
PALERMO. «Proporremo una nuova legge che ci consenta di licenziare o spostare i burocrati disonesti». Il presidente della Regione, Rosario Crocetta, è un fiume in piena alla notizia degli arresti al Consorzio autostrade siciliane. «Non è possibile che i lavoratori privati possano essere licenziati mentre quelli pubblici no, se si macchiano di colpe gravissime come queste». E Crocetta sottolinea: «Già in passato avevo più volte parlato di sprechi e irregolarità e abbiamo fatto un nuovo Consiglio di amministrazione che lavora con la massima trasparenza e raggiunge ottimi risultati».
Presidente, come ha accolto la notizia degli arresti al Cas?
«È una grande notizia, tanto attesa. Faccio i complimenti e ringrazio la Dia e la magistratura per la brillante operazione. E faccio un appello: questa non deve essere semplicemente la fine di una inchiesta ma l’avvio di una ricerca dettagliata su malaffare, corruzione, sui rapporti con la mafia e sul sistema di potere messinese e regionale. E serve poi un altro passaggio».
Quale?
«Secondo le norme attuali non si possono licenziare i burocrati, che sono intoccabili, ma spesso sono al centro e alla radice del malaffare. Mentre si mette in discussione l’articolo 18 per i dipendenti privati, mi farebbe tanto piacere che si facesse altrettanto per i burocrati della pubblica amministrazione, rendendo più semplici le procedure e non solo di fronte a vicende giudiziarie. Comunque, io avevo già lanciato l’allarme».
L'INTERVISTA INTEGRALE NELLE PAGINE DEL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA
Persone:
15 Commenti
Manlio
19/11/2014 10:16
Come dire 'Campa cavallo che l' erba cresce'.
rafhael
19/11/2014 10:32
Finalmente una decisione giusta. Potremo svuotare la Regione di dipendenti inutili che formano la casta degli intoccabili...grazie al do ut des della complicità politica e finalmente gli esimi onorevoli regionali dai compensi d'oro si darebbero una verginità.
giulio
19/11/2014 11:13
Non credevo che ci volesse una legge per licenziare i ladri; pieno appoggio a Crocetta anche se all'ARS questa legge non avrà molti consensi conoscendo la gente che siede all'assemblea.
Normanno
19/11/2014 13:25
Fosse dipeso dalla stragrande maggioranza dei cittadini onesti siciliani questa legge si farebbe fatta già da cinquanta anni, ma naturalmente se la devono fare quei ladri dei politici....farebbero una legge contro i loro compari dirigenti complici delle ruberie?ma i cinque stelle moralizzatori hanno finito di far finta di purificare l'ambiente?Si prendono lo stipendio e basta?
angelo
19/11/2014 13:33
ahahahhahahahaha ma chi prendi in giro!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tony
19/11/2014 15:23
Porca miseria! Non ero affatto al corrente che per licenziare e arrestare i ladri era necessaria una legge! Se leggono queste cose all'estero, penseranno di sicuro che la Sicilia è una terra di pazzi!
Gianni
19/11/2014 15:26
Ah, ora ho capito perché tutti rubavano: non c'era una legge che li punisse! Ma ora, a quanto pare, verra messa una pezza a questa deplorevole "vacatio legis"
enzo1
19/11/2014 15:40
ma quale norma deve fare se già c'è? ma si occupi dell'economia della regione!!!
armando
19/11/2014 17:26
Se si dovesse applicare questa legge che vuole proporre Crocetta dei 1800 dirigenti della regione ne resterebbero ben pochi e solo così si potrebbe sfoltire l'esercito dei dirigenti alla regione. Ma queste sono solo pie illusioni.
Antonio
19/11/2014 18:56
Proporremo, faremo, licenzieremo, solo parole, parole, mentre non si sono spese le somme della Comunita Europea ... Sono nauseato. UN DIPENDENTE DISONESTO SI PUO' E SI DEVE LICENZIARE: Le leggi ci sono!
Fil
19/11/2014 22:21
Chi ruba in un paese normale viene arrestato..
Fil
19/11/2014 22:21
Chi ruba in un paese normale viene arrestato..
GiGi
20/11/2014 08:33
perché?i disonesti hanno avuto fino ad adesso "vita politica ed amministrativa" per la mancanza di una legge che li arrestasse??? ma fatemi il piacere....se non riuscite ad essere seri, TACETE!! e mi riferisco a politici o Giornalisti che riferiscono le notizie alla stregua dei giullari di corte del medioevo.
Lino
20/11/2014 10:20
Ma c'è bisogno di una legge per fare ciò? Crocetta invece di parlare perché non incominci a fare? Guarda che non hai tanto tempo per la fiducia accordatati dall'elettorato. Il tempo è tiranno!
Saro
21/11/2014 18:09
Speriamo che questo articolo non capiti in mano a un tedesco: riderebbe a crepapelle!