, di utilizzare l'avanzo di gestione 2014 della sanità per ripagare costi sanitari addebitati impropriamente sul bilancio regionale. Un provvedimento, osserva Faraone, approvato "grazie al Pd e alle forze di maggioranza che sostengono il governo Renzi". "Il governo nazionale e il Parlamento hanno dimostrato un'attenzione nei confronti della Sicilia di cui siamo grati", sottolinea il segretario regionale del Pd siciliano, Fausto Raciti.
"Non siamo né distratti, - conclude Faraone - né impressionati dalla crisi politica che si è aperta alla Regione siciliana. Il lavoro non si ferma qui. Il governo nazionale e quello regionale dovranno continuare a collaborare per il 2016. Serviranno credibilità ed autorevolezza. Dobbiamo trovare soluzioni che consentano la chiusura del bilancio senza usare i fondi per lo sviluppo per pagare le spese correnti. Lo dobbiamo – conclude - alle nuove generazioni che non possono portare il peso di debiti cresciuti in maniera spropositata negli anni passati."
CROCETTA. Non considero affatto nemico il governo Renzi, anzi chiedo un confronto serio per affrontare i problemi della Sicilia, che non sono quelli di soggetti interessati solo alla destabilizzazione". Così il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, conversando con l'ANSA. "Roma - aggiunge - purtroppo non è bene informata sulle questioni più urgenti e serie dell'isola".
Persone:
23 Commenti
pipfelice
24/07/2015 12:13
Finalmente la moneta è arrivata
tommaso
24/07/2015 12:53
La Regione Sicilia quando erogherà la mobilità in deroga 2015 dato che è impossibile avere risposte dall' ufficio del lavoro di Palermo ?
Salvino arrabiatissimo
25/07/2015 15:22
Amico Tommaso non avrai certe risposte da UPL. Perché loro devono andare in ferie e se la spassano e prendono tempo compreso la dirigente ti comunico come ho fatto notare a loro del UPL che son stati trasmessi dal dirigente della divisione. VIII le note per il pagamento del 2014/2015 e non sanno niente comunque se vai nelle news della uil Sicilia vedi in chiaro le note degli ammortizzatori in deroga ciao Achio laspetto
giuseppe
24/07/2015 13:42
500 milioni buttati !!!!!!!!!!!!! povera sicilia
matteo71
24/07/2015 13:43
Sono arrivati i soldi !!!!! Adesso vogliamo vedere i fatti.....basta chiacchere !!!!! Risolviamo i problemi ke ce ne sono tanti !!!!!!!!
Salvino arrabiatissimo
25/07/2015 15:26
Niente finiscono presto perché ora si mancianu subito tra loro e a noi per la mobilità in deroga ci rimangono occhi chini e manu vacanti SPERO CA MI SBAGLIO,
giuseppe
24/07/2015 14:23
MI RACCOMANDO adesso dateli tutti a precari e forestali.
ivan
24/07/2015 14:25
In Veneto abbiamo gli imprenditori che si uccidono perché non riescono più a pagare le tasse
Sabrina74
24/07/2015 15:48
Invece in Sicilia ballano il rock and roll dalla gioia!!!!!!odio questi commenti a sfondo rarazzista verso il sud....mi fanno vergognare di essere lombarda!!!!!!
Oracolo
24/07/2015 14:52
La Sicilia ha rinunciato a 5mld di contenzioso in cambio di 500mln di elemosina. Al voto sapremo ricompensarvi!
Rosario Giuliano
24/07/2015 15:07
Milioni e miliardi di Marco Polo: per conto dello stato è una legge, cosiddetta: "legge mancia" con il solo scopo di far aumentare il debito pubblico per poi, non cambiare un accidente o un punto e virgola. Certamente un modo rozzo e volgare di affrontare le trattative da Roma, cosa alquanto imbarazzante quanto il grado di giustizia universale. Il cerchio si dovrebbe chiudere con uno scacco matto. L' estratto di marmellata sociale della politica (con la P maiuscola) e' lontano dai pensieri della gente, in termini di rappresentanza. A questo punto tirerei in ballo Leonardo da Vinci come guerriero e paladino dell'umanità. Oggi i siciliani si accontentano solo del teatrino e dell' opera contemporanea, quindi a mio avviso lo spettacolo è gratuito. Siamo ben lontani dal traguardo e anche impreparati per affrontare il vero nocciolo della forza di gravita per restare con i piedi per terra e mantenere una mente lucida. Chiuderei il capitolo autonomia regionale o "salva Italia" insieme alla moralità della legge Europea, non lasciando nessuna ombra al caso della stessa democrazia di libertà perché fra due minuti siamo punto e capo, quasi un ritornello all'infinito, perché a peggio non esiste un fine grazioso e dei graziati.
asparino il frittolaro
24/07/2015 15:16
Esatto diamoli agli lsu, formazione aprefessionale, agli enti inutili, aumenti contratti regionali....sino a finanziare l'ente ke si occupi di divulgare e promuovere ù pani ca meusa nel mondo. Tanto poi se li ripigliano con aumento di addizionale regionale e qualità dei minimi servizi pari al nulla.
