
PALERMO. Regione senza soldi, l'assessorato ai Beni culturali blocca gli straordinari dei dipendenti che dovrebbero garantire l'apertura domenicale e nei festivi di musei e siti archeologici.
Questa mattina il dirigente dei Beni culturali, Rino Giglione, ha scritto ai vertici della Sas, la partecipata che mette a disposizione circa 600 dipendenti per musei e siti, spiegando che non possono essere garantiti i livelli di turnazione degli anni scorsi. Da qui la conclusione: bisogna limitare l'utilizzo del personale e ciò secondo i dirigenti di musei e siti provocherà fin da domenica prossima la chiusura delle strutture che non riusciranno ad organizzarsi col personale di ruolo.
La Sas si è riservata di valutare la situazione con l'assessore Purpura che invece da giorni lavora proprio a un piano di turnazione che dovrebbe aumentare il numero di giorni festivi in cui musei e siti dovrebbero estate aperti.
Intanto però la lettera di Gigione ha allarmato i sindacati. La Uil con Gianni Borrelli ha subito scritto al presidente della Regione e all'assessore Purpura chiedendo un incontro: "Non possiamo continuare a fare proclami di rilancio del settore e poi chiude nei giorni di maggiore fruizione".
Persone:
21 Commenti
fredo
05/02/2015 14:14
Ma se il personale di ruolo è già sufficiente questi altri che ci stanno a fare?? Il numero dei visitatori non giustifica affatto la presenza di tutto questo personale Trovategli altre mansioni, ci sono siti museali e aree archeologiche con numero di visitatori "zero"(o quasi) se andate a visitarli troverete un numero impressionante di personale assolutamente ingiustificato! Provare per credere! Disimpegnateli su altro Ma quale "grande mente" non riesce a partorire questa "normale" idea!!
Littore
05/02/2015 14:35
vergogna hanno assunto SENZA CONCORSO migliaia di amici degli amici e ora voglio ANNULLARE il concorso ai beni culturali dopo 15 anni!!!!! Ecco il risultato del sistema clientelare!
Lapalisse
05/02/2015 15:06
Gli straordinari sono ormai solo un privilegio di sparute minoranze sindacalpoliticizzate e poi abbiamo un vero esercito di precari: perchè non impiegarli in doppi turni, A.M. e P.M.? A scuola è da sempre normale.
andrea
05/02/2015 15:07
Nei giorni feriali dove nei musei non viene nessuno c'è esubero di personale, la domenica e i festivi dove c'è più affluenza i musei restano chiusi perché non ci sono i soldi per lo straordinario. VORREI CAPIRE CHE RAZZA DI CONTRATTO E' STATO FATTO PER QUESTI LAVORATORI. Basterebbe diminuirne il numero nei feriali e metterli nei festivi a rotazione.
aldo
05/02/2015 15:13
Penso ai 60 custodi della casa museo di Pirandello che oziano durante tutta la settimana e la domenica vorrebbero lo straordinario? assurdo!!!
lilli
05/02/2015 15:48
Veramente era la società a scrivere al dirigente Giglione che non ha la copertura per le indennità contrattuali collegate ai turni e il dirigente non avendo alternative ha dovuto sospendere i lavoratori che la società non può compensare!!
Giaguaro
05/02/2015 19:14
A molti piace la mistificazione compreso l'assessore.
Lino
05/02/2015 16:44
Vergogna! Si parla di straordinari e sappiamo tutti che il Sicilia vi è personale in sovrannumero rispetto ad altre regioni. Vergogna. Non trovo altre parole per esprimere il mio pensiero : Vergogna. Ma finirà presto tutto ciò. Perché a rubare bisogna saperci fare. E i polli, si sa, non sanno rubare.
francesco
05/02/2015 17:26
Se la regione Sicilia fosse stata un'azienda privata ci sarebbe stata un'ecatombe di licenziamenti, altro che straordinari e premi vari.
greco
05/02/2015 17:38
E' semplicemente vergognoso; una regione senza soldi che deve fare ricorso a mutui per andare avanti e ci sono pseudo sindacati che ancora invocano premi e straordinari. Queste cose succedono solo in Sicilia.
