L'istituzione di una ZTL lungo l'asse di via Moltalbo, nel mercato storico di Palermo, e l'avvio dei lavori per la realizzazione di una "rambla" lungo la via Emerico Amari, in collegamento con l'area pedonale già esistente di via Principe di Belmonte.
Sono gli argomenti delle due delibere proposte dall'assessore Giusto Catania, in raccordo con il vice sindaco ed assessore al Decoro Urbano Fabio Giambrone, che oggi pomeriggio andranno in Giunta.
In particolare, per quanto riguarda la via Montalbo, la proposta nasce nell'ambito del PGTU che individua nei mercati storici, anche esterni al centro storico, aree nelle quali introdurre limitazioni del traffico "come momenti di riqualificazione urbana ed ambientale" e con l'obiettivo "della rivitalizzazione degli stessi mercati".
Nella delibera si sottolinea inoltre che la VI Commissione consiliare si era espressa ad ottobre per la pedonalizzazione del mercato, individuando, anche con incontri svolti con i commercianti, l'area nella quale attuare la limitazione veicolare. Tale area è quella di via Montalbo compresa fra le vie Vincenzo Di Bartolo e Antonello da Messina.
I dettagli e la regolamentazione della ZTL saranno previsti con provvedimento del Servizio Trasporto Pubblico di Massa mentre il SUAP elaborerà una proposta di disciplina della concessione del suolo pubblico per l'esercizio delle attività commerciali.
In linea con il PGTU è la pedonalizzazione della via Emerico Amari nel tratto compreso fra la via Crispi e la via Principe di Scordia, già oggi oggetto di un provvedimento di pedonalizzazione temporaneo successivo alla dismissione dell'area di cantiere dell'Anello ferroviario.
La giunta ha quindi deciso che questa area diventi pedonale in modo permanente, creando allo stesso tempo un collegamento con l'area già pedonale di via Principe di Belmonte.
Il provvedimento interesserà quindi via Amari (tratto via Crispi/via Principe di Scordia), via Principe di Scordia (tratto via Amari/via Principe di Belmonte) e dalla via Principe di Belmonte (tratto via Principe di Scordia/via Ruggero Settimo), che costituiranno un "unicum" per i turisti provenienti dall'uscita principale del porto sulla via Crispi.
Per il sindaco, "i due provvedimenti, non casualmente contemporanei, sottolineano l'importanza strategica che le pedonalizzazioni rivestono per la nostra amministrazione: strumenti per la riqualificazione urbana, per la vivibilità di residenti e commercianti, per il rilancio economico delle aree. Ancora una volta, l'elemento che unisce questi due interventi è la forte richiesta venuta proprio da chi vive e lavora in quelle aree a conferma del fatto che sulla limitazione del traffico come elemento di sviluppo ormai a Palermo si è compiuto un cambio culturale."
Per l'assessore Giusto Catania, "vogliamo dare nuovo impulso al percorso di sempre maggiore diffusione delle aree pedonali anche fuori dal Centro storico. Ormai è chiaro a tutti che questi provvedimenti portano benessere; benessere fisico per la maggiore vivibilità e qualità delle zone interessate e benessere economico perché diventano strumenti per aiutare l'impresa".
Il vicesindaco Fabio Giambrone, che ha anche la delega al Coime, assicura che "i lavori per questa "rambla" su via Amari partiranno immediatamente e, anche grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio che ha redatto un progetto di massima per la sistemazione dell'area, vedranno una riqualificazione completa, con il posizionamento di elementi di arredo urbano, piante ed illuminazione. In base ai tempi di fornitura dei materiali - conclude - speriamo di poter concludere i lavori entro la fine di luglio."
Ottavio Zacco, presidente della VI Commissione sottolinea come "la Commissione consiliare ha svolto per via Montalbo un importante lavoro di raccordo con i commercianti dell'area, confermando, così come avvenuto nel Centro storico, l'importanza del dialogo e del coinvolgimento dei piccoli imprenditori nei processi di pedonalizzazione, che sono sicuramente utili per il rilancio commerciale delle aree."
