
ROMA. Davide Trentini, il 53enne toscano malato di sclerosi che ieri, accompagnato da Mina Welby, era andato in una clinica svizzera per ottenere l'eutanasia, e' morto.
L'uomo è deceduto questa mattina, come rende noto l'associazione Luca Coscioni, con l'aiuto medico previsto in questi casi dalla legge svizzera. Davide in un video saluta sorridente e ringrazia per il sostegno.
Lei e Marco Cappato, come già per Dj Fabo, hanno fornito assistenza a Davide tramite l'azione del'associazione Soccorso Civile e il sito Sos Eutanasia.it. Mina Welby attraverso un videomessaggio si dice contenta della scelta di aiutare l'uomo.
"Non ce la fa più" dice. Davide ha deciso di morire perché non vuole più vivere "con il dolore addosso tutto il giorno'' e perché ritiene che la sua "non sia più una vita da vivere ma una condanna da scontare". A fine 2016 ha preso la decisione di ricorrere all'eutanasia, che lui definisce "una liberazione, un sogno, una vacanza".
"La madre lo capisce, una donna di 73 anni con molti problemi di salute, soffre ma lo capisce'', fa sapere sempre l'associazione che lo sostiene in questa sua scelta.
Nel 1993 Davide aveva 27 anni e faceva il barista, a un certo punto ha iniziato a non sentire più un lato del corpo, spiegano ancora dall'associazione. Erano quelli i primi sintomi della sclerosi multipla. Ma con il passare degli anni la malattia è diventata sempre più insopportabile e crudele. Da mesi non riesce più a far nulla, compreso mangiare e dormire. Passa le giornate a letto o in sedia a rotelle, con uno stimolo costante di andare in bagno.
"Assume farmaci molto forti contro il dolore, più di quindici al giorno, compreso il metadone che ha importanti effetti collaterali - anche se ormai non sono più efficaci. Solo la cannabis terapeutica, fornita dalla regione Toscana, gli dà sollievo''.
Da marzo 2015, mese d'inizio dell'azione "SOS eutanasia" dell'Associazione Luca Coscioni, e' stata fornita assistenza informativa a 268 persone. L'associazione ha accompagnato fisicamente tre persone: Piera Franchini nel 2012, Dj Fabo e Davide. Un'altra, Domenique Velati è stata aiutata solo economicamente.
Nelle risposte, oltre a dare informazioni sulla sospensione delle terapie in Italia, l'associazione che ieri ha accompagnato l'uomo malato di sclerosi multipla in Svizzera, fornisce informazioni, precisa l'associazione, sulle cliniche elvetiche solo a coloro che potrebbero avere i requisiti, fermo restando che saranno poi le cliniche stesse a decidere sulla base della legislazione del paese.
Sono sei in tutto le proposte di legge in materia che costituiscono il testo unificato attualmente al vaglio alla Camera. Cinque sono d'iniziativa parlamentare, a prima firma Bechis (Misto - Alternativa libera), Di Salvo (PD), Marzano (Misto), Mucci (Misto) e Nicchi (SI-SEL). A queste si aggiunge la proposta di legge di iniziativa popolare depositata da oltre 67.000 cittadini attraverso l'Associazione Luca Coscioni il 13 settembre 2013.
Il dibattito sull'eutanasia è stato rimandato a data ancora da decidere ed è fermo da oltre sei mesi.
Di fatto, per lasciare spazio a un tema su cui l'accordo è più facile da raggiungere, ovvero il testamento biologico, o dichiarazioni anticipate di trattamento. Il Parlamento ha avviato nel febbraio 2016 la discussione sulle direttive anticipate di trattamento e calendarizzato la discussione sull'eutanasia. Ora l'esame dovra' riprendere il 19 aprile.
Persone:
7 Commenti
Davide
13/04/2017 10:29
Grazie stato, grazie vaticano, grazie politici fintissimamente cattolici,riposa in pace.
Giuseppe
13/04/2017 10:48
la dignità di un uomo prima di tutto! vergogna dover andare fuori dall'Italia... Davide, Ritrova la felicità ovunque tu sia!
Mclaren
13/04/2017 12:24
Rispettare la decisione di DAVIDE. R.I.P
viseminara
13/04/2017 19:51
Sono contraria all'eutanasia , la vita e la morte la da e la toglie solo dio, ognuno di noi ha uno scopo nella vita, muore quando ha assolto il suo compito, in più non bisogna mai perdere la speranza e la fede.ho visto gente guarire da mali terribili solo perché avevano fede.
Giovanni
14/04/2017 08:47
Tu dici questo da cristiana, ma non puoi decidere per coloro che non credono in Dio. In più dobbiamo cominciare a capire che non bisogna giudicare cose che non siamo in grado di capire.
Carlo
08/09/2017 21:29
Ti accettiamo, non sei tenuta a praticare l'eutanasia.
andrea
13/04/2017 22:15
Lo Stato Italiano continua ad non volere affrontare un tema cosi delicato come quello dell'Eutanasia. Sono veramente convinto che la politica Italiana ci sta veramente perdendo la faccia, sia quella di maggioranza e sia quella di opposizione. Alla base di tutto c'è un essere umano che convive con qualcosa di irreversibile ed in funzione proprio di questo , credo veramente che bisogna rispettare quella che è la sua volontà. Ogni essere umano penso che abbia il pieno diritto di decidere su se stesso, e questo pensiero non dovrebbe essere deviato proprio da nessuno.
Davide
13/04/2017 22:38
Se io non credo in Dio, perché non posso disporre della mia vita?
GIOVANNI
14/04/2017 08:18
DECIDERE DI MORIRE....PERCHE NON VUOLE PIU SOFFRIRE......LIBERO DI SUICIDARSI...MA AUTORIZZARE ALTRI AD UCCIDERLO E OMICIDIO .IL VERO PROBLEMA E LA NATURA DELL 'UMANITA CHE NASCE NEL PECCATO E MUORE NEL PECCATO E LA PORTA A TERMINE A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA