
Il presidente della Regione, Rosario Crocetta, nell'intervista rilasciata a Giacinto Pipitone annuncia "tagli a regionali, enti e forestali" oltre che la cancellazione di "settecento posti da dirigente" all'interno della macchina della amministrazione da lui guidata.
Abbiamo deciso di coinvolgere i nostri lettori nel dibattito, partendo da una riflessione: i regionali guadagnano troppo. Ha ragione Crocetta a tagliare? Commenta con noi.
66 Commenti
Sterus
04/11/2014 07:29
Non è giusto far pagare il giusto per il peccatore, se i regionali guadagnano "troppo" non è colpa loro ma di chi lo ha concesso. Nella FORMAZIONE PROFESSIONALE sono stati illusi 8000 lavoratori con famiglia e figli che ora, grazie alla vecchia e alla nuova classe politica, rischiano il loro pane quotidiano.
marianna
04/11/2014 09:33
Non e giusto che ci sia chi ha il boccone pieno fino a soffocare e chi non sa come sfamare la famiglia
Lorenzo Todaro
04/11/2014 14:01
Quando un padre di famiglia deve perdere il posto di lavoro,è sempre doloroso e dispiace sotto tutti gli aspetti umani,però se ci facciamo un esame di coscienza i Comuni le Province come anche lo Stato,non possono sostituire gli uffici di collocamento,cioè mi spiego meglio:anche lo Stato ha un limite nel numero dei dipendenti che può assumere.Una volta si era convinti che lo Stato era una montagna che non finiva mai . Con l'era moderna abbiamo scoperto che quella montagna è arrivata ad una fine,ora è doloroso per tutti dovere pagare le tasse ,la TARI,l'IMU e tutte le altre forme di tassazioni.Sono convinto che dovremmo abituarci a spremere i nostri cervelli cercando di inventarci un lavoro(come dice il proverbio:quando un lavoro non c'è bisogna inventarlo).Io ero emigrato all'estero e ricordo un grsso industriale Inglese mi disse"nessuno è obbligato a darti da vivere,te lo devi guadagnare".
emyr
04/11/2014 18:37
Direi che nessun regionale è giusto dal momento che è entrato coi calci di qualche padroncino.
Vincenzo
05/11/2014 07:05
Gli 8000 lavoratori si sono fatti illudere dalla vecchia politica. La Sicilia, se paragonata alle altre regioni, dovrebbe averne al massimo mille. Quindi ci sono 7mila persone che stanno percependo uno stipendio (anche se con moti mesi in ritardo) a scapito di tanti giovani che sono costretti a lasciare la Sicilia per mancanza di meritocrazia e di investimenti produttivi. Mi spiace per coloro che, illusi dalla politica si trovano in questo contesto, ma spiace di più vedere gente laureata e non, che lascia la propria terra per poter andare a trovare un lavoro vero, senza raccomandazioni e favoritismi. I soldi sprecati negli stipendifici, potevano essere utilizzati da anni, su investimenti di natura strutturale, che avrebbero potuto innescare un processo virtuoso. Ed invece si è continuata lo spreco. Oggi c'è un esercito di impiegati regionali diretti ed indiretti, che non è sostenibile. E non era sostenibile nemmeno quando i politici di turno, per assicurarsi qualche voto in più, ipotecavano il futuro dei giovani. Adesso i tagli. Ma chi è causa del suo male.....pianga se stesso.
salvo
06/11/2014 14:27
Rispondo a Sterus dicendo che la sua giustificazione non regge ad un attento esame. Anche lui da bene che i dipendenti regionali sono collusi con i politici che li hanno fatti assumere
Giuseppe
04/11/2014 07:41
La questione non è che guadagnano tanto … ma che sono più di 18.000 di cui il 60% in esubero e non produttivi. Sono di fatto il freno di questa regione. La stragrade maggioranza dei tributi serve a fronteggiare questi costi lasciando la regione al palo.
Fausto
04/11/2014 19:54
Giuseppe, ad esser troppi non sono i regionali ma tutti i pseudo tali, scommetto che anche tu hai dei parenti nel mucchio, che a vario titolo sono "assistiti" dalla regione per scelta politica.