Persone:
36 Commenti
Tomas
17/04/2019 08:14
E le periferie quando le riqualificate?
Carmelo
17/04/2019 22:15
Tra 50 anni forse si arriva alle periferie ... adesso sono sufficienti i tram che collegano le periferie con il centro ..... spero che oltre alla Rambla ( potevano anche chiamarla con un nome nostrano : “ a passiata “ pensino anche ai percorsi alternativi e fluidi per quegli stupidi di automobilisti che pagano le tasse ...
Gui
17/04/2019 08:44
Sarà ma è assolutamente necessario un sovrapassaggio pedonale come accesso al porto!
mauro
17/04/2019 23:53
io i sovrapassaggi li metterei anche zona cala / foro italico visto il "tappo" che creano soprattutto nelle ore di punta
EugenioIlGenio
17/04/2019 08:46
Ste ztl sono buone per farci sprofondare nel traffico e nella povertà
Enzo
17/04/2019 11:57
E' tornato quello che capisce tutto al contrario. Infatti si considera un genio, ma è il suo esatto contrario.
Nino
09/06/2019 17:10
Eugenio lei ha ragione le pedonalizzazioni sono state la rovina di Palermo hanno solo porodotto immense aree deserte vedi via Roma. Qeste zone di giorno sono praticamente vuote di notte si animano di bancarelle di cibo da strada negozi etnici in mano soorattutto agli extra comunitari amici di orlando e delle sinistre. Le persone che ogni giorno alzano presto escono per portare avanti le famiglie per onorare i propri impegni di lavoro di studio trovano una città labirinto bloccata da una viabilità spaventosa piena di trabocchetti di blocchi di imbuti deviazioni ecc. Chi invece vive di notte chi beve mangia e si diverte trova la città ai suoi piedi. Tutto questo senza che la qualità dell'aria abbia riportato miglioramenti Gli uomini primitivi potevano contare solo sulle proprie gambe oggi Orlando ci vuole riportare a quei tempi tutti a piedi. Ai seguaci del sindaco che ha portato la città in coda alle classifiche per vivibilità e qualita' dei servizi dico che New York non possiede un solo metro quatro di ztl o aree pedonali eppure ci vivono decine di milioni di persone e circomano centinaia di milioni di veicoli. Certo sono situazioni diverse ma gli Usa sono attentissimi alla qualità dell'ambiente e sanno che chiudere alcune zone della città non provoca alcun miglioramento ma soltanto disagi ai cittadini e spese aggiuntive per i contribuenti.
Pietro
17/04/2019 08:46
Bella la rambla ma sarebbe ancora più bella nella sua versione originale, che arriva fino al politeama e non si limita alla parte bassa. Mi sa che per proteggere qualche interesse privato si sta andando avanti con un’opera mutilata, che come tante altre cose a palermo inizia ma poi finisce nel nulla
ernesto
17/04/2019 15:52
Quanti sono a Palermo quelli che conoscono il significato della parola "ramba" ? Presentano le idiozie con nomi stranieri per far credere agli sprovveduti che parlano di progetti intelligenti. Allora te lo dico in latino: Usque tandem Catania abutere patientia nostra.
Erny anubjs
17/04/2019 19:05
"Ramba"? Certo che la conosco, era una pornostar degli anni 90, o forse volevi dire Rambla? ????
Pietro
18/04/2019 08:22
Ernesto, a parte lo sfoggio di crassa ignoranza e la conseguente malafiura (ma che è la “ramba”), credo che anche chi non sa cosa è una rambla potrà apprezzare l’idea di un percorso totalmente pedonale tra il porto e piazza Castelnuovo, la ricchezza della nostra città è il turismo, e non penso che far percorrere ai croceristi una strada trafficata, caotica e senza regole scome l’attuale via amari ia decoroso.