fredo
05/02/2015 17:50
1º aprire i siti meno visitati solo nei fine settimana lasciando negli altri giorni tre persone per l'essenziale servizio di tutela. 2º stabilire le piante organiche e spostare l'eventuale esubero di personale a svolgere mansioini di diverso tipo (anche in altri rami dell'amministrazione). 3º rivedere il meccanismo della turnazione che così come è articolato oggi non risponde più alle effettive esigenze nè del pubblico nè dell'amministrazione. 4º (ultimo ma non per importanza) lasciare i proventi degli incassi al dipartimento BB. CC. per la manutenzione dei siti stessi che sono al collasso da anni. Mi fate assessore????;-))
enzo calvaruso
05/02/2015 18:05
i custodi dei musei dovrebbero avere per contratto il riposo settimanale nei giorni feriali.
illuso
05/02/2015 18:11
ma quanta sopportazione ha il popolino siculo.....
riccardo.o.
05/02/2015 19:29
Come guida turistica rimango allibito, ancora una volta andiamo contro il turismo, con tutto il personale che la regione ha a disposizione, davvero senza parole. Si dovrebbe semplicemente attuare una turnazione più logica per salvaguardare i giorni di maggiore affluenza nei siti, festivi e domeniche. O no?
Saro
05/02/2015 19:18
Fare turnazioni, per coprire tutti gli orari e i giorni, no? Evidentemente no, in quanto poi ci sono i soliti sciagurati sindacati che si mettono in mezzo. Ma quando aboliremo i sindacati, parassiti e fannulloni?
Art bonus
05/02/2015 19:40
Giorni di maggiore fruizione? Ah quindi per il bordelli apriamo ora e chiudiamo ad agosto? Bellissimo sindacalista!
Silvio
05/02/2015 19:54
Caro "art bonus", che ci vuoi fare, questi sono i sindacalisti, rovina dell'Italia.
Giovanni Incerto
05/02/2015 20:12
Ciao a tutti, ho lavorato per più di 25 anni per l' APT di Trapani e lavoravo in un Ufficio Informazioni, anche allora non c'erano soldi per l'apertura delle domeniche, allora con l'accordo di tutto il personale e l'amministrazione abbiamo concordato che nelle domeniche lavoravamo 3 ore e poi prendevamo un giorno di riposo compensativo, non potrebbe essere una proposta di portare avanti?
Fabio
05/02/2015 22:33
Salve, sono un dipendente partime della s.a.s società partecipata regionale. Siamo circa 600 lavoratori di cui 200 partime e 400 full time. Volevo fare un po' di chiarezza. Intanto che noi ci occupiamo della fruizione e delle biglietterie di tutti i siti regionali. Ma forse non sapete che non siamo noi lavoratori a non volere lavorare la domenica anzi il contrario, ci ritroviamo ogni giorno a chiedere il motivo di queste chiusure. Non non abbiamo mai chiesti straordinari per lavorare anche perché contrattualmente noi lavoratori partime non possiamo farne. Comunque prima di dare addosso ai lavoratori che sono come sempre in tutti i settori la parte più debole informatevi bene sulle vicende s.a.s , forse capirete bene tutte le ingiustizie che i lavoratori subiscono da tanto tempo. Noi date giudizi senza sapere.
fredo
06/02/2015 10:06
Fabio leggi bene i commenti Nessuno ce l'ha con il personale Sas La colpa è ovviamente di chi vi gestisce In molti hanno commentato l'articolo con delle soluzioni alla portata di tutti (me compreso) Secondo te è giustificato tutto questo personale dentro a molti monumenti? perché non vi fanno fare altro?
Angelo
05/02/2015 21:13
Caro Giovanni Incerto, troppo sensata la tua proposta per dei sindacalisti parassiti e fannulloni!
