
NAPOLI. "Il nostro obiettivo è quello di connettere il Sud al resto del Paese, dando un'opportunità di sviluppo in più con l'Alta velocità". Lo ha detto il ministro per le Infrastrutture, Graziano Delirio, rispondendo alla domanda di un giornalista, a margine della festa della fondazione Sudd, sul ponte sullo stretto di Messina.
Per Delrio è impensabile impiegare 9 ore per andare in treno da Napoli a Palermo ed è "evidente che così il treno non è un mezzo adeguato''. In quest'ottica, ha evidenziato ancora il ministro, il ponte è solo un pezzo di ''un progetto più ampio del corridoio ferroviario che andrà da Napoli a Palermo".
Sull'argomento oggi è intervenuto anche Piercamillo Davigo, presidente dell'Associazione nazionale magistrati: "Mi sembra un ponte che porterebbe dal nulla al nulla - ha detto nel corso del suo intervento alla trasmissione 'Gli Intoccabili' di Klaus Davi -: se non ci sono strutture efficienti da una parte e dall'altra non si capisce perché si dovrebbe fare un ponte".
"Quando sono andato al sud per la campagna elettorale per il Comitato Direttivo Centrale - ha aggiunto - mi sono reso conto guadando gli orari dei treni che in Calabria e in Sicilia è praticamente impossibile muoversi agevolmente. Trasferte e spostamenti in quelle regioni richiedono ore e ore. Sono abituato ad andare da Milano a Roma in sole tre ore".
Persone:
25 Commenti
Sergio
01/10/2016 14:39
E quello tra Palermo e Catania cos'è, un budello?
Daniele
01/10/2016 14:53
La dura vita del "sinistro". Quando il ponte lo vuole fare Berlusconi, allora devi parlare di "spreco", "regalo alla mafia", "altre priorità". Quando il ponte lo vuole fare Renzi magicamente parli di "opportunità di crescita", "velocizzazione dei collegamenti", "grande opera".
chuko
01/10/2016 15:00
Guarda che Renzi "di sinistra" non lo considera nessuno... E' della stessa specie del Burlesquoni...
Sergio
01/10/2016 15:09
Renzi è indubbiamente sinistro, ma non in senso politico, si muove sulla stessa scia del Berlusconi, meno tasse, 80 euro e cosi via...
giulia
01/10/2016 15:10
Il "sinistro"Renzi è più destro di quanto tu non creda.Tutte le ragioni per cui vuol fare ad ogni costo il Ponte sullo Stretto, sono le stesse e sono rimaste inalterate.
Simone
01/10/2016 15:00
E'certo che Renzi non è meglio di Berlusconi. Anzi....!!!!
chuko
01/10/2016 15:01
Ma se diventasse, come è probabile, la più grande incompiuta della storia umana potrebbe attirare turisti curiosi di ammirarla?
Peppe
01/10/2016 19:52
Ah si curiosi di che cosa? La più bella isola del mondo non ha bisogno di un' opera incompiuta! E nemmeno del ponte! Siamo seri. Strade, sanità, scuole, pulizia delle strade. Lo sappiamo tutti cosa ci vuole per la Sicilia
chuko
02/10/2016 12:39
ERA UNA BATTUTA!!!!
leo
01/10/2016 15:01
Non Vi preoccupate dopo il referendum finiranno di parlare di questo ponte salvo poi ricominciare per prossime date di voto .
leo
01/10/2016 15:01
Non Vi preoccupate dopo il referendum finiranno di parlare di questo ponte salvo poi ricominciare per prossime date di voto .
Giovan
01/10/2016 15:33
ben venga il ponte, ma per caritá sistemate prima le strade e le ferrovie in Sicilia che sono ridicole!!!