Valerio
17/04/2019 09:00
e le strade cittadine ridotte a mulattiere? nessuno se ne occupa abbandono totale.
Giovanni
17/04/2019 09:07
Di questi rendering utopistici ne abbiamo le scatole piene. Ci vuole grande sfrontatezza e coraggio nel prospettare nuove isole pedonali quando le poche già esistenti sono, nei fatti, poco valorizzate o abbandonate. Ad esempio via Magliocco con quella povera "fontanella" che non è altro che una vasca per la "munnizza". Isola pedonale dove molti negozi hanno chiuso e dove scorazzano le moto indisturbate. Altro esempio Viale della Libertà con innumerevoli cercini vuoti e alberi malati e totalmente abbandonati! Ometto lo stato di degrado delle periferie per pudore. Ma di che stiamo parlando?!
torres
17/04/2019 12:01
Sig Catania va avanti a impulsi, parla di decoro urbano, bel decoro strade piene di buche, sporche, caos ovunque senza che si risolve niente. Altro che "Rambla"
Francesca
17/04/2019 09:23
Fate bene a mettere le ztl in via montalbo voi dovete venire a farà anche i controlli in via Alaimo da Lentini dalle macchine in doppia fila che nn venite Mai a guardare nn e giusto
FRAncesca
17/04/2019 09:24
Dovete venire a fare i controlli anche in via Alaimo da Lentini dove le macchine sono sempre in doppia fila nn se ne più
Giuseppe
17/04/2019 09:25
La Rambla la vedrei in via Roma...finalmente si rivitalizzerebbe...
Duke
17/04/2019 10:05
A Barcellona c'è la rambla des flores, qui sarà la rambla della monnezza...
A raffica
17/04/2019 14:28
Se non eliminano l' immondizia evidentemente non ci sono altri destini : dove la chiudi la puzza torna ! Piuttosto, le nuove politiche del sarà bellissssima riguardo l' amministrazione regionale : dove finirono ? L' immondizia dei poveri (schiavi) cittadini che pagano la differenziata va ancora tutta insieme nell' ultima vasca . Investire in termovalorizzatori vi fa paura vero ? Vai a toccare in Sicilia certi contesti ? Meglio dare la colpa a Roma, all' UE, a tizio, caio e sempronio e continuare a cercare scuse tipo le malattie derivanti dai temovalorizzatori . Quante balle : la verità è che non avete gli attributi dei personaggi che la Sicilia ricorda come esempi, non siete nemmeno l' ombra di costoro
Donatella
17/04/2019 10:14
La ztl in via Montalbo praticamente già esiste. Le bancarelle da un lato e dall'altro, si uniscono a centro strada. Non c'è nessun controllo. Ogni angolo spuntano bancarelle improvvisate, o prendono tutto il marciapiede. Anche le traverse che incrociano, sono praticamente intransitabili. La via Alaimo da Lentini ha fatto la stessa fine. Il mercato in via Montepellegrino è diventato un inferno. Alle 20 già tutti i camion in doppia fila, impediscono il passaggio e le auto parcheggiate restano sequestrate. Devi stare attento dove parcheggi perché quelli che caricano merce, che prima puliscono lasciando tutto lo schifo per terra, parcheggiano in doppia fila e ti distruggono la macchina. Cassonetti non ce ne sono più e la gente butta per strada i sacchetti. Insomma è uno schifo totale. Tutto all'insegna del fai da te, perché un vigile nemmeno a pagarlo, tranne spuntare alle 9 quando tutto il caos è terminato. E mi parlano di rambla. Qui ci vuole Rambo.
giovanni
17/04/2019 10:20
Stanno rovinando i poveri negozianti, e tutto per succhiare soldi ai più poveri. Immaginatevi le persone che risiedono nelle vie vicine alla zona con traffico limitato, anche loro hanno la vita limitata da quelli che vogliono il sangue dei Palermitani, per non dire dei turisti che si ritroveranno a pagare per visitare il centro storico. E uno schifo secondo me!