Giovanni
04/11/2014 07:47
Siamo alle solite, quando un governo perde il consenso popolare, si pensa a cavalcare gli slogan....è stato ampiamente dimostrato che i regionali guadagnano stipendi come quelli degli EE.LL. ed inoltre hanno il contratto di lavoro scaduto da 7 anni. Tutte le categorie di lavoro hanno rinnovi e scatti, mentre i regionali (il cui 50% guadagnano circa 1000 euro al mese), grazie all'immaginario collettivo "pompato" dai mass media (ed in questo il GDS eccelle) devono fare sempre da CAPRO ESPIATORIO! Ma cari politici, state esagerando, e quando si tira troppo la corda si potrebbe spezzare. Ricordiamo ai ns. concittadini, che i regionali sono in numero più delle altre regioni a causa delle competenze statutarie della sicilia, infatti GENIO CIVILE, FORESTALE, MOTORIZZAZIONE, PROTEZIONE CIVILE, etc, etc. nelle altre regioni ci pensa lo Stato, qui da noi (purtroppo) la Regione Sicilia. Svegliatevi gente!!!!!
Max71
04/11/2014 08:55
@Giovanni.....io con assegni familiari e detrazioni ho uno stipendio netto di € 1165..............grazie a Dio ma secondo il sig. Pipitone sono un "riccone".
antonino
04/11/2014 11:09
Bravo Giovanni,si vede lontano un miglio,che sei un regionale,fatti un serio esame di coscienza,ed immedesimati in coloro che non possono arrivare alla fine del mese.Io avevo uno zio usciere alla regione,e sono a conoscenza del suo stipendio ed ora della sua pensione,quindi parlo per cognizione di causa.Un caro saluto.
Giovanni
04/11/2014 16:31
Per antonino, si sono un dipendente regionale e mi perdonerari se io il SERIO ESAMI di COSCIENZA l'ho fatto, mi piacerebbe invece vedere la gente che si tolga i PROSCIUTTI dagli OCCHI, vedi caro Antonino grazie a gente come tuo zio che avrà avuto la fortuna di vivere vicino a qualche politico che lo avrà riempito di straordinari quando la regione era una BELLA VACCA GRASSA, adesso tutti noi paghiamo il costo di un immagginario collettivo "drogato" da falsi miti come il fortunato zio.....di contro non mi sembra corretto che il solo fatto che ci sia gente che non ha lavoro DEBBANO "pagare" i regionali.........sono persino DISPONIBILE ad avere un unico CONTRATTO NAZIONALE e se pensate che il nostro sia il più RICCO, vedete cosa vi risponderanno i POLIZIOTTI, CARABINIERI, MINISTERIALI, INPS, INAIL, vedrete cosa vi diranno....... Ripeto spiace che ci sia gente che vive aldisotto della soglia di povertà, ma non facendo diventare POVERI i regionali (che sono sulla buona strada) si risolvono i problemi della mancanza di lavoro e degli sprechi della POLITICA. E' il solito gioco del DIVIDI et IMPERA.....e noi (o qualcuno) ci casca come al solito....e LORO se la ridono e si aumentano gli stipendi.........
gaetano
04/11/2014 07:50
Lo stipendio deve essere il corrispettivo per un lavoro svolto e non una elargizione. I dirigenti privi di incarico da dirigente non possono essere retribuiti come tali DEVONO essere impiegati in altro ruolo e retribuiti in rapporto al lavoro svolto qualunque esso sia. Evidentemente non era necessario creare 700 dirigenti in esubero, adesso occorre rimediare. Il fatto che gli sprechi del sistema ricadano sulla comunità rende la necessità degli interventi ancora più urgente.
emyr
04/11/2014 18:42
X giò Perchè non dici quanto prendi al mese? éPoi anche tutti i militari guadagnano bene, indennità rischio compresa anche per chi sta seduto. Poi in pensione vanno giovani perchè gli anni non contano come tutti i comuni mortali.
romano
04/11/2014 08:16
Tutti quelli che sono stati illusi hanno qualche colpa perché continuano a sperare nelle raccomandazioni e a perpetuare ingiustizie invece che sulle loro capacità. I regionali siciliano guadagnano troppo in assoluto, troppo in rapporto Al lavoro che fanno, SPESSO MALE o PER NULLA. Non parliamo poi dei forestali che bruciano e ripiantano da una vita... Le foreste siciliane stanno scomparendo ed in proporzione dovrebbero scomparire i nsotri forestali.
confusione
04/11/2014 08:33
si fa confusione tra gli stipendi dei regionali ,che sono normali, e quelli dei dipendenti dell'assemblea regionele che sono da nababbi.il segretario generale guadagnava circa 500 mila euro all 'anno, gli stenografi circa 200 mila,etc
Michele
04/11/2014 08:35
Invece di continuare ad andare addosso ai lavoratori, guardino le loro tasche. E' inammissibile che questa gente (inutili parassiti che hanno fatto solo danni) continui a percepire indennità che vanno da 18 mila euro più gli altri privilegi per produrre solo sprechi e nulla più. BASTA!!! Non avete capito che la gente è al limite della sopportazione e di slogan e propaganda ne ha le scatole piene.