Ros
01/10/2016 15:57
Ma se hanno sempre derubato il Sud a partire dall' UNITA D'Italia fino ad ora . . . Ci diano tutti i soldi che ci hanno derubato per fare investimenti solo al nord e poi vediamo se noi siamo "arretrati " . Poi con questa storia del ponte si credono di prendeci in giro per l'ennesima volta . Tanto qualcuno che ci casca ci sarà sempre.
andrea
01/10/2016 17:03
Con questo ponte sullo stretto di Messina sarebbe il caso di chiudere il discorso, se in Italia non ci sono i soldi per dare qualcosa in più ai pensionati che vivono con fatica, non ci sono i soldi per rinnovare i contratti dei pubblici dipendenti, non ci sono soldi per la ristrutturazione delle opere pubbliche ,con quale coraggio continuate a parlare di questo ponte. Prima sistemate questo Paese che ha bisogno di tante cose e poi possibilmente iniziate a parlare di questo ponte. In Sicilia iniziate a lavorare per migliorare anche le linee ferrate e gommate che penso che siano prioritarie.
Peppe
01/10/2016 18:08
Caro ministro lei in 3 ore si sposta da Milano a Roma noi siamo abituati in 3 ore a spostarci da Via Milano a Via Roma....
Alessandro
01/10/2016 18:08
E Trapani-Siracusa 12 ore?
Zoom
01/10/2016 19:35
Annunci da campagna elettorale!!!
totò
02/10/2016 22:22
Nessuno vuole il ponte ci sono altre priorità strade , ferrovia, acqua , scuole, ecc.. comunque è solo pubblicità elettorale ,Renzi dimentica che i siciliani è da tanto tempo che non hanno più l'anello nel naso
cesco
01/10/2016 20:11
Non capisco i siciliani che si oppongono al ponte, non che m'interessi la sua realizzazione. L'impatto ambientale è minimo tranne qualche chilometro quadrato sulle sponde, di conseguenza ammodernerebbero la ferrovia e le autostrade, darebbe lavoro a migliaia di persone, sarebbe un'attrazione turistica e poi a noi costerebbe pochissimo. Dicono che ci sono altre urgenze ma tanto se non fanno il ponte i soldi qui non li spendono lo stesso, come già accaduto ai tempi di Berlusconi. Non c'è bisogno di opporsi tanto non lo faranno e non ci resterà che aggiungere Renzi e Delrio all'elenco dei politici che l'hanno promesso.
Fabio
01/10/2016 23:08
Si al ponte
chuko
02/10/2016 12:46
I 10 miliardi previsti potrebbero essere spesi per cose veramente utili, come il miglioramento di strade e ferrovie, l'energia alternativa (seria), l'ammodernamento del sistema informatico burocratico, il finanziamento della ricerca scientifica, LA LOTTA ALLA CORRUZIONE E ALLA CRIMINALITA' ORAGANIZZATA. Tutte cose che danno lavoro, però UTILE. Inoltre il ponte finirebbe col diventare l'ennesima fallimento incompiuto, come lo sarà il MOSE. Comunque la fattibilità del ponte si determina col rapporto costi/benefici che è chiaramente fallimentare.
Manlio Romano
01/10/2016 20:32
Allo stato attuale lo stretto di Messina non è il collo di bottiglia nei collegamenti tra continente e Sicilia. Prima di pensare al Ponte si devono adeguare ferrovie e autostrade, di fatto molto arretrate, a quelle di un Paese civile.
viseminara
01/10/2016 23:10
la maggior parte dei collegamenti con l'italia avvengono via aerea, ormai nessuno che vada fuori dalla sicilia usa più l'auto.il ponte è una vera utopia , le due coste siciliane si allontanano l'una dall'altra di 3 centimetri l'anno , in pochi anni questo ponte rischia di disgregarsi come neve al sole, si rischia di spendere soldi inutili e danneggiare l'ambiente per fesserie!
Freddy
02/10/2016 09:57
Queste fesserie dei 3 cm l'anno le hai lette o te le sei sognate? L'ambiente lo danneggi più tu quando cammini con la tua auto, usi il tuo smartfone, fumi la tua sigaretta e produci la tua spazzatura.