Gasparemarchese
17/04/2019 10:20
Giusto Catania toccato da Dio...un autentico stronzo ....arrogante ....prima i parkeggi smettila di fare il fenomeno tanto rimani un tipo scarso che si atteggia
ugo
17/04/2019 10:37
a Giusto Catania piace giocare al "piccolo chimico", la cosa tragica è che lo fa sulla pelle dei palermitani che cercano di portare il pane a casa, tra ingorghi continui, strade ridotte a trazzere, cantieri interminabili...
Caio
17/04/2019 10:39
Bellissimo progetto, bellissime le foto ora ci vuole una bellissima bacchetta magica.
wallace
18/04/2019 08:32
Concordo, ma la via Montalbo pedonalizzata non si può sentire!! Ma è una via? è un "cuttigghiu", ma poi mi chiedo a chi servirebbe? che giovamento ne avrebbe la città? Da pedonalizzare è per l'appunto l'asse centrale della via Liberta (come sosteneva un lettore), almeno una carreggiata di via F.sco Crispi/Cala/Foro Umberto/S.Erasmo, con realizzazione di PISTA CICLABILE ( e non scarabocchiare i marciapiedi con due strisce bianche tipo via Libertà che praticamente i pedoni dovrebbero camminare in fila indiana per lasciare libera la "corsia bici"....... Bisogna concentrarsi sul centro e cioé quella parte godibile dai turisti che portano ricchezza e lavoro. Invece li abbandoniamo al loro destino: senza mezzi pubblici, senza strutture, sporcizia, ecc. ecc. PALERMO SVEGLIAAAAAA
paolo66
17/04/2019 10:58
si vede che il progetto è arretrato di qualche anno, poiche' nessun agronomo consiglerebbe piu' le palme ( Punteruolo rosso pronto con coltello e forchetta.)
Giovanni
17/04/2019 11:05
Mi chiedo se sono mai stati a Barcellona! La vera "Ramblas" (la nostra sarebbe più bella) sarebbe se venisse pedonalizzata l'asse centrale della via Libertà lasciando le sole due corsie laterali per le auto (ovviamente in regime di ZTL). Ma ovviamente tutto questo se fossimo in altre latitudini ed emisferi ...... già dai pollici versi capiremo bene, invece, in che realtà viviamo: una realtà fatta di solo trasporto in automobili private con max 1 o 2 persone a bordo, con indispensabile smartphone in mano (che poi mi chiedo con i mezzi pubblici potrebbero usarlo più comodamente e senza rischiare di uccidere qualcuno). Mi chiedo che senso ha recarsi al lavoro in auto per lasciarla 8 ore posteggiata, ma in compenso farne ore paralizzati nel traffico!! I mezzi pubblici funzioneranno sempre 1 ora dopo che verranno tolte la maggior parte della auto (per non parlare delle doppie e triple file o posteggi in curva, sulle strisce ecc.) Benvenuti a Palermo, poveri turisti!!
residente
17/04/2019 11:12
Prima della via Montalbo bisogna urgentemente regolare le zone limitrofe, quale via Montepellegrino che con il traffico dei TIR è una strada sempre più bloccata anche per la mancanza di controlli dei vigili. C'è una sola pattuglia dalla mattina alle 12 e che "non vede" doppie e triple file, marciapiedi occupati dalle merci dei negozianti. Ricordiamo che tutto il traffico porto/autostrade passa della via Montepellegrino che, fra l'altro, sta cedendo in quanto vuota sotto. Bisogna insegnare se non obbligare i negozianti / ambulanti di via MOntalbo ad utilizzare i propri negozi che tengono chiusi perchè stare su suolo pubblico non pagano nulla. Per quanto riguarda Via Amari è palese l'attuazione dell'idea di pedonalizzazione fatta ai tempi dal sig. Dragotto.
Polis
17/04/2019 11:32
Idee senza senso. Pensiamo prima al degrado di una città persa Palermo è una fogna a cielo aperto.
