
Un suo ominimo – il noto commissario Salvo Montalbano – apre la finestra di casa e vede il mare di Punta Secca. Lui – Daniele Montalbano – apre la finestra di casa e suo malgrado vede una discarica all’incrocio tra le vie Vincenzo Mortillaro e Paolo Emiliani Giudici a Palermo. Ne sente il cattivo odore, il ronzio degli insetti, se allunga la mano tocca il materasso accostato alla facciata del palazzo di tre piani.
Riuscire ad aprirla, quella finestra, è una sfida con le dimensioni del rifiuto ingombrante che quasi blocca la persiana, una sfida col decoro in cui è abituato a vivere. Ecco perché in realtà quella finestra resta chiusa, aperta solo per una foto che possa raccontare il disagio con cui lui e la sua famiglia si scontrano tutti i giorni, da quando ha acquistato quella casa a sua figlia. Poco più di un anno è passato da quel giorno. E quella finestra è stata aperta solo in rare occasioni, per esempio per vedere gli operatori della Rap ripulire la discarica periodicamente o per vederla rinascere appena il giorno dopo.
“Ho quasi perso la speranza”, racconta il signor Montalbano che ha anche inviato alcune foto della discarica a redazioneweb@gds.it, l’indirizzo di posta elettronica di Gds.it. "Forse basterebbe che i cinque cassonetti posizionati proprio sotto la finestra della casa di mia figlia venissero spostati altrove - è il suo sfogo -. Invece sono sempre lì e il conferimento dei cittadini è praticamente H24. Nel palazzo accanto c’è una signora che soffre di asma, non può più affacciarsi al balcone”.
La mattina i cinque cassonetti sono vuoti, la raccolta è regolare. Ma la discarica di ingombranti tiene duro. C’è un copertone di un'auto, ci sono vecchie scope, c'è abbastanza per arredare un piccolo appartamento: quattro materassi, tre sedie sgangherate, un frigorifero. Anche una panchina di legno. “Finalmente l’Ikea è anche a Palermo”, sorride un passante. Ma più che una vetrina sembra il mercato dell’usato. Che si arricchisce con una cassettiera abbandonata nell’isolato più avanti, un armadio e persino un wc pochi metri prima all’incrocio tra via Mortillaro e via De Borch. Lì, però, risiede solo qualche gatto, non una ragazza di 26 anni.
Ylenia, la figlia del signor Montalbano, è un’assistente di volo. Viaggia spesso, non è in casa mentre il padre descrive pezzo per pezzo i rifiuti sotto la finestra della figlia. “Pensi che una volta hanno lasciato qui anche due moto. Ma la mia preoccupazione sono i mobili in legno e i materassi. Basta poco, per esempio una cicca, perché vadano in fiamme. E a quel punto che succede? Di chi è la responsabilità? Ormai ho un filo diretto con Comune, Rap, vigili urbani. Invio una mail quasi ogni giorno. I rifiuti periodicamente vengono rimossi, ma in poche ore sono di nuovo lì”.
La Rap intanto assicura che la rimozione degli ingombranti, già effettuata più volte, sarà messa ancora in programma. “Segnaleremo il sito alla polizia municipale per un controllo – precisano –. Ricordiamo che la Rap mette a disposizione un servizio gratuito a domicilio per il ritiro degli ingombranti chiamando il numero verde 800237713. Vengono ritirati in 3-4 giorni. Ma ci sono anche gli scarrabili in ogni circoscrizione dove poter conferire questo tipo di rifiuti”.
24 Commenti
Benedetto
04/07/2018 07:17
Caro Sig. Montalbano, io Sabato 30 Giugno, camminando da quella via era di pomeriggio, con i miei occhi vidi due persone, uscire dal portone di fronte alla sua finestra quella che descrive lei, che buttavano un grosso materasso matrimoniale. Mi creda speravo che passasse una macchina dei vigili comunali, perche mi ha fatto schifo è rabbia. Lei ha ragione ma non sono solo i passanti, ma è gente che vicino a lei, metta una telecamera, la saluto è buona giornata.
Mario1
04/07/2018 09:07
Il palermitano che si comporta in modo incivile è colui che guarda con indifferenza il problema del vicino, ma reagisce con violenza quando lo stesso problema toccherà lui.
Giuseppe
04/07/2018 13:08
Abito di fronte e confermo tutto, ogni parola su quanto scritto. Appena i rifiuti vengono rimossi, neanche passa un giorno e si rimpie di nuovo. Cosa fare contro i palermitani "civili" dato che non vogliono sentirsi neanche dire che basta una telefonate per evitare questa vergogna?
Viola
04/07/2018 17:33
Infatti ci vorrebbe una martellante educazione con pubblicita ovunque , spot in tv, cartelli vicini ai cassonetti ,controlli nei punti critici con personale rap o poliizia municipale che prende multe esagerate ai trasgressori, un dispiegamento di forze di volontari anche militari se occorre. Ormai la citta e' una discarica ovunque per non parlare della merda dei cani. Si vede che ormai alla bente piace vivere come topi di fogna....
