
"Non possiamo provocare una strage". Con queste parole il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, si dice pronto a chiudere tutte le scuole comunali dopo la diffusione degli ultimi dati sui contagi da Coronavirus in Sicilia. Dati che portano l'Isola in testa per tasso di contagiosità in Italia.
"Siamo nuovamente nella situazione di qualche mese fa - ha detto Orlando -, quando sono stato costretto a sospendere un provvedimento già pronto ancorché di dubbia legittimità per le scuole di competenza comunale".
Scuole chiuse ma anche i negozi, che a questo punto rischiano seriamente un nuovo stop. Una possibilità non remota. D'altra parte anche il Comitato tecnico scientifico regionale sarebbe intenzionato a chiedere provvedimenti più restrittivi, alla luce della crescita esponenziale di contagi in Sicilia e ad attendere sulla riapertura di tutte le scuole, comprese quelle primarie e secondarie di primo grado.
La richiesta è emersa questo pomeriggio nel corso della riunione con l'assessore regionale all'Istruzione e Formazione professionale, Roberto Lagalla, e l'assessore alla Salute, Ruggero Razza.
Lagalla ha rappresentato l'esigenza di conoscere, sulla base dei dati tecnico-scientifici in possesso dello stesso Cts, i potenziali elementi di rischio sanitario connessi alla eventuale riapertura in presenza delle scuole superiori, a partire dal prossimo 11 gennaio. Il Cts, anche alla luce dell'esigenza di armonizzare la specifica richiesta con le ulteriori proposte di mitigazione diffusiva del contagio, ha assicurato, nel continuare i lavori in sede tecnica, che entro domani sarà fornito un formale parere.
Ma secondo quanto filtra, il Comitato tecnico scientifico regionale sarebbe intenzionato a chiedere restrizioni globali, a cominciare dalla scuola, dove è probabile un ritorno alla didattica a distanza.
"La scuola - ha aggiunto il sindaco di Palermo, che è anche il numero uno dell'Anci siciliana - è importante, certamente, ma non possiamo per questioni di principio provocare una strage. Lo stesso vale per le attività economiche per le quali torniamo a chiedere interventi adeguati. Non è inoltre accettabile continuare a bloccare la capacità dei Comuni di rendere servizi essenziali per vincoli e limiti di spesa che altri paesi europei hanno sospeso e che in Italia continuano a essere vigenti.Non sono tollerabili impuntature di burocrazie di Palazzo che sembrano vivere fuori dalla attuale realtà. Se è emergenza si adottino provvedimenti di emergenza che tutti gli altri paesi europei hanno già adottato. Non vi è più tempo da perdere".
Persone:
16 Commenti
davide
06/01/2021 20:41
Mi sono rotto i cabbasisi di pagare conseguenze al posto dei furbi che se ne fregano delle regole e vanno in giro a contagiarsi e contagiare. Devono esserci dei controlli severissimi con sanzioni più pesanti per chi non rispetta le regole. I corretti sempre chiusi in casa per colpa degli imbecilli e di chi non controlla, basta!!!
Ex elettore pd il capostipite
06/01/2021 21:28
Il buon Leoluca potrebbe dire ai vigili urbani di andare sabato e domenica prossima a presidiare il lungomare di mondello per sanzionare tutti coloro che passeggiano senza mascherina e fare sloggiare i venditori ambulanti abusivi che restringono la passeggiata nel lungomare e nella piazza di mondello così magari si eviterebbe qualche occasione di contagio
Romualdo
06/01/2021 22:32
Fossimo nella preistoria chiudere tutto non sarebbe grave. Ma con il tipo di economia che ci garantisce l'attuale stile di vita (quello da circa 150 anni a questa parte) la soluzione non può essere solo "chiudiamo e basta". Non è un ragionamento da statista ed è al pari di aumentare sigarette o benzina per mettere su qualche quattrino. Il nostro modello economico non prevede fermate.
Patrizia
06/01/2021 20:59
Come mai i negozi alimentari la domenica devono rimanere aperti? Gli impiegati non sono in pericolo di contagio?
Lux
06/01/2021 21:04
Ma solo adesso si accorgono dei casi in aumento? Perche' il sig. Sindaco non emanava ordinanze piu' restrittive 10 giorni fa? Perche' non venivano presisposti piu' controlli e sanzioni? Facile chiudere la scuola e lasciare il resto aperto senza rispettodelle regole. Vorrei rjcordare ai nostri politici che il CTS ha dichiarato che le scuole sono sicure e dall'ambiente scolastico I contagiati sono il 3%. Chi sta pagando il prezzo piu' alto della Pandemia sono I giovani con un' istruzione deficitaria...pagheranno questo scotto negli anni futuri.
Sergio
06/01/2021 21:20
Le scuole non sono affatto un luogo sicuro, il dato sui contagi in ambito scolastico è assolutamente inattendibile. Luoghi chiusi in cui i ragazzi stanno per 5 - 6 ore... irrazionale pensare di lasciarle aperte
Rody
06/01/2021 21:53
Perché chiudono le scuole e poi i ragazzi li stesso fanno assembramento ovunque, non è la scuola che nn va e che nessuno rispetta le regole siamo stati bravi so l anno scorso a marzo perché era la novità, abbiamo capito che i Controlli non esistono e ogniuno fa ciò che vuole.... Ieri zona rossa per legge tutti chiusi oviesse aperta...