Pietro2
17/04/2019 12:36
Un'altro mercato storico destinato alla morte.
Thore
17/04/2019 12:54
Quei rederings da seconda elementare sono assolutamente inutili, non contengono alcuna parte delle strutture originali, per uno rendersi conto di come sara' all'incirca. Ma spero che siano stati senza costi.
salvo
17/04/2019 13:28
Ma il sig. Catania sa cosa significa la parola Rambla? é mai stato a Barcellona?....Viene da ridere a vedere questi personaggi da quattro soldi,che si credono di essere super esperti,invece non sanno nemmeno come trasformare una vecchia stradina di campagna!!!!!!
Riccardo
17/04/2019 14:47
Condivido salvo. Credono che basti copiare l' apparenza per cambiare la sostanza ma non è così
Ennio
17/04/2019 15:03
Spiegacelo tu, Leonardo da Vinci. Cosa significa la parola "Rambla"?
M. Adamo
17/04/2019 13:36
Perché non si riesce a riqualificare la città eliminando tutta l'immondizia sparpagliata ovunque? O forse no... nei pressi dell'abitazione di Orlando è sempre tutto pulito, chissà come mai... invece nella mia strada passa l'operatore ecologico appena una volta alla settimana ed è un inferno... sporcizia a vagonate dappertutto. E parliamo di traverse limitrofe la via Dante. Semplicemente vergognoso!!! Eppure usciamo da un anno di Palermo capitale della Cultura.... Una città pulita la dice lunga sul livello culturale delle città. I cittadini vanno educati al rispetto dei luoghi pubblici... complimenti ai nostri amministratori !!!
ugo
17/04/2019 13:36
vabbè so ragazzi...dai facciamo anche gli champs elysee in via libertà, dai...io direi di cominciare con il rendere appena vivibile questa città martoriata...
Federix
17/04/2019 20:05
L'ignoranza totale. Ti informo che il progetto del Viale della Libertà è stato dichiaratamente copiato dai progetti per gli Champs Elysèes. Era la moda di inizio novecento. L'abbiamo già fatto.
Emanuele SALERNO
17/04/2019 13:44
La ztl grava solo sul traffico cittadino, NN si rendono conto che ormai ogni famiglia possiede almeno tre autovetture. Almeno prima di questo balzello, perché di questo si tratta, il cittadino poteva svincolarsi dal traffico attraverso le varie viuzze del centro storico.... Adesso invece il caos più totale. Avessero almeno il buon senso di interrompere la Ztl allorquando ci sono manifestazioni particolari in città.... Ma figuratevi tanto i nostri governatori sono titolati a entrare ovunque con le loro vetture....
Federix
17/04/2019 14:13
"ogni famiglia possiede almeno tre autovetture" Ma che gente frequenti? La mia famiglia ne possiede zero, siamo contemporanei, non viviamo mica nel 1900. Le autovetture sono anacronistiche.
Alvin
17/04/2019 13:51
Un genio...Giusto Catania assessore all'imbuto
Franco
17/04/2019 14:16
Potrebbe diventare una bella iniziativa , via Maqueda è assolutamente troppo stretta per un flusso maggiore... E' però NECESSARIO che venga tapezzata di TELECAMERE, e volanti direttamente richiamati sul luogo dalla centrale operativa per non trasformarsi in un pisciatoio, ammazzo di bottiglie sul pavimento, o latrina pubblica: lo faranno o affideranno all' inciviltà locale anche questa nuova area ? Le panchine verranno mantenute pulite, i palermitani capiranno che in estate e primavera con il caldo lasciare le carte o le coppette di gelato negli immondizai attira insetti ? I palermitani capiranno che potrebbero fare un figura migliore ? Eviteranno di lasciare materassi o gli oggetti imgombranti per la strada ? Il comune forse delibererà l' avvio ai lavori ma deve anche occuparsi, subito dopo, del mantenimento dell' ordine e la decenza pubblica
Gianni
17/04/2019 14:28
Con le strade sfasciate stile Beirut questa è una bella propaganda.
