
Stretta in arrivo nella Ztl di Palermo con la realizzazione di 23 nuovi varchi e altrettante telecamere di videosorveglianza per controllare meglio gli accessi e stanare i "furbetti". Scatteranno anche altre due piccole pedonalizzazioni: una in via Principe di Granatelli, in centro città, e l'altra nella borgata marinara di Sferracavallo.
Partiamo dalla Zona a Traffico Limitato in centro storico. Le ventitre nuove postazioni si aggiungeranno alle 5 già esistenti (Piazza Verdi; via Gagini; Porto Salvo; Porta Felice e via Roma), passando dunque a un totale di 28 varchi telecontrollati in città.
Il progetto " Completamento Varchi ZTL" avrà un costo di 600mila euro, finanziati nell'ambito del Piano Operativo del Pon Metro 2014-2020. La realizzazione del sistema di controllo dei varchi è stata affidata "in house" alla Sispi, che dovrà quindi bandire una gara.
L’intervento fa parte di un più ampio programma volto alla realizzazione di una piattaforma integrata di Info-Mobilità, necessaria per il controllo degli accessi alla ZTL e per la determinazione di una centrale operativa di telecontrollo del flusso veicolare.
Gli occhi elettronici delle telecamere registreranno i "furbetti" della Ztl e inviando il flusso dei dati direttamente alla centrale di controllo che farà capo direttamente al comando della polizia municipale e attuando quindi le conseguenti sanzioni per gli automobilisti indisciplinati. Il sistema immortalerà dunque gli accessi non autorizzati, inviando ai vigili urbani il numero di targa, la data e l'ora del rilevamento, il numero di varco ed il tipo di segnalazione accertata.
La piattaforma consentirà anche la rilevazione dei dati dei flussi di traffico dei veicoli che accedono nell'area, che potranno quindi essere utilizzati per fini statistici, per analisi, controllo e monitoraggio.
L’attivazione dei varchi verrà comunque preceduta da una campagna d’informazione, attraverso cui il Comune informerà i cittadini.
Oltre alla Ztl, il Comune ha anche previsto due nuove piccole pedonalizzazioni. Una in pieno centro città, in via Principe di Granatelli, nel tratto compreso fra le via Ruggero Settimo e Richard Wagner, e via Salvatore Vigo. La seconda, nella borgata marinara di Sferracavallo, nell'area compresa fra piazza Marina, via Marina, piazza Milunzi, cortile Giammanco e cortile Mansueto.
"Sono due provvedimenti fortemente voluti da chi vive e lavora in quelle aree, anche richiesti e sollecitati con petizioni pubbliche - dichiara l'assessore alla Mobilità Giusto Catania -. Proprio per questo, soprattutto per Sferracavallo, nei prossimi giorni nel corso di un incontro con i pochi residenti della piazza definiremo anche le modalità operative della chiusura, che intendiamo rendere quanto più possibile permanente e totale, h24".
"Due nuovi tasselli, dal centro alla periferia, del percorso avviato da anni per aumentare il numero e la superficie delle aree pedonali, che si stanno dimostrando sempre più una combinazione perfetta di viviblità e rilancio economico - commenta il sindaco Leoluca Orlando -. Su Sferracavallo, vediamo questo intervento anche ovviamente in chiave fortemente turistica, per una sempre maggiore attrattività della borgata e per il rilancio complessivo della costa perché Palermo e i palermitani ricoprano e tornino a vivere pienamente il proprio mare".
25 Commenti
Io
09/06/2019 08:57
Già arrivare a sferracavallo è complicato per il traffico,cn la chiusura nn ci andrò più perché raggiungerlo sarà ancora più caotico
Garibaldi
10/06/2019 08:06
Caro amico se non verrai più dispiacerà solo ad un ristoratore che mettera una sedia ed un tavolo in meno...... Ai residenti non di sicuro che veniamo sepolti vivi dalle auto dai tavoli e dai venditori abbusivi..........
Mario 61
10/06/2019 08:42
Se si vuole combattere l'inquinamento con la ZTL non si risolve! Non ha senso pagare per poter inquinare!
vincenzo
09/06/2019 08:58
per queste cose i soldi il sindaco li trova subito, per pulizia delle strade (a prescindere che il problema è che non viene fatta proprio e no che non c'è il personale) rifacimento strade, la periferia al degrado totale, mancanza di luci nelle strade e nelle piazze, ecc ecc
gs
09/06/2019 09:10
A momenti in questa città possedere un auto sarà un reato.
Patroclo
09/06/2019 12:00
Attendiamo con ansia questo momento. Statevi a casa!
Gaspare
09/06/2019 09:12
Il comune continua a fare cassa con i varchi ma.non spende nemmeno una parte di queste entrare per risolvere i problemi della citta".
Francesco
09/06/2019 11:45
Verissimo! Basterebbe iniziare con la pedonalizzazione della via Notarbartolo che ormai è super-servita di servizi TRAM e AUTOBUS! Almeno i residenti del quartiere Notarbartolo-Malaspina possono godere dei benefici che dovrebbero arrecare questi servizi cittadini; affrancamento dall'inquinamento atmosferico e acustico!
