
PALERMO. Studenti medi e quelli universitari, professori, precari, sindacalisti, giovani dei centri sociali e gli operai della Gesip. Circa quattrocento hanno partecipato a Palermo alla manifestazione, organizzata dal sindacato Usb e dai collettivi studenteschi in occasione della giornata di mobilitazione europea indetta dalla Ces, la Confederazione europea dei sindacati. In testa al corteo partito da piazza Pretoria, dove da due settimane continua il presidio permanente degli operi della Gesip uno striscione con scritto “Nisciti i Picciuli” (Tirate fuori i soldi). Il lungo serpentone ha sfilato in corso Vittorio Emanuele, in pieno centro verso piazza Indipendenza, davanti alla sede della presidenza della Regione siciliana, mentre un altro, promosso dai Cobas, si è diretto verso la prefettura di via Cavour.
I manifestanti gridano "Lavoro e resistenza" e slogan contro il governo Monti e le politiche di austerity. "No a questa mattanza sulla scuola pubblica - dice Sabrina Chiolo, insegnate del liceo scientifico Cannizzaro - Siamo stanchi dei media che non parlando dei problemi reali del Paese ma solo di quello che riguarda la classe politica. Il governo Monti non è un governo di cultura ma solo di tagli indiscriminati".
Silvio Puccio è uno studente della facoltà di lettere e filosofia, anche lui è sceso in piazza per manifestare il suo dissenso. "Siamo qui per dire che finalmente è giunto il momento di manifestare insieme ai docenti perché i tagli del governo Monti colpiscono indistintamente sia chi già ha una occupazione come i nostri docenti sia i giovani".
Anche la Cgil ha organizzato una giornata di mobilitazione. A piazza Verdi sono stati allestiti degli stand informativi su donne, giovani, studenti, immigrati, precari, disoccupati e portatori di handicap.
20 Commenti
Lusia Melluso
14/11/2012 11:33
Un invito agli studenti ed ai docenti: NON UNITEVI A QUELLA GENTE EX-GESIP!
Salvatore Messina
14/11/2012 11:57
C'è da vedere se il Prof. Monti, impressionato (si fa per dire) da cotanti scioperi e cortei, faccia cambiare rotta al suo governo. Ma purtroppo per chi ha scioperato non lo farà affatto.
Giuseppe Sutera
14/11/2012 12:01
X Lusia Melluso - ma perchè sei così ossessionata da quelli della Gesip? Eppure lo dovresti sapere che sono dei grandi elettori del tuo amato sindaco Leoluca Orlando.
Carmelo
14/11/2012 12:08
Questo corteo oceanico ha avuto successo perchè è stato aperto da noi della Gesip che abbiamo sfilato insieme al Sindaco ed agli studenti, e tutti quanti ci hanno applaudito durante il percorso.
Catullo
14/11/2012 12:09
L'Italia è l'unico paese del mondo civile che invece di investire sulla cultura colpisce il mondo della scuola e svilisce "la missione" di migliaia di docenti seri e preparati Basta tagli alla scuola
marco
14/11/2012 13:03
quelli dell gesip sempre in mezzo...........
Michele Corso
14/11/2012 13:11
A quelli della Gesip dedico io uno striscione, iti a travagghiari ca finiu amierica !!
carol
14/11/2012 13:46
spero che le forze dell'ordine si stiano quiete come lo sono state per i lavoratori GESIP questo è uno sciopero che riguarda gli interessi generali dei cittadini
carol
14/11/2012 13:51
.. al corteo sono presenti studenti non ancora maggiorenni con ideali puri spero che non siano vicchiamente repressi dalle forze dell'ordine come è avvenuto in passato
Gianluca
14/11/2012 14:09
Carmelo...invece di sparare cretinaggini, vai a sgrasciare la città, cosa che non hai mai fatto.
Antonino
14/11/2012 14:11
Mi piacerebbe vedere il 21-12-2012 (giorno Maya fatidico) 5 milioni di italiani marciare verso i palazzi della politica per buttare fuori a calci i politici!!!!!!!!!!!!!! RINASCITA
tu tu
14/11/2012 14:48
i partiti se non staccano la spina a Monti loro alle nazionali pagheranno il conto sia di destra che di sinistra li manderemo a quel paese manciafranchi e senza onore.
tu tu
14/11/2012 14:52
invece di fare critiche stupidi scendete in campo contro questo governo che sta portando l'italia alla rovina questi mentono dalla mattina alla sera, in tanto il debito pubblico e aumentato.
Fabri
14/11/2012 15:50
In piazza oggi c'era la gesip che lavorava ( circa 250 ) e gli altri 1.550 gesip, dove stavano?
RIDURRE STIPENDI+POLITICI
14/11/2012 16:38
SAREBBE STATO GIUSTO AUMENTARE LE ORE CATTEDRA A 24 SOLO PER LE MATERIE CHE NON HANNO SCRITTI E LABORATORI, PER LE ALTRE A 21 ORE. COI SOLDI RISPARMIATI SISTEMARE I PRECARI. MA MONTI HA CERVELLO.....
Salvatore Messina
14/11/2012 17:14
X Gianluca - concordo sulla Gesip ma hai detto una inesatezza in quanto la pulizia della città spetta all'AMIA, azienda che funzionava benissimo quando era presieduta da Vincenzo Galioto.
Dario DAREK
14/11/2012 17:24
Carmelo, io c'ero e non ho mica applaudito la Gesip!!! Ma che cosa c'entrate voi in una protesta (giusta) a favore di insegnanti e studenti?!?
Anna M.
14/11/2012 18:47
Basta precariato. Il coraggio di cambiare. Il precariato è ormai il marchio del fallimento della politica.
nato
14/11/2012 21:44
a parte i figli di quelli che fanno parte del giro , che il posto l'hanno assicurato , il giovane normale non ha nessuna prospettiva e nessun futuro ne prossimo e neppure remoto !
Luigi
14/11/2012 22:23
Per i fatti accaduti in Italia dico che la violenza studentesca va repressa con violenza ancora maggiore, arrestando chi la organizza e trattenendolo in appositi centri di detenzione in caserme.