rosaria
04/11/2014 08:41
Siamo alle solite perchè non parlate dei privilegi che hanno avuto e che forse ancora hanno gli impiegati dell'Enel e di tanti altri enti che vivono nell'ombra e guadagnano molto di più. In quanto alla presenza e al lavoro svolto come al solito non fate di "tutta un erba un fascio" perchè i lavoratori onesti e diligenti ci sono ovunque cosi' come ci sono i "lavativi" in tutti gli uffici pubblici di qualsiasi Ente. Concludo affermando che l'opinione pubblica purtroppo ricorda i tempi d'oro dei vecchi regionali, quelli sì che in passato hanno ricevuto e ricevono tutt'ora grossi privilegi.
giuseppe di pasquale
04/11/2014 08:43
Negli anni, anche grazie alla "sciagurata" autonomia, i governanti siciliani hanno fatto diventare la Assemblea regionale e la Regione stessa una "fabbrica di stipendi" (stipendi folli, soprattutto alla Assemblea regionale.....dove un dattilografo a fine carriera può prendere 240.000€). all'anno!). Questo, in una Regione che si arrabbatta nella miseria morale (mafia), culturale e sociale è un vero crimine
Peppw
04/11/2014 08:49
Paga sindacale e togliere i benedit Diminuire i costi della politica Ridurre i consiglieri e i loro benefici Tagliare l eccesso di spreco
gaetano
04/11/2014 08:53
i regionali intanto come blocco unico non esistono, sono divisi in fasce economiche, dalla A alla D si va da 900 euro a 1.800 (in pochi), in media gli stipendi si aggirano sui 1.400 euro, se questo significa guadagnare troppo!!! i dirigenti invece, rispetto alla loro professionalità ed al carico di lavoro e responsabilità, hanno stipendi elevati.
peppe
04/11/2014 08:58
Certo che ha ragione,guadagnano moltissimo,pena di che ci sono persone che vivono con stipendi da 1200 euro al mese,poi pensionati con 500 euro al mese,e molti disoccupati che vivono nella povertà assoluta,si dovrebbero vergonare.....
Rosa
04/11/2014 09:04
Il problema non sono i regionali, ma gli stipendi vergognosi dei buracrati
Vito
04/11/2014 09:21
Buongiorno a tutta la Redazione. Mi preme precisare che, ancora oggi(per necessità giornalistica o per scarsa conoscenza del pianeta "Dipendenti Regionali") c'è poca chiarezza in merito ai "guadagni" dei dipendenti regionali. Come fatto dal Presidente Crocetta e da Massimo Giletti durante la trasmissione "L'Arena, occorre fare un distinguo tra i dipendenti di Palazzo dei Normanni-sede dell'Assemblea Regionale Siciliana- i cui lauti stipendi sono equiparati ai dipendenti del Senato, dove un commesso guadagna mediamente 3.000,00 Euro netti al mese fino ad arrivare ai 9.000,00 netti al mese di un dirigente, e i dipendenti regionali dell'amministrazione regionale in senso stretto, ai quali si applica il CCRL. Questi ultimi hanno stipendi che non fanno indignare l'opinione pubblica: un commesso guadagna mediamente 1.200,00 euro al mese fino ad arrivare 3.500,00/4.000,00 euro al mese di un dirigente, dati facilmente riscontrabili dai siti web. Pertanto, vi prego di fare chiarezza, al fine di riportare nell'alveo della corretta informazione giornalistica il sondaggio in corso.
litterio
04/11/2014 09:23
Stabilire un tetto massimo.come i dipendenti statali.
marianna
04/11/2014 09:43
Se in una famiglia si spende più di quello che si guadagna il capo famiglia deve riequilibrare equamente la propri disponibilità! !! Il capo di governo faccia lo stesso !! Non è concepibile che al popolo vengono date le briciole che cadono dal tavolo dei privilegiati!!
Giovanni52
04/11/2014 10:13
Ancora una volta, tutti contro i Regionali. Ma lo volete capire che oggi, guadagnano quanto un normalissimo dipendente comunale e/o provinciale, e per giunta con il contartto scaduto dal 2008???? - Invece, perchè non parliamo della L.R., 10/2000 che ha arricchito i Dirigenti Regionali, molti dei quali nn vogliono apporre nessuna firma in qualunque documento amministrativo???
Roberto
04/11/2014 15:10
Normalmente quando una "famiglia" è in difficoltà si tagliano le spese dei genitori non si tagliano quelle dei figli, per cui sarebbe più opportuno che si iniziasse da una seria riforma del' assemblea reg . Le e poi se è il caso s prosegue col resto con i "dovuti " distinguo premetto che sono un funzionario vat d della r.s. Ma aspiro a diventare commesso dell'assemblea, certamente guadagnerei di più con responsabilità praticamente inesistenti!!!