Valerio Sarraco
05/02/2015 22:27
Io da un anno circa ho lasciato la mia famiglia a Palermo per trasferirmi in Olanda a guadagnare 2000 euro al mese lavorando onestamente in una ditta di trasporti. Purtroppo non lo danno a vedere ma la Sicilia è in default da 2 anni almeno. Ho visto le potenzialità che posso esprimere in paesi ricchi ed accoglienti. A 34 anni posso finalmente realizzarmi una vita ed una famiglia. E' ora che facciate svegliare i politici e fare capire loro che se fanno mangiare voi loro avranno il triplo da guadagnarci in economia. Avrete tutti da guadagnarci. La verità è che sono tutti ladri sti politici che appena vedono 2 lire in qualunque modo devono metterseli in tasca. Ed ho detto tutto.
michele
06/02/2015 08:04
Caro Fabio, sono un tuo collega e ti invito a lasciar perdere, la Sicilia e fatta così, gente con tanto di Laurea in archeologia che ha invidia dei custodi che hanno un semplice diploma, gente che fucilerebbe i lavoratori, quando, a rovinare, la nostra terra è stata la falsa politica, gente che è convinta che chi a vinto un concorso lo ha fatto con le proprie forze e senza calci in cul... la Sicilia è così i poveri che vogliono mangiare i poveri, mentre i poteri si rastrellano il tutto. Povera Sicilia, non solo una cattiva politica, ma, anche una parte di cittadini ignoranti che attaccano i poveri e non i compari politici. VERGOGATEVI
Fabio
06/02/2015 10:46
Michele sono pienamente d'accordo pienamente sul tuo commento, però da fastidio che siamo sempre trattarti come numeri e non come risorse umane, ormai da tanto tempo quando leggo i commenti sui custodi leggo solo cose negative, ma non così, molti di noi amano questo lavoro e lo fanno con serietà e professionalità, anzi a volte fanno oltre quello che gli compete è tutto ciò non viene mai visto da nessuno. La classe politica fa noi ciò che vuole, siamo trattati da ultimi della classe, e se qualche volta prendiamo delle iniziative che vanno a favore del turista veniamo pure criticati. Tutte le volte che proponiamo iniziative nei vari siti regionali, ci ascoltano ci guardano ci abbassano la testa, come a dire " ma che vuole questo?" Tanto già sappiamo che non si farà mai nulla di tutto quello che proponiamo. Ma ci proviamo lo stesso. Poi Fredo volevo dirti che io i commenti li ho letti bene, ma il problema è che qualsiasi proposta in passato abbiamo fatto non viene mai presa in considerazione, ma sai perché la classe politica non ci ha mai dato la parola non ci ha mai dato la possibilità di avviare un tavolo dove vengono discusse le nostre proposte. Per noi custodi il turista e la nostra felicità e il poter dire che bello oggi, è stata una giornata meravigliosa, abbiamo visto gente venire da tutto il mondo. ma tutto ciò avverrà solo quando la classe politica regionale deciderà di puntare il risanamento della Sicilia sul Turismo che garantirebbe risorse finanziarie di notevole importanza e darebbe centinai di posti di lavoro con molteplici mansioni.
antonio 61
06/02/2015 10:51
in merito al vostro servizio voglio precisare che non si tratta di straordinari cioe', costi aggiuntivi ma bensi normale turnazioni 'che sono gia' previsti dal contratto e che espletiamo da circa 18 anni oggi i servizi che non dovrebbe garantire la s.a.s saranno garantiti dai custodi di ruolo certamente non gratis anzi quindi non si capisce dove' il risparmio della regione. caro fredo il personale s.a.s. non e' in piu' ma determinante per l'apertura dei siti perche i custodi di ruolo fanno solo tutela e non fruizione che faccia mo solo noi della sas
fredo
06/02/2015 11:25
....e si vede che i custodi di ruolo faranno anche la fruizione non vedo dove sta il problema!!! Troppo lavoro per loro?
michele
06/02/2015 12:29
I Beni Culturali in Sicilia potrebbero essere una risorsa immensa di guadagni e posti di lavoro, ma, nessuna classe politica ha voluto, malgrado le risorse della Comuntà Europea , investire del PULIRE e rendere più FLUIBILE tutti i siti Siciliani ( vedi il Teatro Antico di Taormina ) mancano i soldi per le pulizie e per i più banali servizi. Ma tranquilli la colpa è dei custodi e non della classe politica sorda e cieca davanti a tanto scempio....... complimenti Siciliani !!