Paolo stanco
02/10/2016 09:27
Prima del corridoio la sicila ha bisogno della cucina, bagno, pranzo e camera da letto per sognare il ponte.
freddo e fai freddo
02/10/2016 11:05
lo studio dei tre centimentri è accertato secondo sismologi del 1996 , la sicilia è anche una terra vulcanica , forse sei tu che sogni? sogni un posto al parlamento?illuso!
slash game
02/10/2016 11:07
io non sogno e non ho lo smartphone però sono contrario al ponte è inutile!
antonino
02/10/2016 11:12
Piercamillo Davigo, ecco finalmente una figura influente dello Stato che dice parole esatte su questa vicenda del ponte. Una infrastruttura inutile a se stessa (un vero castello nel deserto) se prima non si sistemano adeguatamente le viabilità in Calabria e Sicilia.
l'inganno del serpente
02/10/2016 17:42
Ma la sicilia è terra sismica e se c'è il terremoto come va a finire questo ponte? speriamo a gambe all'aria!
Mario
02/10/2016 19:06
I 100.000 posti di lavoro si possono creare ugualmente realizzando 1000 opere pubbliche 100 volte più utili del ponte. Con la stessa cifra si possono realizzare scuole, strade, una rete di treni locali decente integrata alla rete metropolitana, decine di posteggi sotterranei nelle città, autostrade, ospedali.... e possiamo continuare sino a domani. Il ponte era un sogno quanto un volo aereo costava l'equivalente di due mesi di stipendio. Oggi nessuno va più in continente in automobile spendendo, fra benzina e pedaggi, 7 volte il costo di un biglietto. Il ponte è una idea completamente superata. Anche per il trasporto merci la logica è oggi completamente stravolta. Imbarcare un TIR su un traghetto costa molto meno di farlo andare per strada. Il "corridoio" Palermo-Milano è solo una costruzione mentale che, nella realtà, non esiste. A parte tutte le altre considerazioni...
Maria
02/10/2016 20:03
In sicilia alcune strade provinciali sono pericolose perché furono ideate e costruite per i vecchi carretti, quelli trainati da cavalli, e sono ancora così, che a transitare con le auto si rischia molto e qualcuno, ogni 5/6 anni, in media, esce fuori con il ponte sullo stretto. Ma prima la sicilia avrebbe bisogno di altro!!
Giovanni
03/10/2016 00:35
Il PD a caccia di voti ..... Il Ponte sullo Stretto di Messina...In quale Tv.....
Fano
03/10/2016 07:48
I posti di lavoro si creano realizzando opere utili, non certo il ponte. Altrimenti arriviamo al paradosso: realizziamo nella piana di Catania un duplicato delle piramidi egiziane di Giza e diamo lavoro a 200mila persone. Volere giustificare un'opera pubblica inutile dicendo che crea posti lavoro è la cosa più stupida che si possa dire. Il "corridoio" palermo -Milano esiste già e si chiama Ryanair, costo medio del biglietto euro 40 (contro i 200 euro di benzina e pedaggi che si spenderebbero andando in auto).
Jack
03/10/2016 08:59
Ogni tanto qualcuno pensa di essere Cetto La qualunque. Chiacchiere ed affari, oltre alla presa per i fondelli del popolo siciliano. Politicanti che non sanno come smuovere le persone per aumentare il consenso elettorale. E....... che sorta di reale beneficio per la nostra isola? Cementificazione, deturpazione paesagistica e poi? Penso solo parole e blablabla.......
Valvo Vittorio
04/10/2016 18:16
A prescindere dalle esternazioni del politico di turno il ponte sullo stretto va fatto come altre strutture di comunicazione, perché rendono più facile il commercio e la mobilità umana. Ricattare le infrastrutture viarie è da ottusi amministratori, inoltre la mobilità è sinonimo di libertà dei popoli. Solo pessimi amministratori o i regimi di cultura dittatoriale possono impedire la realizzazione!
Francesca c
06/10/2016 13:51
va fatto fra Cento anni .. dopo che la testa la cultura e la Sicilia sarà altro... io cmq non sono d'accordo... prima o poi la natura si ribellera allo schifo umano