Lino
04/11/2014 09:54
Pienamente d'accordo con Crocetta sui tagli degli sprechi. Se ci sono stipendi eccessivi occorre eliminare il di più e riportarli alla normalità. Se ci sono lavoratori in esubero bisogna smistarli dove servono. Forza Crocetta, ripulisci la Sicilia!
Fabio
04/11/2014 09:59
Tagliare non è mai una soluzione....è una sconfitta...
Michele Ginevra
04/11/2014 10:00
I tagli se si fanno in maniera indiscriminata è profondamente sbagliato, come dire che i dipendenti regionali guadagnano troppo è altrattando sbagliato. Bisogna specificare chi e fare i confronti con le altre amministrazioni. Quelli che guadagnano troppo in Regione sono i Commessi dell' assemblea regionale e i dirigenti che percepiscono due stipendi ma tutti gli altri no. Vogliamo fare dei confronti: un Funzionario della Regione percepisce lo stesso stipendio di un agente semplice della polizia di stato 1.800 € al mese; un Perito della Regione prende lo stesso stipendio di un Perito del comune Enna. Detto questo io dico che i tagli sono giusti, iniziamo da chi percepisce due stipendi, togliamone uno! Se si continua a vessare chi percepisce 1500 € al mese credo che ci aspettano tempi bui.
mario
04/11/2014 10:12
E' GIUSTISSIMO A TAGLIARE I SUPER STIPENDI DI QUESTI SIGNORI PRIVILEGIATI. NATURALMENTE ANCHE GLI STIPENDI DEI SIGNORI POLITICI PARASSITI.
fredo
04/11/2014 12:29
Egregio signor Mario, sono un regionale categoria B collaboratore, il mio stipendio è 1150,00 euro, mi dice per favore dove sta il mio "privilegio"??
mario
04/11/2014 10:15
CAPISCO CHE GLI ULTIMI IMPIEGATI REGIONALI SONO PRECARI E HA LO STIPENDIO NORMALE. MA IL RIFERIMENTO E' PER I SIGNORI (FRA I QUALI GLI USCIERI) CHE GUADAGNANO CIFRE SCANDALOSE - E' NE HO CONOSCIUTO!!!!
roberto
04/11/2014 10:54
Non dimentichiamo i privilegiati degli uffici di gabinetto.
fredo
04/11/2014 12:31
ari Egregio signor Mario, sono di nuovo io, sono di ruolo e non "precario" e guadagno sempre 1150,00 euro al mese, saluti
Dario
04/11/2014 10:22
Guadagano troppo? Dipende da quanto lavorano e da quanto è utile il lavoro che fanno...
salvo
04/11/2014 10:26
Fa bene il Presidente a tagliare tutti questi stipendi d'oro di alcuni regionali per giunta imboscati.
chiodofisso
04/11/2014 10:27
il chiodo fisso sono gli stipendi dei regionali.nessuno si occupa di quelli dei dipendenti dei comuni,delle provincie,etc.Le provincie sono state definite inutili eppure hanno una marea di dipendenti e dirigenti ben pagati.E ' uno scandalo di cui nessuno parla.perchè?
Rosaria
04/11/2014 10:45
Ma i commenti sono tutti di persone che lavorano alla regione? Io ritengo sia giusto che si taglino gli sprechi qualunque essi siano. Troppi lavoratori regionali che non fanno nulla e guadagnano molto rispetto al loro rendimento. E' ora di dire basta!!! Noi Siciliani lavoratori onesti siamo stanchi di pagare per i fannulloni.
roberto
04/11/2014 10:51
Ritengo che lo stipendio base deve essere uguale, secondo la qualifica, uguale per tutti gli enti sia pubblici che privati. Poi in funzione al carico di lavoro individuare le giuste indennità. Non accetto che un geometra che si occupa della gestione patrimoniale di un comune debba guadagnare circa €.400,00 meno di un regionale o molto meno di un impiegato dell' A.R.S.
iri
04/11/2014 11:15
quindi mi stai dicendo che tu guadagni 1.300 euro rispetto a un regionale pari qualifica con 25 anni di servizio giusto? sperando che come geometra poi non fai la libera professione!!!!
antonio
04/11/2014 10:55
lavorano pocho, fanno la settimana corta, non producono niente, in campio anno altti stipendi,buoni pasti, sconti nei trasporti, e altro. quindi io consiglio che dovrebbero guadagnare 1000,00 euro al mese e fare 8 ore di lavoro per 6 giorni alla settimana.
