Si è concluso lo sgombero del campo nomadi della Favorita di Palermo. Tutte le 58 persone, presenti nelle baracche, appartenenti a 13 famiglie, sono state fatte allontanare. Presenti sul posto polizia municipale, carabinieri, personale del 118 con un'ambulanza. Uomini, donne e bambini saranno portati in strutture messe a disposizione del Comune.
Già lo scorso mercoledì il comune, dopo la disposizione della procura, aveva abbattuto nove baracche risultate, in quel momento, vuote. Altre ne sono state demolite nel corso della giornata. Quando non ci saranno più strutture si procederà alla bonifica dell'area.
"Un'area che torna ai cittadini", ha commentato il sindaco Orlando che ha elogiato le famiglie costrette a lasciare il campo: "Questo processo di sgombero è stato un esempio di civiltà. I rom si sono dimostrati palermitani perchè hanno compreso le ragioni della città".
Commozione in conferenza stampa da parte dell'assessore alla Cittadinanza Giuseppe Mattina il quale ha parlato di lavoro sinergico nello sgombero dell'area. "Lavoriamo da 9 mesi per arrivare al risultato di oggi - ha detto -. Avere avuto qualche giorno in più sarebbe stato utile per sistemare meglio qualche famiglia. Oggi 32 persone saranno provvisoriamente sistemate, per un tempo di 26 giorni, presso strutture alberghiere. L’obiettivo è costruire per ciascuna di queste famiglie dei progetti personalizzati che possano portare ad un percorso di autonomia", ha dichiarato Mattina, durante la conferenza stampa.
La zona era occupata abusivamente dal 1990 e sono state realizzate strutture pericolose per chi le abita; non ci sono bagni, fogne e scarichi regolari. Cumuli di rifiuti, anche amianto, invece, sono per terra.
Lo scorso luglio il gip Walter Turturici aveva disposto il sequestro e dal 7 agosto all'11 novembre del 2018 erano state abbattute 4 baracche e un'accelerata vi era stata nel 2019 con 12 costruzioni buttate giù dal 22 gennaio al 15 marzo, di cui ben 8 proprio il mese scorso. Quando l'area è stata sequestrata c'erano 110 famiglie appartenenti a 24 nuclei familiari.
Due giorni fa l'arrivo delle ruspe che hanno abbattuto le 9 vuote e, a breve, andranno giù tutte: presto il campo rom verrà definito ex.
Foto di Marcella Chirchio
16 Commenti
Dario
05/04/2019 10:21
E i cittadini palermitani onesti aspettano da 40 anni una casa popolare!!!!!
Gianluca
05/04/2019 14:28
Se non vengono sgomberati vi lamentate, se vanno via vi lamentate lo stesso. Cerca di lavorare pagati il mutuo anzichè sperare nella casa popolare. In alternativa fai come i rom che si accontentano di poco. Quattro porte vecchie e un po' di laminati e ti costruisci la casa,
Dario
05/04/2019 17:34
Nn aspetto casa popolare e non ho né mutuo ne debiti
Davide
05/04/2019 21:02
Sì accontentano di rubare poco più che altro
VANESSA
05/04/2019 11:11
Ritornino nei paesi di provenienza, prima gli italiani
Giacobbe
06/04/2019 08:15
E quali sarebbero i paesi di provenienza? Come al solito parli a vanvera.
MarcoC
05/04/2019 11:45
E ora che succede? Continueranno ancora a vivere insieme questi rom oppure no?
Gianluca
05/04/2019 14:29
A a te cosa importa?
Giuseppe
05/04/2019 12:23
Da Palermo andrebbero cacciati leghisti e fascisti, non i rom e i migranti.
Soul
05/04/2019 15:38
Infatti non sono stati cacciati, ma amorevolmente spostati in luogo più sicuro e decoroso.
Soul
05/04/2019 12:55
Il sindaco dimentica che lo sgombero è stato eseguito per l'out.out della procura e non perchè lui avesse a cuore le sorti di quel pezzo di spazio occupato abusivamente. Il sindaco omette di evidenziare che dal 1990 al 2019 sono trascorsi ben 30 leggasi TRENTA anni di occupazione abusiva. Ed in questi trent'anni proprio lui ha avuto 3 mandati e cosa ha fatto?
