
Riesplode lo scandalo dei dirigenti della Regione siciliana. Una vergogna che, come un fiume carsico, appare e scompare in base alle circostanze. Il dato aritmetico è noto: la Sicilia ha 1.800 responsabili di struttura contro i 226 della Lombardia. Non c’è solo la vergognosa differenza di organico (20 mila contro poco più di 4.000) ma anche l’inefficienza: a Palermo un capo ogni nove dipendenti. A Milano uno ogni sedici.
A rilanciare il tema sono il Presidente Crocetta e la Corte dei Conti. Il capo della giunta fa sapere, in una intervista a questo giornale, che ci sono almeno 400 dirigenti privi di una reale funzione. Vuol dire che hanno una delega piuttosto fumosa cui, comunque, non corrisponde nessuna struttura. In genere ricevono incarichi di analisi e di studio. Praticamente il nulla. Potrebbero essere destinati ad altri incarichi ma i melmosi meccanismi di funzionamento della burocrazia rendono i passaggi molto vaghi. In breve, secondo Crocetta, riorganizzando gli uffici, si potrebbero risparmiare almeno otto milioni l’anno.
La Corte dei Conti dal canto suo ha puntato più volte il dito contro l’eccessiva proliferazione degli uffici che naturalmente conduce ad un eccesso di dirigenti. Crocetta sostiene che su settecento poltrone, il 30% potrebbero essere abolite o accorpate. Ma che l'Ars glielo ha impedito.
LA VERSIONE INTEGRALE SUL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA
Persone:
4 Commenti
Gaetano
17/10/2014 10:00
Lo sanno tutti che questi incarichi somo solo frutto di clientele accumulate negli anni dalla malapolitica. Il punto é che al siciliano medio questa connivenza con questo magnamagna non dispiace affatto!
Lino
17/10/2014 11:57
Tutti a casa : o loro o chi dovrebbe mandarceli. In ogni caso presto la rivoluzione economica in atto travolgerà loro e/o chi permette una tale situazione non più sostenibile.
Gaspare Barraco
18/10/2014 11:36
Ieri Crocetta ha detto che vuole approvata la legge sul prepensionamento per risparmiare sui costi del personale. Adesso pure i contratti dei dirigenti non firmati. Se il problema sono i soldi che non ci sono perché il personale è troppo numeroso, la soluzione è una sola: il prepensionamento per chi raggiungerà il 97 ( età + anzianità contributiva) entro il 31.12.2017. Legge messa nel cassetto a luglio 2014 dall'Ars. Legge che Crocetta ha detto di voler riesumare. Quando? Cav.ing.Gaspare Barraco.Marsala.
poverino
18/10/2014 19:33
poverino crocetta lui vuole risparmiare e glielo impediscono.un suggerimento per cose che può fare da solo per risparmiare:mandi a casa i dirigenti generali esterni che costano fio di quattrini.mandi a casa tutti gli assessori che sono tutti esterni,mandi a casa i dirigenti degli uffici di gabinetto esterni,etc.la smetta di regalare stipendi a questa gente amica sua, i siciliani lo apprezzeranno.la smetta di corteggiare schiere di precari inutili per fini clientelari,vedrà che risparmi