Sandro
04/11/2014 14:30
informati sapientone, io guadagno già 1000€ e non godo di alcuno sconto anzi ne spendo quasi 300 al mese tra benzina e autostrada. In compenso con quello che mi resta dei 1000€ ci pago il mutuo e mantengo due figli a scuola.
vincenzo
04/11/2014 17:39
comincia tu allora è tutta invidia, non hai capito niente di uffici e di lavoro parli senza sapere
antonino
04/11/2014 11:04
Tutti i politici ,ma anche quelli che politici non sono,ma che,a vario titolo lavorano nelle istituzioni(REGIONALI;PROVINCIALI;COMUNALI;CAMERA E SENATO) hanno stipendi vergognosamente esuberanti.Mentre nel paese impera la paura per una possibile perdita del posto di lavoro,ed i poveri sono sempre in aumento.Quindi sono favorevole ad una riduzione drastica,pari al 50%, dei loro stipendi ed indennità varie.lasciando così agli interessati,sempre, un largo margine di benessere.
Simona
04/11/2014 12:09
È la sua giunta ed il personale esterno pagato sempre dalla Regione quanto guadagna???Prima dei tagli ai dipendenti del comparto non dirigenziale bisognerebbe parlare degli eccessi fra i loro di stipendi.Vigge la cultura di guardar la piccola spina negli occhi altrui che le proprie travi.Abbiamo anche noi figli e famiglie e gli stipendi sono quelli di un impiegato normalissimo!Quando loro saranno esempi viventi da emulare allora forse accetteremo le critiche
Massimo
04/11/2014 12:44
Si, in Sicilia i dipendenti della regione sono troppi e guadagnano cifre fuori da mondo. Sarebbe giusto ridurli di numero e riportare i loro stipendi in linea con quelli degli altri dipendenti statali.
fredo
04/11/2014 13:10
sono un regionale categoria B collaboratore, il mio stipendio è 1150,00 euro, mi dice per favore dove sta il mio "privilegio"??
vincenzo
04/11/2014 17:40
anche tu non sai niente di niente parli perché ascolti gli altri
Giuseppe S
04/11/2014 12:57
Certo, ha pienamente ragione. Gli stipendi dei "fortunati" dipendenti regionali sono sproporzionati rispetto agli stipendi degli altri comuni mortali (come ad esempio: i dipendenti regionali non siciliani, i dipendenti statali e quelli comunali). Sarebbe anche ora di diminuire i dirigenti, che in alcuni uffici si "dirigono" da soli (visto non hanno alcun dipendente sotto ordinato).
cristina
04/11/2014 13:11
sono impiegata regionale di ruolo guadagno 1180 al mese (gli 80 sono quelli di renzi!) è uno stipendio spropositato? c'è un impiegato pubblico che guadagna meno di me??? nn è ke nn sai la differenza tra impiegato regionale ed impiegato dell'ars?!?!?
Ignazio
04/11/2014 13:02
Ho 59 anni di età, 32 anni di servizio, 1 laurea amministrativa vecchio ordinamento, guadagno € 1.696 netti e senza trattenute, è moltissimo ??? Gli Statali, i dipendenti degli Enti Locali ed anche i privati, con i miei requisiti, guadagnano molto meno ??? E' vero che non tutti i regionali sono uguali, vedi i dirigenti generali, ma è anche vero che prima di esprimere giudizi a vanvera è più giusto documentarsi !!!!
Ignazio
04/11/2014 13:05
I tempi degli stipendi d'oro alla Regione sono finiti da almeno 15 anni, adesso anche un regionale non arriva a fine mese, ho già scritto in precedenza quanto guadagno e lo ripeto: € 1.696. Informatevi bene e poi giudicate !!
Vincenzo42 torino
04/11/2014 13:09
Crocetta ha ragionissima a tagliare.Il taglio deve essere almeno del 50% di quanto intascano.
vincenzo
04/11/2014 17:41
poi veniamo tutti a casa tua
Ignazio
04/11/2014 13:10
Crocetta, prima di sparare giudizi basandosi solo su quello che dicono i malinformati, si documenti sulle reali condizioni economiche dei regionali, prima di sparare proclami di tagli ingiusti.
gabriele
04/11/2014 13:19
ha ragione il Presidente Crocetta a ridurre gli stipendi dei dipendenti della Regione. Dovrebbe lasciare a casa non meno di 20.000 dipendenti.
Pippo
04/11/2014 13:32
Secondo me visto l'intensità di lavoro che fanno e la responsabilità nel portare avanti questa reggione AUTONOMA, i regionali guadagnano molto poco. Io proporrei di aumentare il loro stipendio almeno del 45% + indennita di rischio (enia a disco). Lunga vita ai REGIONALI !!!!!!