Simona
06/01/2021 21:56
Sig. Sergio, le vorrei ricordare che i bambini stanno a scuola con le mascherine. Cosa che invece non accade nelle riunioni familiari. Quale è quindi il luogo più pericoloso?
Christian
06/01/2021 22:43
Parlo da studente e dico che non ha senso riaprire le scuole in un momento critico come questo dopo che per più di 3 mesi (almeno io) non sono uscito neanche una volta con i miei amici. Per tornare a scuola si deve aspettare il vaccino che renderà la situazione più stabile e sicura. La riapertura delle scuole in presenza aumenterà il numero di contagi e in meno di un mese torneremo in DAD con quasi il doppio dei cotagi come gia successo a inizio anno scolastico.
Sergio
06/01/2021 23:27
Sig.ra Simona, perché contrappone le lezioni di scolastiche alle riunioni familiari? Qual è il nesso? Se non vanno a scuola fanno didattica a distanza, non feste in famiglia.
Simona
06/01/2021 21:09
Ricominciamo con la scuola??? Ma che senso ha chiudere le scuole se proprio nelle scuole è tutto più controllato. Il problema reale è quello che avviene e che è avvenuto fuori, nelle case, con feste e festini senza controllo. A scuola i bambini stanno con le mascherine e si è molto rigorosi. Quindi finiamola di additare le scuole e di parlare di "strage"
mino
06/01/2021 22:35
le scuole vanno chiuse subito !
Gertrude
06/01/2021 21:16
Le scuole vanno chiuse tutte ricordiamoci sig. Sindaco che la scuola dell'infanzia è scuola e bon parcheggio e che pertanto va considerata come tutti gli altri gradi di istruzione. Tenere le scuole aperte è un attentato alla salute pubblica con tutti questi contagi
Simona
06/01/2021 21:56
Forse per lei è un parcheggio. Per me è per mio figlio assolutamente no.
Nino
06/01/2021 21:43
Sono d'accordo , la chiusura ci salva , ma di contro ci vogliono controlli più stringenti , che non abbiamo visto , con pene anche estreme , che devono pagare tutti , il detto non ho niente e niente mi possono fare o togliere , non paga . Caro Sindaco , vada avanti con questa linea , in molti penso la seguiranno .
Gigio
06/01/2021 22:13
Ma continuate a parlare delle persone che non rispettano le regole ..... ma quali regole ? Un governo inadeguato e incapace che non da regole precise e controllabili perché Sa che adottando un severo lockdown non saprebbe come sonatenere le imprese e i lavoratori !!!!! Da ottobre con questi provvedimenti inutili hanno fatto un danno e cinico mostruoso senza contenere contagi e morti Che altri disastri devono fare per dimettersi ???
davide
07/01/2021 00:51
Sono 3, sono semplici:distanziamento, mascherina, igiene. I bambini lo hanno capito e tu?
ginopilotino
06/01/2021 22:30
cotrolli, controlli, controlli, sanzioni, sanzioni, multe , sanzioni, multe, la gente fa quello che gli pare.
gianfranco
07/01/2021 06:40
Perchè non si capisce più niente......
Mario
06/01/2021 23:21
Orlando non riaprire le scuole in queste condizioni, sarebbe la fine. Il governo nazionale oramai se n'è lavato le mani.
Valeria
07/01/2021 01:19
Le scuole, e parlo delle superiori soprattutto, vanno chiuse e non perché non sono un luogo sicuro, ma perché all'uscita questi ragazzi tornano a casa con i mezzi pubblici che sono pieni come uova, il numero di mezzi in circolazione non è sufficiente per un trasporto in sicurezza, per mantenere le distanze e le norme igieniche. Resta il fatto che il contagio può avvenire ovunque, che sia su un autobus carico come un treno per il bestiame o che sia una classe con un numero dimezzato di alunni in presenza.
Maria grazia
07/01/2021 07:41
Finalmente sono d'accordo con Orlando troppe persone in giro che sanno di essere positivi ne conosco qualcuno e credo che i dati siano più gravi di quanto ci dicono andate in fiera e ve ne rendete conto
Francesca
07/01/2021 07:48
Ci salva il nostro rispetto delle regole. Non ci salva la chiusura delle scuole per andare a fare feste e festini in case private per giocare a tombola,carte.
FRANCESCO GIA
07/01/2021 08:36
.... ma ci vogliono controlli severissimi! cosa ci si può aspettare da gente che getta la spazzatura in strada, da decenni, incivili senza cervello!
dubbioso
07/01/2021 08:12
spesso di fronte ai supermarket di etnie varie decine di persone con birre in mano creano assembramenti incuranti delle disposizioni. Ah vero...sono supermercati....
Donatella corrieri
07/01/2021 08:35
Scusatemi ma vorrei fare presente che fu un illusione la diminuzione dei contagi perché facevano meno tamponi e per quanto riguarda le scuole e una follia aprirle e poi gli assembramenti di persone che si allenano in gruppo il calcio che ancora continua indisturbato no rompono a chi rispetta le regole
salvo
07/01/2021 08:46
nessuno ha voluto fare la minima rinuncia sul natale e su tutto il periodo natalizio. hanno fatto tutto come gli altri anni come se nel frattempo nulla fosse accaduto. e chi ha rispettato le regole paga le conseguenze di questi irresponsabili. i dati di ieri ci dicono che 5/6 persone su 10 risultano positive. allarme serio
carmela
07/01/2021 18:39
le scuole chiuse e i negozi pieni ....... le code fuori dai negozi per i saldi e le strade strabordanti di gente con i bar con i tavolini tutti occupati ....