
Palermo è la città più trafficata d'Italia, la 36esima al mondo. E nei primi quattro posti, a livello nazionale, ci sono altre due città siciliane: Messina e Catania, che si piazzano rispettivamente in terza e quarta posizione, precedute solo da Roma. Quinta Napoli, che nell'immaginario collettivo è il simbolo delle file in auto, settima Milano.
Una fotografia implacabile che viene fuori dal TomTom Traffic Index 2021, che ogni anno stila la graduatoria delle città più caotiche del mondo. Nel 2021, tra l'altro, nel capoluogo siciliano si è registrato un aumento dei livelli di congestione: i dati suggeriscono che il tempo di percorrenza medio è aumentato di 5 minuti al giorno. E sono 82 le ore che mediamente un automobilista palermitano trascorre al volante in coda.
Come giornata più trafficata del 2021 a Palermo TomTom indica quella del 13 ottobre: in quelle ore un forte nubifragio si abbattè sulla città, con disagi e incolonnamenti in tantissime strade. Fra i giorni da ricordare, ovviamente, anche il 23 dicembre, quando fu ristretta la carreggiata del Ponte Corleone e viale Regione Siciliana si trasformò in un enorme tappeto di autoveicoli.
A livello mondiale la top ten del traffico è formata da grandi città: Istanbul in testa con 142 ore in coda. E poi: Mosca (140 ore), Kyiv (128 ore), Bogotà (126 ore), Mumbai (121 ore), Odessa (117 ore), San Pietroburgo e Bucarest (a pari merito con 115 ore), Novosibirsk e Benagluru (entrambe con 110 ore).
20 Commenti
Gir
11/02/2022 19:36
Che scoperta !!! Lo si diceva anche in jonni stecchino , che a Palermo il traffffico era una grave malattia Ahahahah Salutiamo ollando
Duke
11/02/2022 20:06
L'avvocato di Johnny Stecchino, aveva ragione....a Palermo, il problema più grande è il traffico...
Ex elettore PD IL capostipite
11/02/2022 20:57
Fallimento totale delle piste ciclabili e delle Ztl di Giustino u papà tanto lo manderemo a fare il preside o l insegnante dopo le prossime comunali
Romualdo
12/02/2022 07:27
Proporrei di istituire una nuova facoltà universitaria e mandarlo ad insegnare URBANISTICA......
Ugo
11/02/2022 21:56
Se vabbè?!?! Io ero convinto che Palermo fosse un esempio di mobilità sostenibile...
L’indignato speciale
11/02/2022 22:00
Qual è la causa ...??? Piste ciclabili inservibili, strade ristrette da gazebi vari “ vedasi già Isidoro la lumia ed altre vie limitrofe,” chiusura di strade e sensi unici inutili che per raggiungere la propria abitazione si devono fare dei giri intorno al quartiere .. Vedasi le navi ormeggiate al porto che emettono fumi continui altamente inquinanti . Guarda caso nella città più povera c’è più traffico .. quindi la gente senza soldi gira in macchina ... a fare che coda ???? Queste sono le contraddizioni di questa città .. chi capisce è bravo...
Giuseppe
11/02/2022 22:32
Meno male ca mi nn'ivu. Al nord si lamentano coi servizi che funzionano bene, in sicilia nessuno si lamenta e i servizi funzionano male. Va tutto al contrario
Indignato della sanità siciliana
11/02/2022 22:35
Al sig. sindaco Orlando piace mantenere il primato in tutto. Peccato che questa sua volontà sta seriamente danneggiando i palermitani.
Pietro2
12/02/2022 00:07
Questo succede quando si mettono le persone sbagliate al posto sbagliato. Uno che viene dalla scuola e messo alla mobilità, ma che c....o può combinare se non guai.? Se poi è appoggiato da un vecchio prof.di giurisprudenza con manie di grandezza la frittata è servita.
ser.pi.