Paco
04/11/2014 13:44
questo sondaggio arriva nel momento in cui giusto l'altro ieri ricorreva il secondo anniversario della più grande promessa elettorale "non mantenuta", seconda soltanto a quella proverbiale di "un milione di posti di lavoro". Ma io, insieme a molti siciliani, non dimentico...... http://gds.it/2012/11/02/aut-aut-di-crocetta-stipendi-dimezzati-o-tutti-a-casa-220270_178236/
Lorenzo Todaro
04/11/2014 13:45
in mia opinione nella qualità di ex assessore degli anni 80,sono convinto che tutti gli amministratori di oggi sono strapagati.Ai miei tempi,gli assessori avevamo il gettone di presenza per ogni seduta oltre alle spese vive quando si andava fuori per motivi amministrativi.Oggi,mi dicono che ogni assessore ha una indennità di carica oltre al gettone di presenza.Ma dico,specie in un momento di crisi come questo,non sarebbe meglio evitare certe indennità di carica?.Posso essere d'accordo per quella di Sindaco da spartire con il vice-Sindaco nelle sue sostituzioni o dell'assessore in mancanza di Sindaco e vice-Sindaco ma,ma dare l'indennità anche all'assessore diventa un po oneroso.Per ciò che riguarda le indennità di dirigenza ,penso che lo stipendio normale è più che sufficiente giacchè ogni dipendente viene assunto per svolgere una determinata funzione,se mai potrebbero percepire qualcosa come anzianità pregressa non un'indennità che ha promosso tutti a dirigenti per ogni categoria diversa e ci ritroviamo con un dirigente per ogni settore.Ma dico ci vuole poco che in certi Comuni abbiamo più dirigenti che impiegati e nessuno fa niente se non chiacchierare inutilmente e quando vedono qualcuno fanno finta di essere impegnati,poi chiedi una una qualsiasi cosa per sentirti dire vieni in un'altro momento perchè sono impegnato. stiamo scherzando con quello che percepiscono?.
onesta intellettuale
04/11/2014 13:47
Da quando mi sono laureato 1994 non ricordo un concorso alla regione, come quelli statali di INPS o AGENZIA ENTRATE: da dove vengono fuori tutti questi dirigenti e funzionari? Nei primi anni '80 i dirigenti regionali erano una settantina, avevano superato un concorso serio e percepivano stipendi onesti.
Mario
04/11/2014 19:32
Probabilmente li hanno fatti nelle segreterie dei partiti e non ce ne siamo accorti...
daniele
04/11/2014 14:11
Son tutte chiacchiere, se non avviene l'irreparabile le cose continueranno ad ad essere cosi!
silvio
04/11/2014 14:31
Ma scusate, ma si puo dire lavoro per un regionale, penso che sia un bel passatempo ben pagato. Lavoro ma va
vincenzo
04/11/2014 17:42
la tua è solo invidia perché non sai di che cosa parli, rancore sociale
silvio
04/11/2014 20:34
Saro' invidioso ma sono convinto che tu che hai avuto il solito calcio in culo per entrare in regione non sai cosa significa lavoro.
fabio
05/11/2014 13:40
caro silvio, e già il nome è tutto un programma, condivido in pieno ciò che dice Vincenzo la tua è solo invidia perché non sai di che cosa parli, rancore sociale
Sandro
04/11/2014 14:41
Sono pronto a scambiare il mio "corposo" stipendio da dipendente regionale di 1000 € netti comprensivo delle spese di 60 km al giorno in auto per raggiungere il posto di lavoro (con mutuo e due figli studenti da mantenere) con lo stipendio del "genio" che ha avuto la brillante idea di proporre questa iniziativa per farci passare come dei ricconi e anche nullafacenti fomentando l'odio nei confronti di tutti i dipendenti regionali.
renato leone
04/11/2014 15:18
Certo le ha ragione Crocetta,ma si dovrebbe estendere anche ai politici nazionali,utopia?
giovanni
04/11/2014 15:25
Pensiamo alla mole di lavoro che i regionali devono fare ogni giorno all’interno degli uffici. E a quanti figli di regionali non posso avere il lavoro svolto con dignità dai propri genitori , sia che siano funzionari o dirigenti. Non guadagno troppo, se mantengono i loro figli anche a volte laureati e specializzati che non riescono ad avere una sistemazione adeguata ( anche in giro per l’italia ed il mondo) al loro valore professionale . Perché non chiedono ad ognuno dei dirigenti o funzionari i figli che hanno ancora sulle loro case, per il semplice fatto che i figli al giorno d’oggi non hanno le stesse opportunità che 30 o 40 anni fa ebbero i genitori…… L’amministrazione regionale è un patrimonio di tutti i siciliani e la dignità dei funzionari e dei dirigenti non deve essere calpestata gratuitamente ogni giorno…..perché sono il motore principale della macchina amministrativa.
fredo
04/11/2014 16:30
In ogni caso, Crocetta, ha parlato di tagli al numero dei dipendenti regionali e dei forestali con prepensionamenti ecc ecc, non agli stipendi, quindi tutti coloro che hanno fomentato i siciliani facendo degli "strapagati" regionali la loro unica fonte di sfogo, farebbero bene ad ammainare le bandiere!!
