
Sono legittime le norme che permettono concorsi interamente riservati per la stabilizzazione dei lavoratori precari. Lo afferma il Tar Sicilia sottolineando che i vincoli dettati dalla Costituzione vanno nella direzione del divieto del reinquadramento automatico e impongono la presenza di requisiti specifici e di interessi pubblici significativi per consentire i concorsi riservati (sentenza 234/2019).
La pronuncia offre una lettura ampia della possibilità di effettuare concorsi interamente riservati ai precari e di escludere dalle selezioni i dipendenti dell'ente anche se di categoria inferiore, scrive il Sole 24 Ore. Da sottolineare come i giudici amministrativi siciliani hanno ritenuto di non dovere sottoporre al giudizio della Corte Costituzionale l'esame delle disposizioni statali, sia regionali, attuative dei principi fissati dalla norma nazionale. Viene in primo luogo ricordato che una convincente deroga alla preferenza di carattere generale contenuta nell'articolo 97 della Costituzione per il concorso pubblico è costituita dalla scelta legislativa di ridurre il fenomeno del precariato nel pubblico impiego. Scelta che caratterizza il Dl 101/2013, oltre alle leggi 296/2006 e 244/2007 e da ultimo il Dlgs 75/2017.
Il fatto che tutte queste disposizioni abbiano stabilito il requisito dell'anzianità minima triennale viene giudicato coerente con i principi costituzionali. In questo ambito possono essere previsti anche concorsi interamente riservati ai precari in possesso del requisito di anzianità almeno triennale come lavoratore subordinato a tempo determinato.
Per queste ragioni, le norme che applicano questi principi non possono essere considerate illegittime costituzionalmente: la deroga rispetto alla preferenza costituzionale per il concorso pubblico si deve ritenere ampiamente giustificata dalla volontà di eliminare o quanto meno ridurre il fenomeno del precariato. La soglia di illegittimità delle regole sulle stabilizzazioni sarebbe invece da considerare varcata dall'eventuale scelta di dare corso a queste assunzioni "senza richiedere la necessità del superamento di un concorso pubblico, ossia a semplice domanda".
5 Commenti
Piero. 51
25/02/2019 13:27
La determinazione delle piante organiche è prodromica all'espletamento dei concorsi
totino
25/02/2019 13:54
tutti dentro!!!!!!!!!!!!!!!
franco
25/02/2019 21:47
Quindi senza concorso no, ma con un concorso farsa esclusivo per loro si.. É giusto dare un punteggio per l'esperienza ma escludere a priori gli altri mi sembra eccessivo
Giusto
26/02/2019 08:24
Per essere precisi la sentenza del TAR è appellabile entro 60 giorni dal suo deposito presso il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana (CGA). Leggendo la sentenza citata nell'articolo si evince dal suo contenuto, che un'ordinanza del TAR è stata riformata da un'altra del CGA. Pertanto considerato che trattasi pur sempre di una sentenza di primo grado, aspetterei le motivazioni della sentenza di appello (CGA) che può confermare o riformare la precedente.
ivan
26/02/2019 13:52
la politica clientelare siciiana viene legittimata anche dal tar,,,siamo all frutta