Mi sono recata con i miei due bambini di 6 e 10 anni, al parco adiacente lo Stadio delle Palme. Credetemi è una vergogna. Il parco è totalmente abbandonato. E' pieno di cartacce, i cestini stracolmi di spazzatura, l'erba secca e a tratti anche alta. La cosa che poi mi ha sconvolto ancora di più è stato vedere il prato dove corrono e giocano i nostri bambini pieno di escrementi di cani. I padroni che lasciano liberi i loro cuccioli e noi mamme a togliere la "cacca" dai pantaloni e dalla palla dei bambini. E' un gesto di estrema inciviltà, sottolineo e preciso che io adoro i cani, ma penso che sia corretto che abbiano i loro spazi. A conferma di questo, proprio mentre ero lì, un cane, lasciato libero di giocare con un altro cucciolo, ha perso il controllo e ha addentato il braccio di una bambina molto piccola, per fortuna niente di serio, ma vi lascio immaginare la paura della bimba e della mamma. Così come a Villa Trabia o al parco Cassarà, è necessario creare delle zone dove i nostri amici a quattro zampe possano divertirsi senza in alcun modo creare disagi ai nostri bambini. Inoltre ritengo che i padroni spesso sono dei gran cafoni e non sanno cosa significa vivere in un paese civile. Se dovessi ritrovarmi ad andare al prato, giuro che chiamerò la polizia municipale e poi si vedrà.
Silvana Cataldo, Palermo
15 Commenti
Eugenio
25/04/2013 08:47
Una enorme ed imperdonabile maleducazione,le persone con le persone gli animali con gli animali.Chi lo fa non è' un animalista ma un animale,!!!
Toti
25/04/2013 08:57
Sono proprietario di un cane e mi sento responsabile quanto vedo delle cacche di cani per terra,io cammino sempre col mio cane con carta e paletta e mi scuso se qualche volta non riesco a pulire bene
Mario Megna
25/04/2013 11:24
Altro che ville. Qualcuno mi spieghi a chi appartengono tutti quei pitbull, rottweiler ed anche un dogo argentino che girano liberi tra le vie Rocky Marciano e Primo Carnera allo Zen.
gerlando cosentino
25/04/2013 12:26
A mio parere,i proprietari di cani,che portano a soddisfare i bisogni per le strade e negli spazi verdi,dove debbono lavorare gli addetti al verde,è la cosa più degradante,per una società civile.
Riccardo
27/04/2013 13:06
Alla base c'è che i nostri amici a quattro zampe dovrebbero insegnare ai loro padroni che di zampe ne hanno solo due, ad essere più attivi nella pulizia degli escrementi e meno incoscenti nel portarli a passeggio...., credo che già solo questo sarebbe molto gradito da chi pur non possedendo alcun cane ne condivide la compagnia.
SERGIO
27/04/2013 19:33
Fuori dalla Sicilia o dall'Italia mi sono imbattuto in due situazioni che fanno la differenza:l'educazione del padrone dell'animale e la possibilità di essere multati. A Palermo mancano entrambe.
antonino montemaggiore
28/04/2013 20:21
Chi sporca deve pulire,se ciò non avviene,multe salate per i proprietari di cani. Siamo un popolo di incivili,occorre rimediare al più presto.
antonio castronovo
01/05/2013 15:31
Per cambiare le cattive abitudini dei padroni degli animali occorrono evidentemente multe salate e più controlli.Le parole dolci non servono!
Cinzia
02/05/2013 22:10
Chi ha un cane deve pulire dove lui sporca e deve mettergli museruola e guinzaglio anche se si tratta di un animale di taglia piccola. I randagi invece dovrebbero essere accuditi in un canile
Daniela
02/05/2013 22:14
Non tutti amano gli animali. Non e' giusto che queste persone debbano subire continuamente la lesione della loro liberta' da parte dei padroni dei cani che non puliscono le strade dai loro escrementi
Lena
02/05/2013 22:19
Subiamo continui suprusi da chi ha animali ed entra in negozi, bar, ristorantii o va amare non mettendogli museruole e guinsagli. Per di piu' gli stessi amanti degli animali non puliscono ....
Miranda
02/05/2013 22:22
Chi ama gli animali e ne possiede qualcuno deve provvedere a pulire cio' che sporcano e poi deve comprendere che esistono anche persone che hanno paura per cui e' necessario guinsaglio e museruola
Anna M.
03/05/2013 10:18
I controlli sono segno di civiltà e progresso. Senza regole e controlli, nessun ordine sociale sarebbe possibile. Senza regole e controlli. Ognuno sarebbe libero di agire secondo i propri comportament
GIOVANNA
03/05/2013 17:07
I padroni di cani devono provvedere a tenerli al guinzaglio vicini a loro ( e non col guinzaglio allungabile 10 metri) così come il Comune deve provvedere a rendere la città e, ora che arriva l’estate, le spiagge vivibili senza la presenza di cani randagi, che, tra l’altro, sono segno di degrado. Tutto ciò anche a tutela di chi vive con la fobia dei cani. Infatti, anch’essi hanno diritto di essere tutelati! Non è giusto che chi non riesce a superare la paura dei cani debba vivere con l’ansia d’incontrarne qualcuno non solo nelle ville, ma anche nelle strade del centro e di periferia, negli ospedali dove si va per curarsi e si arriva con la pressione a 200 perché all’ingresso o nell’area posteggi transitano i cani…. E poi è normale che a Mondello si debbano vedere cani che camminano sui teli di chi momentaneamente non è disteso e tra i bagnanti che tranquillamente sono sdraiati per rilassarsi e prendere un po’ di sole? Questo è relax? PADRONI DI CANI E SINDACO (PER I RANDAGI) SONO QUINDI RESPONSABILI SIA DELLA PULIZIA DELLA CITTA’ SIA DELLA SALUTE DI QUEI CITTADINI CHE HANNO PAURA.
Mario
04/05/2013 19:27
bla bla e poi ancora bla ma poi quando vedete uno che fa fare i bisogni al suo cane sul marciapiede e non pulisce,fate fiunta di niente e vi girate dall'altra parte perche avete paura.