Francesco
04/11/2014 15:56
sicuramente in un periodo di crisi generale, ha ragione Crocetta ad abbassare i stipendi d'oro dei nostri dip. regionali.... da sempre "intoccabili".
Antonio
04/11/2014 15:58
Il titolo del sondaggio è troppo generico e populista. Ci sono moltissimi regionali che lavorano peggio dei muli e guadagnano poco per quello che fanno. Poi ci sono migliaia di scansafatiche che andrebbero licenziati e infine migliaia di persone poco capaci a cui lo stipendio andrebbe diminuito.
giuseppe
04/11/2014 17:13
la mia pensione di 1000 euro con il loro stipendio, avrebbero ancora v oglia di giocare?
AGO
04/11/2014 18:31
E' ASSOLUTAMENTE VERGOGNOSO CHE TUTTA QUESTA GENTE GUADAGNI UN MARE DI SOLDI QUANDO C'E' GENTE CHE NON HA I SOLDI NEMMENO PER COMPRARSI IL PANE
Torturino
04/11/2014 18:32
Credo che I giornalisti guadagnano molto di più. Tagliamo gli stipendi dei redattori.
emyr
04/11/2014 18:36
Certo che nessuno ha vinto un concorso reale: solo pilotati per essere promossi. i regionali farebbero bene a tacere e restituire anni di stipendo a chi è senza lavoro. il regionale senza amici e parenti farebbe altro lavoro e pagato come un comune mortale. MERITATE TAGLI DRASTICI.
Mario
04/11/2014 19:23
La vera assurdità è il rapporto dirigenti / personale. E' vergognoso che ci sia 1 dirigente ogni 8 impiegati.
Salvatore Maddio
04/11/2014 20:08
Sicuramente guadagnano molto. Propongo di adeguare gli stipendi a quelli statali, vedi gli insegnanti. Lo farei per legge Regionale.
Giovanni
04/11/2014 21:47
Sono d'accordo, compreso due mesi di FERIE PAGATE e SCATTI BIENNALI.......... ENAM, INPS etc. con borse di studio per i figli di 1500 Euro, per avere invece qualche centinaio di euro di borsa di studio i figli dei regionali devono essere ORFANI.......che brutta bestia lIGNORANZA......
Tito
04/11/2014 20:21
Credo che il presidente della Regione faccia solo demagogia sarebbe opportuno fare lavorare i dipendenti regionali bene e allontanare dal posto di lavoro le persone inefficienti sia a livello impiegatizio che dirigenziale e fra quest i venditori du " fumo" che sono tantissimi
Tito
04/11/2014 20:21
Credo che il presidente della Regione faccia solo demagogia sarebbe opportuno fare lavorare i dipendenti regionali bene e allontanare dal posto di lavoro le persone inefficienti sia a livello impiegatizio che dirigenziale e fra quest i venditori du " fumo" che sono tantissimi
Pietro
04/11/2014 20:34
Non solo guadagnano troppo ma sono in troppi! A volte senza incarichi se non formali. Questi incongruenze e questi privilegi sono a carico della collettività che avrebbe bisogno di interventi nei confronti dei più deboli non di mantenere privilegi. Spendiamo bene i pochi soldi della regione! Crocetta fa benissimo anzi e' in ritardo sui tagli! La Regione deve privilegiare servizi essenziali ed i più deboli, non i privilegiati. E' una questione di equità e di giustizia! I dirigenti in particolare sono nel rapporto da 1 a 8. Ma scherziamo! E vediamo anche i loro risultati...nel pubblico impiego il rapporto e' 1 ogni cento...e poi ci sono posti vuoti che nessuno vuole occupare. Ma dove viviamo?
Maria
04/11/2014 20:55
La verità che qualsiasi lavoro dovrebbe essere privatizzato ... Io lavoro nel settore privato da 9 anni ,,, non mi sono mai assentata sono andata a lavoro anche con la febbre . Conosco gente che lavora alla regione che sta a casa anche x un semplice raffreddore almeno 1 settimana ... Vergogna come vogliamo che funzioni il sistema che i primi a fare schifo siamo noi stessi . La verità e che il palermitano la mattina non esce x andare a lavorare esce x andare a fottere ...
annuccia
04/11/2014 21:47
non sono i regionali che guagagnano molto sono i deputati e i segretari generali che guadagnano in maniera spropositata.
