
PALERMO. Ottocento addetti ai lavori Amia rischiano un processo con l'accusa di interruzione di pubblico servizio. Lo riferisce il Giornale di Sicilia. E' questo il risultato dell'indagine, che si è ufficialmente conclusa, da parte della procura di Palermo, sui disservizi nella raccolta dei rifiuti, che hanno letteralmente messo in ginocchio l'intera città. L'indagine non si riferisce all'ultimo caso, quello più recente, ma a disservizi passati. Dopotutto, a Palermo (e non solo) quello dei rifiuti è un problema ciclico, che si ripete di frequente.
La nuova iniziativa giudiziaria riguarda infatti le assemblee e le manifestazioni che hanno portato all’interruzione della raccolta nel periodo a cavallo dell’emergenza scoppiata alla fine del luglio scorso, con il grande incendio scoppiato a Bellolampo. Con la discarica in fiamme era impossibile «conferire» i rifiuti e la spazzatura si accumulò per settimane. A questa emergenza, rientrata dopo settimane in cui non si riusciva a domare il fuoco, seguì un periodo di ulteriori ritardi nello smaltimento dell’arretrato e a un susseguirsi di disservizi. Assenze non giustificate, assemblee senza preavviso e interruzioni della raccolta a singhiozzo causarono altri blocchi. Non solo: L’Amia è alle prese con una serie di indagini, che adesso stanno lambendo anche il vertice commissariale della «gestione ultima scorsa», quella dei dirigenti nominati dal ministero delle Attività produttive, Sebastiano Sorbello, Paolo Lupi e Francesco Foti, adesso a loro volta sostituiti dai curatori fallimentari e al commissario nominato dalla Regione.
35 Commenti
manuel
07/05/2013 13:06
adesso in caso di condanna vogliamo i licenziamenti per come e' avvenuto per il dipendente comunale che non ha giustificato la sua assenza.la legge e' uguale per tutti. si spera anche se.....
Carmelo
07/05/2013 13:16
E poi voi palermitani criticavate sempre noi dipendenti Gesip! A proposito con il nostro ritorno in servizio troverete finalmente, ad esempio al Cimitero dei Rotoli, la massima pulizia.
tu
07/05/2013 13:16
Manuel prima di scrivere e aprire la bocca non essere troppo frettoloso se non sai, prima informati chiedi e poi giudichi su questa cosa se ne sono dette tante fesserie la verità e una sola.
Filippo dipendente AMIA
07/05/2013 13:25
Non solo il Comune ha fatto fallire l'AMIA,non solo nessuno provvede a multare chi sporca,non solo aPalermo si tollera l'evasioneTARSU al70% e se i lavoratori si permettono di protestare si indagano.
giusto
07/05/2013 13:25
Quando l'Amia si chiamava ditta Vaselli (privata 1950-1970) si vedevano in giro i "sorveglianti"e ricordo che le strade brillavano e gli spazzini tremavano.Bei tempi.
ARMANDO LO PIPARO
07/05/2013 13:42
Accertati i fatti ribadisco che con la fame di lavoro che c'è,nessuno di noi interverrebbe su provvedimenti disciplinari presi nei confronti di questi netturbini indegni. Cordialità armando lo piparo
alberto
07/05/2013 13:46
Dove sono gli operatori ecologici a Palermo? E' da sempre che se ne vede uno ogni tanto e solo per un'ora al mattino. In Spagna li si vedono anche a tarda sera a lavorare. A Palermo non funziona nulla
paolo
07/05/2013 13:47
occorre stabilire con certezza chi ha lucrato in tutti questi anni. Il licenziamento in tronco sarebbe una vittoria per la nostra città
marco
07/05/2013 14:07
incredibile
coacervo
07/05/2013 14:41
fino a quando il rispetto per l'interesse generale non vale nulla , in questo paese unico nell'universo , per mentalita il caos e il farsi male continuera per secoli ! licenziamenti ??? non servono
giovanni
07/05/2013 14:55
STORIE VECCHIE SAPUTE E RISAPUTE. DISSERVIZI E ASSEMBLEE IMPROVVISE SONO CREATE AD ARTE PER POI FARE LO STRAORDINARIO SI FA PER DIRE E OTTENERE BENEFICI.
coacervo
07/05/2013 15:10
8 netturbini oppure 800 o 80000 , non cambia nulla ,se l'interesse generale di tutti in questo strano paese non vale nulla , l'interesse particolare vale moltissimo !!!!!