Palermitano
09/06/2019 09:40
Tutto questo senza munnizza....
Antonio
09/06/2019 10:57
600.000 euro x 23 telecamere mi sembrano una spesa enorme. Questi provvedimenti, in assenza di un servizi9 di trasporto pubblico appena decoroso, penalizzano in particolare gli anziani che non hanno le forze per lunghe camminate.
Mao
09/06/2019 11:01
Quando aprite lo svincolo di Brancaccio al Forum? La via Giafar è un tappeto perenne di auto! Pensate anche alle periferie!
Andrea
09/06/2019 11:26
Ricordo al comune di Palermo , al sindaco e al signor Catania, che si ok alle pedonalizzazioni ma ci vogliono i posteggi per le auto!!!
Vito
09/06/2019 15:29
Ma quali pedonalizzazioni e pedonalizzazioni?!!! Per i pedoni ci sono i marciapiedi, non le strade!
Arrivederci
09/06/2019 11:38
Camminate a piedi che campate di più
Tommy
09/06/2019 12:08
Tutto questo per fare cassa. E' uno schifo
Antonio Santangelo
09/06/2019 12:18
Abbiamo una città distrutta, strade con voragini ovunque, sporcizia ovunque, immondizia a cataste e loro a cosa pensano? Alle ZTL o isole pedonali, ma la finiscano di sparare fesserie e mi prendo la piena responsabilità delle mie affermazioni, il caro Sindaco con il suo caro assessore Catania, vedano di semplicare e non di complicare la vita ai palermitani.
Mario
09/06/2019 13:25
Mi piacerebbe se si facessero gli stessi tipi di controllo per vedere quante sono le auto e le moto senza assicurazione
Giovanni
09/06/2019 13:27
Sindaco aggiusta i marciapiedi e le strade piene di buche. Sei una delusione
Marco
09/06/2019 13:50
Tranquilli basta pagare e potete inquinare, poi i motorini due tempi che hanno libero accesso inquinano più di un auto.
Ernesto
09/06/2019 19:07
Tra poco si andrà tutti a .......PIEDI! l'auto e diventato un lusso!! leggevo su internet che a Madrid il sindaco toglie la ZTL nel centro! Mentre il sindaco aumenta la ZTL, Palermo E' questo lo chiamo progresso e benessere? sarà ma per me al peggio non c'è mai fine, peggio di così! allora TUTTI IN BICI ! sarebbe propio l'ideale,ma i palermitani l'ho faranno??
nessuno
09/06/2019 20:56
nessuno dice quali vantaggi ha comportato all'ambiente l'istituzione della ztl?
viseminara( single apolitica ,vera invalida, non commetto reati)
09/06/2019 22:15
Ma sferracavallo perché? Che c'entra con il centro città? Mi pare una cosa assurda stanno blindando la città......Diritto all'opinione
Massimilianodisaintjust
09/06/2019 22:31
Nè mov. 5 stelle, nè lega, nè forza italia o fratelli d'italia li attaccano e cerchino di togliere questo attentato alla libera circolazione. Come se fossimo senza opposizione, vergognatevi!
Mario
09/06/2019 23:03
Una vergogna cercare sempre soldi dai cittadini.
Maria
10/06/2019 07:15
Questa tecnologia dovrebbero utilizzarla anche (soprattutto) fuori dalla ztl per rilevare elettronicamente chi circola senza copertura assicurativa, chi passa col rosso, chi corre in città. Comportamenti questi pericolosi che vanno repressi con priorità rispetto a chi non paga il pass ztl
claudio
10/06/2019 08:40
Ottimo, sarebbe opportuno essere cosi veloci ed efficaci per il ritiro della spazzatura. viene puntualmente ritirata solo nelle vie limitrofe a Via della Libertà. forse perchè gli altri pagano meno....... Vergogna. La Ztl Produce svariati milioni di incassi ecco loa velocità sulla esecuzione.
Mario
10/06/2019 09:52
Riparate le strade invece di spendere soldi per fare cassa. Non se ne può piu. Ieri in fiera si sono portate macchine che non davano nessun intralcio lasciando sul posto quelle totalmente sui marciapiedi perché non si potevano prendere. Solo per fare ingrassare depositi giudiziari e Comune e non voglio dire alrro.....
Enrico60
10/06/2019 09:57
Dovremmo istituire lo "Smog Day", cioè un giorno in cui tutti dovremmo comprare il biglietto che ci dia la possibilità di entrare nella ZTL, quindi potendo inquinare semplicemente pagando, per dimostrare al mondo intero le pupazzate che si fanno, solo per fare tanti bei soldini...!
Enrico60
10/06/2019 10:49
Ho avuto un'illuminazione miracolosa e vi mando un altro messaggio !!! L'estensione della ZTL è stata partorita per far si che la gente sia scoraggiata ad uscire, quindi rimanendo in casa...vuoi vedere che questo a Palermo provocherà un aumento delle nascite ?!
ugo
10/06/2019 11:05
tra poco Palermo sarà una città perennemente congestionata.