Leo Durante
17/04/2019 14:45
dite a orlando che palermo non e' barcellona e che non basta una camicia per fare il signore. la politica deve occuparsi di una cambiamento del contesto o la nuova rambla diventera un ulteriore marciapiede pisciatoio
salvatore corrao
17/04/2019 16:55
secondo il mio parere, le attività della zona andranno a chiudere, molte di esse vivono con il passante ma se non c'è passaggio, non si fermeranno e con il tempo si chiederanno altre saracinesche, le uniche attività che troveranno giovamento saranno quelle culinarie, che ben vengano ma chi offre servizi ai passanti, come attività di parcheggio, saranno molto penalizzate, visto che il traffico veicolare verrà dirottato in altre direzione, ma non solo questo, essendoci un'area pedonale così vasta, le vetture non potranno circolare, si manda il commercio verso i centri commerciali, dove oltre a trovare una gran vastità di prodotti c'è anche la possibilità di sostare, cosa che manca nelle zone nella vicinanza dell'area che si vuole pedonalizzare, prima di fare un progetto di questo tipo, facciamo in modo che la viabilità sia decorosa e non di tagliare quel poco di commercio già precario nella zona portuale già a causa della ZTL su via Roma molte attività storiche sono chiuse, personalmente non è bello passeggiare lungo un asse viario così importante dalla stazione all'incrocio di corso Vittorio Emanuele non ammirando nessuna vetrina, dando anche una sensazione di degrado e insinuando la paura di trovarsi in brutte situazioni, specie per il turista che nel periodo estivo piace passeggiare anche in orari serali grazie per la cortese attenzione Salvo Corrao
Ennio
17/04/2019 17:27
Salvo Corrao prova ad affittare un magazzino lungo l'asse pedonale via Maqueda-Corso Vittorio Emanuele. Ormai ti chiedono cifre da capogiro, perché il commercio funziona in quella zona, come mai prima d'ora.
Cittadino del sud
17/04/2019 21:00
Ennio stai a criticare tutti quelli che non la pensano come te......... perché via Montalbo è paragonabile al corso Vittorio Emanuele ? Forse ci sono monumenti turistici ? Non diventerà mai come il capo o ballaro’, sarà un fallimento a spese dei commercianti!
Erny anubjs
17/04/2019 19:10
Orlando elimina i posteggiatori abusivi prima, ma siccome vi scantate vi allargate la bocca con progetti da paese civile dimenticando che siamo terzo mondo a palermo dove vige l'anarchia.
Vito Sportaro
17/04/2019 22:14
Penso che la Ztl sia estorsione legalizzata che non serva per riqualificare le zone ne un esempio via Roma dove molte attività anno cessato di esistere. La Ztl e solo un modo per fare cassa e complicare la vita agli automobilisti palermitani
Vito Sportaro
17/04/2019 22:14
Penso che la Ztl sia estorsione legalizzata che non serva per riqualificare le zone ne un esempio via Roma dove molte attività anno cessato di esistere. La Ztl e solo un modo per fare cassa e complicare la vita agli automobilisti palermitani
Giuseppe
17/04/2019 23:18
giovanni, i residenti preferiscono respirare l'aria pura dell'isola pedonale piuttosto che la puzza dei camion e dei pulmann che vengono dal porto!
Io
17/04/2019 23:21
Continuate così che in centro quei quattro negozzi chiuderanno del tutto,poi pensate a riqualificare le periferie e le strade piene di buche
Max1
09/06/2019 12:00
Urge un corso di educazione civica al palermitano medio per evitare che la Rambla diventi un immondezzaio. Il panormosauro è molto diffuso è difficile da educare! Lezione 1: non si sporca la città, non si parcheggia in doppia fila, non si guida con il telefono in mano, non si viaggia sulle corsie di emergenza, non si suona il clacson nei centri abitati, si rispettano le file, Temo non basteranno 100 anni per educarli....