Gianluca
05/04/2019 14:29
Per usucapione doveva essere territorio dei rom
Lorenzo
05/04/2019 15:02
in effetti ricordo ancora il doppio mandato a sindaco di Diego Cammarata, mi pare dal 2001 al 2012, e devo dire che mai Palermo durante il suo mandato (sempre presente per mare e per terra) è stata così fulgida, come il sole, una città pulita, un piano di mobilità efficientissimo, l'acqua a fiumi e soprattutto nessun migrante per strada soprattutto nell'allora meraviglioso centro storico tra via maqueda e corso vittorio oggi tristemente famoso per il degrado a cui è sottoposto (vedi ztl). Io purtroppo non lo votai ne al primo e neanche al secondo mandato ma mi dispiacqui non poterlo votare per il terzo mandato perchè è esattamente quello che meritiamo: un sindaco che ami Palermo così come l'ha amata lui...
Giovanni Scire'
05/04/2019 15:36
Verissimo.
Giovanni palermo
05/04/2019 13:47
Soul dimentica che la procura ha avviato l'inchiesta per tutelare proprio i rom dato che vivevano in un ambiente insalubre e insicuro. I magistrati hanno messo nero su bianco che anche i rom sono persone perbene e hanno diritto alla casa e a vivere in ambienti salubri.
Giovanni palermo
05/04/2019 13:48
Bene, così ora tutti capiranno che il campo nomadi era usato come una discarica non dai rom, ma dai palermitani (anche delle zone bene) che di notte e di nascosto andavano a gettare rifiuti nella zona del campo nomadi.
Giovanni palermo
05/04/2019 13:49
Vanessa, paesi di provenienza??la quasi totalità sono italiani, molti nati e cresciuti a Palermo. Il loro paese di provenienza è l'Italia, la loro città è palermo
Gianluca
05/04/2019 14:31
I rom sono stati magnifici. Non hanno detto nulla, nessuna protesta. Solo i palermitani malacarne distruggono la città e protestano in maniera incivile.
Davide
05/04/2019 21:05
Come fare di ogni filo d'erba un fascio, ci sono i palermitani disonesti e i rom disonesti.
Duke
05/04/2019 14:52
Povero hotel...
Toto'
05/04/2019 16:39
Signor Sindaco Orlando via G.ppe Bennici altezza degli Uffici del Comune vi e" una fogna a cielo aperto e li vivono dei palermitani come lei. La prego dia ordini, per risolvere il grave problema. Tenga presente che giornalmente da li passano pareccie persone anche turisti di altri paesi.
roberto
05/04/2019 16:48
sig. gianluca certo che importa ci sono palermitani che dopo aver lavorato onestamente x una vita si trovano x la strada e non vanno a rubare come fanno questa gente . io starei adesso attento dove verranno portati e i palermitani senza casa si dovrebbero far trovare li a far casino.
Stefano
05/04/2019 18:06
Ma se sono Rom dunque popolo nomade perché dobbiamo pagargli un mese di hotel?, paga il sindaco di tasca sua? ; Io come tanti altri Palermitani non possiamo neanche permetterci una settimana in un hotel, e se non paghiamo la Tari son sanzioni; Vergogna.
Nicolò Dal Castello
05/04/2019 20:20
Perché in quel posto ci sarà uno snodo importante per il tram e sta preparando il terreno a chi ha già vinto l'appalto. Non c'entra niente amore per il prossimo e la salute pubblica.
Septimus
05/04/2019 20:58
Lasciamo stare il trasferimento di queste persone adulte e in salute in hotel a spese dei palermitani che per pagare le tasse di questa amministrazione fanno mille sacrifici qual'è la soluzione? È quella forse di trasferirle in case confiscate senza prima avvisare i proprietari degli immobili vicini come hanno fatto a Ciaculli?
Gigi
06/04/2019 11:03
Forse sarebbe opportuno dire che ci vorrebbero,più Salvini razzismo non razzismo ,ma sarebbe meglio..... il problema non è dove vengono ospitati non dovrebbero farli arrivare
Septimus
06/04/2019 13:59
"...I rom si sono dimostrati palermitani perchè hanno compreso le ragioni della città". L'altro giorno notavo come dei vigili urbani stessero multando (giustamente) un paninaro con l'apino che aveva piazziato su suolo pubblico tavolini e ombrelloni. Se un'area pubblica viene occupata da chi lavora scattano multe e sequestri, se i soggetti sono "Rom", "immigrati scappati dalla guerra", "posteggiatori abusivi" etc etc allora quando si allontanano dopo anni anzi decenni di occupazione dobbiamo RINGRAZIARLI "...perchè hanno compreso le ragioni della città". Vorrei comunque segnalare a codesta amministrazione che in via messina marine si sta formando un altro campo rom con quantità di roulotte che aumentano di settimana in settimana. Cosa si aspetta ad intervenire? Che intervenga ancora la procura?