
Un costoso software mai arrivato nello stabilimento di Termini Imerese. Nella lista delle "spese fantasma" c'è anche questo, come emerge dall'indagine del nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Palermo, coordinata dalla Procura di Termini Imerese, che ha portato oggi all'arresto di Cosimo Di Cursi e Roberto Ginatta, amministratore delegato e presidente del Cda della Blutec.
L'inchiesta, che scuote Termini Imerese e tutta la platea di lavoratori, ha portato anche a un decreto di sequestro preventivo per 16,5 milioni di euro, che secondo gli inquirenti sarebbero stati distratti dai vertici di Blutec.
Per il Gip Stefania Gallì gli accertamenti, ancora in corso, sulla destinazione dei finanziamenti pubblici agevolati concessi da Invitalia alla società, nell'ambito del progetto di reindustrializzazione dell'ex fabbrica Fiat nel Palermitano, farebbero emergere "gravi indizi di colpevolezza" a carico di entrambi gli indagati, che devono rispondere di malversazione ai danni dello Stato.
I riscontri documentali effettuati da Invitalia, la perquisizione nello stabilimento, gli accertamenti bancari effettuati sui conti correnti di Blutec e di altre società riconducibili agli indagati, hanno consentito agli uomini delle Fiamme gialle, guidati dal colonnello Cosmo Virgilio, di ricostruire un quadro di gravi irregolarità.
Nel dicembre del 2016 Invitalia dispone il trasferimento in favore di Blutec, totalmente partecipata da Metec, a sua volta di proprietà al 100% di Roberto Ginatta, di 21 milioni di euro. Fondi necessari ad avviare il rilancio della fabbrica abbandonata dall'ex Fiat.
Entro giugno 2017, però, l'azienda avrebbe dovuto presentare il primo stato di avanzamento dei lavori per un importo di quasi 19 milioni. Il 6 luglio di quell'anno, dopo un sollecito da parte di Invitalia e comunque oltre il termine inizialmente previsto, Blutec presenta un riepilogo delle spese per poco più di tre milioni di euro e un altro, a marzo 2018 e dopo l'annuncio da parte di Invitalia della revoca delle agevolazioni, di 14,5 milioni.
Di queste somme, però, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, giudicava "ammissibili" solo quasi 2 milioni di euro, pari al 2,10% dell'investimento ammesso. Gli stessi funzionari di Invitalia, ascoltati dagli investigatori, hanno spiegato come per numerose voci di spesa dichiarate da Blutec non esistessero le relative fatture fiscali e gli ordini di spesa.
Così ad esempio l'ispezione disposta dai pm lo scorso settembre nello stabilimento di Termini Imerese per effettuare un censimento delle singole postazioni informatiche presenti permise di scoprire il 'software fantasma', regolarmente indicato tra le spese rendicontate per un importo di circa un milione di euro, escluse le spese di manutenzione. Un programma che non era presente in nessuna delle 41 postazioni e che, pertanto, non era mai stato utilizzato dai dipendenti che, scrive il gip, "non erano neppure formati al loro utilizzo".
"Quando ero a Torino - ha raccontato agli investigatori delle Fiamme gialle un ingegnere meccanico in servizio a Blutec dal marzo 2017 - ho sentito parlare di questa versione (del software, ndr) ma non l'ho mai vista installata presso Blutec Spa".
Persone:
8 Commenti
perplesso
12/03/2019 19:50
maledetti!!!
telonius
13/03/2019 09:52
Il figlio di Roberto Ginatta, Mario, coinvolto in un giro di prostituzione minorile.... pensate un po' come hanno investito i soldi per Termini Imerese....
49milionispesimale
12/03/2019 20:22
Che vergogna e che dispiacere per i poveri lavoratori a cui va la nostra solidarietà
Forza Palermo
13/03/2019 03:38
Alla fine quelli che pagano di sicuro sono solo e sempre loro.........i lavoratori purtroppo
Calogero
13/03/2019 05:56
x questi operai non resta che il reddito di cittadinanza. xchè se aspettiamo che ci danno il lavoro campa cavallo.
Pietro
13/03/2019 09:32
E certo troppo bello così, dieci anni di cassa integrazione e poi reddito di cittadinanza, ovvero campati senza lavorare Ma quelli che dopo aver perso il lavoro si danno da fare per cercarne un’altro a costo di emigrare sono tutti fessi?
Stefano
13/03/2019 09:13
Stavolta il solito ossessionato Nino non può dare la colpa ai lavoratori, questi percepivano la CIG, ma c'è chi si è arricchito sulle spalle di questa gente, da capire le colpe di Invitalia che ha scelto la Blutec.
antonino
13/03/2019 09:33
Signor Procuratore Speriamo che il polo Industriale Risorga ma NON sulle spalle di noi Italiani. Oltr i Vertici della Blutec dovrebbero finire i galera tutti quei Politici e Funzionari Statali che hanno aiutato questa società ad ottenere i contributi a fondo perduto.
Tio Pepe
13/03/2019 10:04
A questo punto i due Delinquenti possono entrare a pieno titolo in politica, hanno le Carte in regola.
antonio
13/03/2019 10:28
chiedo solo una cosa..vedere questi signori in manette...farli vedere cosi e dietro le sbarre, senza cavilli e garanzie legali vari..senza arresti ai domiciliari...metterli dietro le sbarre e dire...domanda? dove sono i 16 milioni? se non rispondono o traccheggiano...stanno sempre dietro le sbarre...altro che democrazia e garantismo del cavolo....