Giovanni
07/05/2013 15:30
le falsità dette per far cadere le colpe su gli operai sono sempre il miglior espediente per nascondere i veri problemi dell'amia. non causati da i dipedenti ma da altri che sappiamo benissimo.gesip??
marco
07/05/2013 17:20
assurdo
palooooo
07/05/2013 18:18
voi tutti parlate perche avete la bocca e fate bla bla bla comentate cose senza sapere ecco dove pecca l'uomo,stai dietro un compattatore per tutto l'itinerario e poi tire le somme.
gaspare
07/05/2013 18:19
in giro nn c’è nessuno che pulisce,i palermitani aggravano la situazione a sporcare carta bicchieri tovaglioli la citta e distrutta,fatevi un giro nei mercati vedete quello che lasciano questi signori
Salvatore Messina
07/05/2013 19:33
In considerazione della proverbiale inciviltà e sporcizia dei palermitani anche l'azienda dei rifiuti di New York avrebbe enormi difficoltà a tenere pulita questa città.
gia6600
07/05/2013 20:43
purtroppo manca il rispetto per Palermo! Quando le cose si devono fare, SI DEVONO FARE! non esistono scuse e non si può mettere una città in ginocchio, qualunque sia il motivo, giusto o no....
Piero
08/05/2013 03:39
A palermo la spazzatura si butta 24 su 24 ore orario non stop . I controlli non esistono,
Giulio Buongiorno
08/05/2013 08:50
Che i Palermitani siamo sporconi, su questo non ci piove, ma trovare delle giustificazioni sui cumuli di immondizia nei vari punti della città e non rimossi, o Palermitano o Parigino non cambia nulla.
gmf
08/05/2013 09:04
Capisco chi sta dietro a un compattatore, ma la città non viene spazzata, dove abito non si vede un'operaio da mesi.
sergio alex
08/05/2013 09:20
I vigili urbani devono fare multe salate. Qualche telecamera non si potrebbe mettere,dove ci sono più cumuli di immondizia? E poi "legnate" della magistratura per chi sporca e per chi DEVE PULIRE.
Paolo
08/05/2013 10:53
Ma cosa c'entrano i palermitani?! Qui non c'è nessuno che "sporca": la gente non può mica tenersi la spazzatura in casa sine die! Qui il problema è che la spazzatura non viene raccolta come dovrebbe.
Ciro
08/05/2013 15:01
per il Sig. palooooo, se ti dà tanto fastidio stare ore dietro un autocompattatore, cambia lavoro!!!Non devi giustificare in tal modo le montagne di spazzatura in città!!
letizia
08/05/2013 15:25
per Filippo:tra la protesta legittima e l'interruzione dolosa di pubblico servizio c'è una differenza sostanziale. per chi dice "prova a stare dietro a un compattatore",ma che vuol dire,è il lavoro magari non piacevole per il quale sei pagato.Prova a dirlo ad un disoccupato e vedi cosa ti risponde....ma ringrazia che lavori,non sputare nel piatto dove mangi e dove mangiano i tuoi figli...
coacervo
08/05/2013 15:43
la zappa , il piccone , l'escavatore , l'autocompattatore , i turni di notte , la catena di montaggio , ora mi spiego il motivo perche il lavoro viene pagato....
palooooo
08/05/2013 17:07
Ciro e Letizia quando dico di stare dietro un compattatore significa di stare dietro con una macchina, controllare cosa fanno questi lavoratori e non affrettarsi di dare giudizi senza senso, chiaro.
guido caminita
08/05/2013 18:02
è facile,parlare male degli operai.se l'A.M.I.A. SI è RIDOTTA COSì,LA COLPA NN è CERTO NOSTRA.NOI IL NOSTRO DOVERE LO FACCIAMO SEMPRE,ANCHE CON I MEZZI ROTTI.
guido caminita
08/05/2013 18:09
oggi chi lavora viene indagato.è chi ha rubato viene premiato.caro alberto prima di parlare informati bene.io ho 23 anni che lavoro di notte a raccoglier la spazzatura.
Ciro
09/05/2013 08:44
seTUTTIbuttassimo i sacchettiSOLTANTOnegli orari previsti?seTUTTIraccogliessero la cacca dei cani?se fosse punita la ditta che fa volantinaggio (VIETATOdalRegolamentoComunale)?ForsePalermopiù pulita..
Giulio Buongiorno
09/05/2013 09:33
Se tutti dovessimo fare quello che dice il sig. Ciro, non vedo l'utilità del servizio igiene ambientale che costa un mare di soldi che pagano i cittadini e la città rimane sporca.-
giovanni
09/05/2013 21:26
"Questi signori senza generalizzare, quando non fanno il proprio lavoro..la prima volta vanno sospesi, la seconda volta licenziati... Ma ci vogliono i controlli...nelle strade dove sono assegnati..."
giovanni
09/05/2013 23:09
"Io penso che il pesce puzza dalla testa.... Bisogna cominciare intanto con i controlli... e poi se non lavorano ed eventualmente recidivi licenziarli Bisogna insomma che ci sia un regolamento..."
francesco
10/05/2013 07:13
Palermo è attualmente la città più sporca di tutta europa.non solo e' invivibile,ma il danno per il turismo e' incalcolabile.soluzione:privatizzazione immediata dell'amia
giovanni
10/05/2013 13:34
" Strade sempre sporche, cassonetti stracolmi... la tassa della tarsu la dobbiamo pagare e pure salata per non avere servizi quando li sanzionano vanno in piazza perchè vogliono lavorare..."