SICILY
04/07/2018 19:20
LA MUNNIZZA DI PALERMO è IMBATTIBILE SIAMO TUTTI ORGOGLIOSI DI QUESTA CITTA'
SICILY
04/07/2018 20:31
tutti orgogliosi ma palermo è piena di munnizza misteri
Anojessica Trombotica
05/07/2018 10:32
L' orgoglio è l' ultimo a cadere :D
Duceatestaingiu
05/07/2018 13:04
Povera città Nessuno la rispetta Città più sporca d 'Europa
Penna acida
04/07/2018 07:39
Giusto consiglio la telecamera, ma qualche infama potrebbe offendersi... si sa cosa può fare un palermitano standar quando gli si impedisce di fare il proprio porco comodo...
Italo tedesco
04/07/2018 08:12
E´ UNA VERGOGNA PER PALERMO !!!!!
EugenioIlGenio
04/07/2018 10:15
Orlando è un bravo sindaco
Piero. 51
04/07/2018 08:20
Due vigili urbani in borghese h24 che fingono di essere operai Enel gas amap, ti verbalizzo salato e ti invio la cartella di pagamento con diffida. La seconda volta ti schiaffo per una settimana a marcire all'ucciardone e ti formo per educarti a diventare persona civile.
ciccio
04/07/2018 08:32
Solo a Palermo una vergogna di codeste proporzioni. Si conoscono quali sono i soliti posti di scarico rifiuti ? si ! metteteci una telecamere, fate una bella multa o/e confisca del mezzo, cosi si toglie la voglia di deturpare la città ed offendere coloro che li conferiscono correttamente nelle isole ecologiche.
Francesco
04/07/2018 08:36
Orlando lo sa ? Oppure è troppo impegnato ad accogliere al porto le navi degli immigrati e a registrare all'anagrafe i figli delle unioni omosessuali ?
Carlo 52
04/07/2018 09:16
Più che prendersela come al solito col Sindaco dovrebbe considerare che il servizio ESISTE e funziona... tantissimi ne abbiamo usufruito con soddisfazione e l'Amia ha messo in servizio Personale OTTIMO, lo fanno SOLAMENTE le Persone civili! Tantissimi di coloro che si lamentano degli omosessuali e dei Migranti lo fanno? Personalmente credo che siano TROPPO occupati (niente di personale, adsit iniuria verbis), a riempire i blog con le loro lamentele ideologiche E SENZA FUTURO
Francesco
04/07/2018 09:55
Io personalmente faccio la raccolta differenziata porta a porta,quindi la sua critica non mi tange ^_^
ser.pi
04/07/2018 08:39
I romani ci hanno insegnato che prevenire è meglio che reprimere. Occorre attività di prevenzione da parte del Comune, innanzitutto indicando ai cittadini dove buttare gli ingombranti, dato che il servizio RAP a domicilio è insufficiente e limitato. Altrove vi sono spazi adibiti proprio a ciò, aperti tutti i giorni, ed è questo che dovrebbe fare il nostro Comune, altrimenti il fenomeno di depositi abusivi ed estemporanei perdurerà, dato che la gente non sa cosa e come fare per liberarsi di ingombranti.
Kitwil
04/07/2018 08:59
Quindi in attesa che si stabiliscano spazi ove depositare gli ingombranti e considerato che la RAP è insufficiente tu ti senti autorizzato a comportarti da incivile. Giusto?
Giovanni Mascellaro
04/07/2018 08:45
L'essenziale è pagare la TARI! Che poi i servizi per i quali tale tributo viene corrisposto non vengano adeguatamente e correttamente resi al cittadino, beh...questo è del tutto marginale! Inconcepibile!
Jimmy Romano
04/07/2018 08:48
Se non acchiappano a 'sta gentaglia nel fatto non acchiapperanno nessuno. Come si puo` nascondere tali pezzi grossi quando li portano fuori ?? La gente sa chi mette questa monnezza fuori; fanno i ciechi,sordi e muti,,pero` se fosse davanti alle loro porte ,persiane,entrate si lamentassero come galline.' Negghia' !!
lidio
04/07/2018 09:00
tutta la città è una discarica a cielo aperto abito vicino via ugo falcando e passando sui marciapiedi si vedono sacchetti di rifiuti ovunque anche dentro le aiuole ma gli operatori ecologici esistono a palermo ?
