
«Mi sono dimesso per divergenze operative. In più avevo già comunicato da tempo alla proprietà che il mio lavoro non mi permetteva di continuare ad avere questi ruoli nella società. Per questo non mi avete visto nelle ultime settimane in nessuna conferenza e in nessun meeting». Così Vincenzo Macaione conferma di avere rassegnato le dimissioni da vice presidente del Palermo nel corso del consiglio di amministrazione della società rosanero che ieri ha constatato anche l’inadempienza da parte della proprietà riconducibile a Salvatore Tuttolomondo a proposito delle pratiche per l’iscrizione al campionato di B.
«Non avevo ruoli esecutivi ed operativi - aggiunge Macaione nel corso di un’intervista a quantastorie.it - In più nelle ultime settimane stavo lavorando su altro e ho seguito poco le vicende. Sono amareggiato e molto deluso dalla situazione, spero però che la proprietà faccia veramente di tutto per recuperare la posizione, per non distruggere il valore del Palermo. E lo dico da tifoso e da palermitano. Non mi sento responsabile di nulla poiché non sono io la proprietà e chi mette i capitali. Io sono stato un advisor. Successivamente l’ex proprietà del Palermo ha trattato con Arkus ed effettuando le proprie verifiche ha accettato la proposta con tutte le garanzie del caso richieste».
Macaione sottolinea che la proprietà del Palermo «ha immesso del denaro - sostiene l’ex vice presidente - questo è fuor di dubbio. Purtroppo, a mio avviso, si sono incartati sul tema fideiussione, con o senza truffa, ed i tempi erano già terminati. L’attuale proprietà ha a cuore il club, ma purtroppo non c'è stata molta attenzione sul rispetto dei tempi nell’ultimo periodo, che era la cosa più importante. Ad ogni modo avevano rassicurato tutti noi anche nelle assemblee. Non conosco le regole di questo settore, quindi non so cosa potrà succedere, ma di sicuro la storia deve cambiare finale. Almeno lo spero da tifoso e da palermitano».
Ma potrebbe non essere l'unica novità da qui a breve per quanto riguarda il Palermo. Secondo le ultime indiscrezioni infatti è vero che per la panchina del Catania rimane in pole Andrea Camplone, ma il club etneo, infatti, avrebbe fatto un tentativo anche con Pasquale Marino, già al timone rossazzurro dal 2005 al 2007 e attuale tecnico dei rosanero. Ovviamente non si sa ancora per quanto tempo, visto che il progetto per il quale Marino era stato chiamato sembra essere definitivamente archiviato dalle note vicende societarie.
Persone:
8 Commenti
Tifoso rossazzurro doc
28/06/2019 17:35
Pasquale Marino sarebbe il miglior allenatore possibile per noi catanesi, essendo gia' collaudato in precedenti promozioni. L'uomo giusto per accendere i sopiti entusiasmi.
Mclaren
28/06/2019 17:38
Vanno perdendo i pezzi. Come gli inglesi. Che vergogna
Sergio
28/06/2019 17:40
Come advisors non ha responsabilità?
Anna M.
28/06/2019 18:04
I soldi ce li hanno in tanti, ma i piani industriali o ce li hai o giochi con i numeri affermava: Macaione. Purtroppo i soldi non sono arrivati.
Frenk Torinon
28/06/2019 18:05
Ma non esiste una minima speranza di iniziare dalla serie C come all’epoca la Fiorentina per meriti sportivi ??? Anche la lega se vuole dare una mano alla città di Palermo che chiudesse entrambi gli occhi
Aquilotto RosaNero
28/06/2019 18:06
Peccato, Marino è stato l'unica cosa buona che hanno fatto.
Emanuele
28/06/2019 18:26
Come avrebbe detto Emilio Fede " Che figura di M..."
Pipino
28/06/2019 19:35
Meglio il friulano, che i grandi imprenditori palermitani (vedi presidente confindustria) adesso più che mai Zamparini tutta la vita grazie presidente già ci manchi.