Claudio
24/07/2015 16:35
Giuseppe, rassegnati, questi soldi sono destinati ai parassiti raccomandati nullafacenti dei LSU, PIP, forestali e della formazione. E infatti, pipfelice già pregusta la "moneta". Per i servizi, per le scuole che cadono a pezzi , per le strade diroccate, per la cultura, per i punti nascita che chiudono perché si deve RISPARMIARE? Manco un centesimo! Che vergogna, che sfacelo!
salvo
25/07/2015 07:17
Era un po' che non si sparlava dei precari, vi serviva una scusa. Finalmente e' arrivata. Eravate in astinenza. Arrichriativi.
vito
24/07/2015 16:51
Scrivi il tuo commento * Io pensionato con due figli disoccupati devo pagare più tasse per mantenere tutti i precari regionali
matteo71
24/07/2015 17:09
Perché assere così pessimisti !!!!!! Adesso Crocetta vuole risolvere i problemi con l'aiuto di Faraone !!!!! Si adesso arrivano Batman & Robin !!!!!!!! Con batman 500 milioni........!!!!!!!!!!!!!
Tano
24/07/2015 20:03
Faraone, scusa, ma che significa:ora serve più credibilità? In che senso? Speriamo nel senso che i soldi non li buttiamo dalla finestra dandoli ai vari parassiti raccomandati nullafacenti dei PIP, LSU, formatori e forestali e invece li impieghiamo per lo sviluppo, per la scuola, per le strade? Se è così, OK. Guarda che pipfelice sta già brindando perchè gli arriva la "moneta"!
Verità
24/07/2015 20:50
Io personalmente mi vergognerei di prendere sempre la paghetta...per non andare a lavorare.
ivan
24/07/2015 22:33
Anch'io!
ivan
24/07/2015 22:31
Cara Sabrina74. Anch'io mi vergogno di essere veneto: un cittadino di serie b che deve e dovrà continuare pagare.
Sabrina74
25/07/2015 08:35
Perché pensi che al sud nn pagano nulla e vivono da nababbi???nn mi sembra proprio!!!!intanto noi in Lombardia abbiamo la più alta percentuale di ludopatici che sperperano tutto alle slot....quelli sei contento di mantenerli??visto che il governo li fa passare per "malati"....abbiamo un sacco di gente che va con le prostitute e i trans e abbiamo dei giri di droga da paura.....per me vuol dire che i soldi nn mancano caro il mio Ivan!!!!!!e cmq gli imprenditori nn si uccidono solo in Veneto ma dappertutto!!!!!
Saro
25/07/2015 10:31
Sabrina 74, scusami, ma che c'entra il tuo argomentare con il buttare soldi dalla finestra da parte dei politici siciliani?
matteo71
25/07/2015 10:31
Siamo tutti nella stessa barca !!!!!! Da sud a nord ......!!!!!! x colpa della cattiva politica !!!!!! L'Italia e un gatto ke si morde la coda ..... gira e rigira siamo sempre fermi !!!!! Fanno sempre promesse solo x prendere voti ..... e intanto aumentano le tasse !!!!! Tanto x loro ke problema c'è !!!!!!
ivan
25/07/2015 10:55
Ma cosa c'entra. Va ben se vuoi la ragione tienitela.
Daniele317
25/07/2015 11:10
Mi pongo una domanda e la giro a chi chiaramente è molto più informato. Faraone è sottosegretario e/o vice ministri all'economia o alla distrutta pubblica istruzione o meglio assessore esterno all'economia in Sicilia? Poi ... Parla di credibilità .... Ma lui sa il significato oppure.....
giuseppe
25/07/2015 13:28
MI RACCOMANDO NUOVAMENTE! alle prossime elezioni votiamo tutti Faraone ed il suo PD....
Trapanino
25/07/2015 13:49
Molto probabilmente il magnificissimo Tutankhamon della politica italiana,quando parla di credibilitá allude al suo partito!Viste tutte le promesse fatte e mai mantenute.La Sicilia non ha bisogno dell'elemosina del PD,ma,di una gestione competente,onesta e trasparente.Questi,di sicuro ,non si trovano li per amor di patria.
Angelo
25/07/2015 16:58
Sono 70 anni che dallo Stato italiano arrivano migliaia di miliardi di lire e poi euro. Risultato? Una parte rubata letteralmente, l'altra parte per assumere un esercito di raccomandati senza arte né parte. Il risultato non può che essere fallimentare.
gabriele
25/07/2015 17:30
Ha ragione il sottosegretario Faraone. Questo perché i fondi che arriveranno nell'isola provengono dalle tasse che i cittadini delle regioni del nord hanno versato allo Stato. Un flusso finanziario iniziato nel 1860, ad oggi ancora necessario.