toto'
04/07/2018 09:00
Altra situazione analoga si trova in via Paolo Amato altezza civico 2. Informata la quasi giornalente,mai visto nessuno. Con l'estenssione delle superfici interessate alla raccolta differenziata nell'ambito del progetto Step 2 si registrano gravi e persistenti criticità nelle cosiddette aree di confine.In particolare in via p.amato,area non interessata alla raccolta differenziata,traversa di c.so c.f.aprile,interessato,invece dalla nuovaa modalià differenziata della raccolta dei rifiuti, si registra:- un incremento di nr.di cassonetti (da 3 a 5 e ora 7)destinati alla raccolta indifferenziata; - il sistematico utilizzo di detti cassonetti anche dagli utenti che dovrebbero attenersi alla disciplina della raccolta differenziata dei rifiuti,residenti in C.so C.F.Arile. Nessun controllo esiste. Perchè non spostare i cassonetti anche nelle traverse di c.f.aprile parallele alla via p.amato? Sperando che la presente sia letta e qualcuno accerti la veridicità dei fatti narrati da un accurato sopralluogo e che possano disporre dei suggerimenti
nicoletta
04/07/2018 09:33
Ma che centra Orlando se siamo un popolo di incivili? Ci sono in ogni zona di Palermo punti di raccolta per rifiuti ingombranti ma siccome siamo dei vergognosi incivili preferiamo buttarla davanti casa degli altri Sempre facile buttare la colpa su Orlando
anonimo
04/07/2018 10:49
Signora ciò che lei dice è vero bisogna prenderne atto ,la causa principale è l'inciviltà diffusa.
Guido
04/07/2018 09:39
Il Signor Montalbano ha tutta la mia solidarietà,Davanti le mie finestre del Museo del Vino in Via Alloro di fronte la Chiesa della Gancia fanno bella mostra 4 dico 4 cassonetti oltre agli ingombranti che tappano ben tre finestre del Museo.Il Palazzo in questione è Palazzo Palagonia del Comune.Non dico altro!!
Chuko
04/07/2018 09:44
Se non si PUNISCONO DURAMENTE i buzzurri non si concluderà nulla. Si deve organizzare una squadra che metta telecamere periodicamente nei punti di discarica abusiva E FACCIA UN MASSACRO DI MULTE.
Penna acida
04/07/2018 17:36
Questo è....
Stefano
04/07/2018 11:35
Volevo solo precisare che gli scarrabili non sono in tutte le circoscrizioni.
Giuseppe
04/07/2018 11:36
È colpa del comune che non fa nulla per combattere la userà situazione !!! Vigili inesistente!!!
Carmen
04/07/2018 11:49
Basterebbero più telecamere nei posti utili e pene severe, forse cambierebbero un po’ le cose, anche se purtroppo penso che il menefreghismo del palermitano vandalo, la strafottenza, la mancanza di rispetto sono radicati nei geni di un gran numero di palermitani!
guido
04/07/2018 12:51
siamo un popolo di incivili e comodisti che sappiamo lamentarci ed addossare le colpe agli altri, ci piace...quando sono venuto ad abitare via perpignano dovendo eliminare alcuni mobili ho chiamato la RAP e, con appuntamento sono venuti hanno preso non hanno voluto niente e mi hanno salutato dicendo: GRAZIE PER AVERE CHIAMATO . avrei dovuto ringraziare io e lo hanno fatto Loro. ho scoperto che a Piazzale Giotto è presente, ogni giorno, il centro raccolta. possibili che con i " Lapini" arrivano in via Nina Siciliano e non riescono ad arrivare a Piazzale Giotto? problemi di benzina, certamente. Fino a quando non verremo puniti per il nostro comportamento...u' nninni futti nienti.
Salvo
04/07/2018 14:16
Io dico:la rap ha un numero di telefono. Li chiami e concordi un appuntamento per il ritiro del rifiuto ingombrante sotto casa propria. Oppure se hai 10 minuti in più, te lo carichi in macchina e lo porti al ponte della zona industriale o a piazzale Giotto,dove esistono i punti di raccolta. Ps: Avete visto cosa hanno fatto i tifosi Senegalesi e i calciatori Giapponesi alla fine delle partite? Hanno ripulito tutto! Tutto un altro cervello. Questa roba non è da palermitano!
ciccio
04/07/2018 21:21
già solo accostare un giapponese con un palermitano, mi gira la testa !
Angelo
04/07/2018 17:07
Eppoi sento dire ke Palermo è una Bella Città... è la città della Cultura... dell' accoglienza..sol perché è bagnata dal mare...c'è un bel clima tutto l'anno.. c sono costruzioni storiche bellissime .. affascinanti d architettura d un passato lontano sicuramente importante è dov'è la città era popolata è soprattutto governata da gente più civile.. più educata .. È soprattutto meno corrotta degli ultimi 70 anni!!
Fabio
04/07/2018 22:07
Dell'accoglienza? Della cultura? Nella fantasia del sindaco compresi i suoi amici assessori,consiglieri comunali.
Vinnie
05/07/2018 03:04
4 mondo!
Giorgio Bovì
05/07/2018 06:06
Chissà perché nessuno è il colpevole di questo scempio che quotidianamente vediamo in giro per le vie della nostra città, intanto di sicuro oltre ad essere incivili,queste persone sono ignoranti e non sanno che basta una telefonata e tutto viene prelevato a casa,secondo me bisognerebbe sensibilizzare costantemente le persone affinché rispettino la città e i cittadini.
Giuseppe
05/07/2018 08:33
Palermo e il capoluogo più sporco più povero d’Italia
Mimmo
26/07/2020 22:34
Comprare casa ci sono delle sorprese specialmente questi piani rialzati che ci siano cassonetti fuori sotto le finestre non vanno un euro. Ci trovi di tutto come discarica, occhio..