Giulio
04/11/2014 21:51
Chi scrive è un regionale il quale, a seguito di concorso pubblico, è in Regione dal 1989. Laureato nel 1986, specializzato in Economia Regionale è funzionario da sempre quindi con la carriera bloccata. Il mio stipendio netto da monoreddito è 1987,00€ × 13 mensilità. Il mio collega a parità di anni stesso qualifica funzionale che lavora al Comune o nelle ex Provincie guadagnano almeno 500,00 € in più al mese ( almeno 2500,00 € in virtù della indennità di posizione che noi non abbiamo. A questo dobbiamo aggiungere l'indennità di risultato altri 1500,00/ 2000,00€. Faccia il GdS una ricerca in tal senso e scopri la giungla retributiva. Poi se il giornalista vuole fare lo scoop veda quanto guadagnano i dirigenti del Comune capoluogo o della ex Provincia, ovvero dei Comuni di medie dimensioni ( es Bagheria o Termini) rispetto al dirigente regionale è scoprirà delle vere sorprese.
Pasquino
05/11/2014 02:08
Queste differenze di retribuzione nel pubblico non dovrebbero esserci. Non capisco perché un tuo pari età deve guadagnare di più di te. Non possiamo più permettere che ci siano privilegiati.
Salvino
04/11/2014 22:01
Vi immaginate cosa si sarebbe potuto fare con tutti questi stipendi a vuoto : contributi ad aziende straniere per insediarsi nel territorio siciliano, alle piccole e medie imprese siciliane, riqualificazione delle coste per consentire l' insediamento della vera industria turistica come avvenuto in Spagna . Invece tutto buttato al vento e senza nessuna speranza che le cose cambino e che i migliori giovani restino in Sicilia . E' la fine di tutto .
Savi
04/11/2014 22:38
Come ha detto qualcuno poco tempo fa' c'è troppo grasso che cola specialmente negli enti regionali, è ora che si cominciano a tagliare tutte le posizioni organizzative ed altri emolumenti regalati. Poi occorre necesariamente tagliare tutti i dirigenti doppioni che fanno incrementare la spesa di molto.
Lorenzo
04/11/2014 22:46
Gli stipendi dei dipendenti regionali sono realmente sopra la media considerato la scarsa produttività degli stessi che essendo stati in gran parte assunti in maniera clientelare sono in numero esorbitante rispetto alle altre regioni. Non parliamo poi dei compensi dei politici che sono veramente scandalosi !!!
elio
05/11/2014 00:57
Speriamo che in tutto il Bel Paese si arrivi a questo! Sarebbe anche ora!
Pasquino
05/11/2014 01:58
Secondo me guadagnano troppo e sono troppi. Secondo quanto riportato dalla stampa, una dattilografa alla Assemblea Regionale guadagna 125000 euro l'anno, la stessa figura nel privato ne guadagna forse 25000. Secondo voi è giusto? Considerando che le tasse del privato pagano il pubblico, quante segretarie private ci vogliono per pagare la nostra segretaria privilegiata? E ad oggi dove sono tute queste segretarie nel settore privato, visto che grazie al continuo aumento delle tasse e della crisi le aziende chiudono?
nicola
05/11/2014 04:14
Può darsi che sia vero ma perchè non iniziamo a dimezzare lo stipenidio ai deputati regionali che sono equiparati a quelli nazionali e poi magari se nè potrà discutere se accorciare gli stipendi agli impiegati. Ricordate che l'esempio prima di tutto lo devono dare loro e sopratutto il nostro governatore Crocetta che non fà altro che gridare "al lupo al lupo!
Vincenzo
05/11/2014 06:54
Regionali + formazione + forestali + consulenti esterni + società partecipate = sprechi = voti sicuri per le elezioni = macelleria sociale per tanti giovani che sono costretti a lasciare la Sicilia per costruirsi un futuro migliore altrove. se solo girassimo le spese per gli stipendifici a investimenti infrastrutturali si otterrebbero due risultati importanti (bisogna inoltre considerare i livelli degli stipendi dei regionali, più alti rispetto alla media) : 1) incremento del lavoro produttivo 2) si investirebbero risorse in ammodernamenti strutturali, che potrebbero essere da volano per uno sviluppo reale e non basato sul debito pubblico e sul parassitaggio.
mario
05/11/2014 07:08
Per iniziare da li. Poi avanti con gli altri. Certo che fa bene. Sono un insegnante precario al momento disoccupato e quando lavoro prendo molto meno di regionali con mansioni basse.