12/02/2022 02:44
Ecco un'altra perla della nostra amministrazione. Però almeno è riuscita ad ottenere un primato in qualcosa: Chi si contenta gode ! Anche se invece i cittadini non vedono l'ora di liberarsene.
Filippo
12/02/2022 06:22
Almeno in questa categoria siamo al primo posto
furetto
12/02/2022 09:15
Si è vero il traffico a palermo è una piaga.
Rosa Rita La Marca
12/02/2022 10:26
Città con il più alto numero di squilibrati che non si curano, e da come guidano, emerge lo spettacolo di infantilismo, amoralità, abitudine a trasgredire le norme, egoismo, egocentrismo, patteggio tra piccoli gruppi che non si curano del male che provocano o del bene dovuto che tolgono agli altri. "Di chi sei figlio"? Cosa hanno fatto i nostri genitori per ridurci così?
PINUZZU
12/02/2022 10:33
Si dà tanta colpa al ponte Corleone. Ma in Via Messina marine, Ieri sera, per uscire da Palermo ho impiegato 2 ore. vergognoso. nessun ponte che crolla ma solo il traffico creato dai venditori di frutta e verdura coi gazebo in mezzo la strada. un po' di senso di civiltà ci vorrebbe senza il bisogno che intervenga Orlando e senza dare la colpa alle piste ciclabili che se si usassero di più sarebbe anche meglio. E' la civiltà che deve arrivare a Palermo non un nuovo sindaco.
Rosalia
12/02/2022 11:00
Dati impietosi, Giusto Catania dovrebbe dare le dimissioni, è lui il principale responsabile del rallentamento del traffico nella città di Palermo, è lui che ha fatto e sta facendo di tutto per rendere impossibile la vita agli automobilisti palermitani.
Laredana
12/02/2022 11:15
Avete visto che in alcune cose siamo i primi ? Aspettiamo gli interventi dei nostri amministratori , che diranno che le colpe non sono assolutamente da addebitare alle loro scelte , causa prima di aver creato una viabilità , che fa impazzire anche navigatori installati , non parliamo della strampalata ZTLlizzazione , delle piste ciclabili , (domenicali ) , delle pedonalizzazioni , un po' esagerate per una piccola città , e poi concentrate solo nel perimetro della città storica , il centro storico di Palermo , è attaccato al mare , quindi chiudendolo , le auto non hanno vie di fuga . Avete visto de vi foste consultati con esperti bravi di circolazione , invece della mania politica , faccio tutto io , sono bravo in tutto , oggi non saremmo a questo punto !!!! Bravi no !!!?
Giovanni
12/02/2022 11:23
Il corpo della Polizia Municipale di Palermo distrutto e nefando per la colpa della politica, sono più di vent'anni che non vedo un vigile fare viabilità, tutto questo è inaccettabile
Ninni
12/02/2022 14:49
Ricordatevi che Palermo è la città della cultura. Io mi vergogno pure a dirlo
Anna
14/02/2022 14:08
Purtroppo non esiste progetto alternativo da parte di chi vuol sostituire questo sindaco. Solo alchimie di palazzo e interessi personali.
Nini
14/02/2022 17:27
L,'assessore Catania x giustificare ha detto che bisognerebbe non utilizzare più l' auto. Ma che bravo!!!! Che pensata geniale!! E come m..... Ci arrivi nei posti se la mobilità pubblica urbana è totalmente inefficiente!!!! Parti oggi e arrivi (forse) dopo 2 giorni!!! Ma un piano x alleggerire viale della regione? Cantieri x la metro che durano da 13 anni, nessun progetto x parcheggi o altro. Puntiamo al primo posto mondiale
Francesco
15/02/2022 16:45
Gli antichi dicevano. Prima sopravvivere poi filosofare. Noi abbiamo o un! Sindaco che posta immagini dal teatro Massimo o dalle varie manifestazioni pro o contro sentimenti nobili o violenze. Quello che dovrebbe fare anche e soprattutto sarebbe pensare alla sopravvivenza della città. Una città che mentre lui filosofeggia muore per mancate cure e attenzioni.