E’ saltato il comizio del vicepremier Luigi Di Maio a Corleone a sostegno del candidato sindaco di M5S Maurizio Pascucci, dopo le polemiche per una foto su Facebook che ritraeva lo stesso Pascucci al bar con il nipote del boss Bernardo Provenzano.
"Non posso correre il rischio che un ministro, lo Stato, salga su un palco dopo quella foto e dopo che c'è stato un appello al dialogo con le famiglie dei mafiosi", ha spiegato Di Maio nel corso di una diretta Facebook. "Le famiglie che meritano ascolto e vicinanza sono quelle delle vittime di mafia. Andremo avanti nella lotta alla criminalità organizzata. Faremo piazza pulita di corrotti e mafiosi. Nessun dialogo con i mafiosi", ha aggiunto Di Maio, che ha confermato gli appuntamenti in programma domani a Palermo, in mattinata ai Cantieri navali e nel pomeriggio un incontro con cento imprenditori siciliani. il candidato sindaco M5s ha affermato di voler «aprire il dialogo con i parenti dei mafiosi». «Lo Stato deve stare attento a non avvicinarsi mai,
neppure con la propria immagine, a quella gente» afferma il vicepremier.
In serata Di Maio ha aggiunto: "Ho chiesto ai probiviri di avviare il procedimento disciplinare per Maurizio Pascucci, indicando che secondo me, vista la gravità, merita il massimo della sanzione cioè l’espulsione dal MoVimento 5 Stelle. Sulla mafia non è concesso neppure peccare d’ingenuità da parte di chi si candida a ricoprire cariche pubbliche. Ci aspettavamo scuse, non arroganza. Questo non è un comportamento da MoVimento 5 Stelle e come tale deve essere sanzionato immediatamente. Qualora qualcuno della lista fosse eletto, gli verrà subito ritirato il simbolo".
«Certamente non è un reato farsi una foto con un parente di uno dei più spietati boss mafiosi che la storia ricordi, ma pubblicare quella foto sui social è una scelta inopportuna, soprattutto per chi si candida come sindaco di un paese che ha subito lo scioglimento per infiltrazioni mafiose. Siamo sicuri che il vicepresidente Di Maio, oggi in visita elettorale a Corleone, lo spiegherà adeguatamente al candidato del M5S». Lo afferma Claudio Fava, presidente della commissione parlamentare antimafia siciliana. La commissione aveva svolto, proprio nei giorni scorsi, una missione istituzionale nel Comune del palermitano, stigmatizzando la mancanza del tema del contrasto alla mafia nel corso della campagna elettorale.
Persone:
22 Commenti
Fedeico
23/11/2018 17:49
Onestà! Onestà! Onestahahahahahahaha!!!!!
mario1946
23/11/2018 17:53
Tutti uguali
Fabio
24/11/2018 01:15
La formazione di questo governo è stata la prova decisiva x sancire sono tutti uguali.
Cuore infuocato
23/11/2018 17:54
Bella foto avete messo qui sopra. Esplicativa.
Salvo
23/11/2018 18:08
Come un Cuffaro qualunque...
Vannigio
23/11/2018 18:26
Sono d'accordo con Di Maio. Al di là della dietrologia che potrebbe esserci dietro il suo discorso, in ogni caso la decisione che ha preso è corretta.
mario1946
23/11/2018 18:32
Quanti illusi
Fabio
24/11/2018 01:15
In questa Italia di oggi sono tanti.
Peppe
23/11/2018 19:06
Corleone deve essere cancellata dalla cartina geografica Toto Riina è stato un carnefice ! Tutta la sua famiglia deve essere spostata in un isola sconosciuta lontani dal mondo
Gela75
23/11/2018 19:39
Non si può fare di tutta un erba un fascio, a Corleone ci sono anche persone oneste e che combattono la mafia ogni giorno.
Fabio
24/11/2018 01:16
I criminali sono netta minoranza ovunque.
Fabio
24/11/2018 01:17
Come dire a Palermo sono tutti mafiosi...
Giovanni
24/11/2018 05:30
Tipo loro parli...complimenti
Gianni
23/11/2018 19:36
La metamorfosi dei 5 stelle: da Mani Pulite a Baciamo le mani.
Fabio
24/11/2018 01:19
La metamorfosi dei 5 stelle:da opposizione dura a vogliamo anche noi le poltrone di governo quindi ci alleiamo quasi con chiunque dopo le elezioni x governare.
Rosalba
24/11/2018 08:11
Ma tu capisci quando leggi? Capisci quando ascolti? Hai sentito cosa ha detto Di Maio? Rivattelo a sentire anche 2 _3_4 volte se sei duro di comprendonio.
Sanyo
24/11/2018 11:28
Questo paese non si merita il governo a 5stelle. Questo paese si merita un governo come quello precedente.
Wood
23/11/2018 20:38
Come ? Con chi ?
Giovanni
23/11/2018 22:45
Intelligente sto candidato sindaco!! Mahhh, cmq l'importante è che venga espulso e il m5s su ste cose nn transige, sicuramente nn è come gli altri da questo punto di vista, in parlamento paghiamo un certo "Giggino a purpetta" personaggio molto atipico....... per usare un eufemismo, gli altri partiti quasi quasi certi personaggi li candidano a maggior ragione, il m5s almeno in questo nulla si può dire
Pistolino38
24/11/2018 01:43
E c'è bisogno di parlare mezz'ora per dire che il collega 5 stelle ha sbagliato ? Non ci andava, 2 parole e meno brodo . Piuttosto , senza il collega pentastellato, un uomo onesto come Di Maio perchè non va più al caseificio di Corleone ? Paura delle bufale ?
allibito
24/11/2018 04:09
Bravo Di Maio!
TANCREDI
24/11/2018 04:37
Non è la priva volta che esponenti del M5S , sulla mafia, dimostrano una certa “leggerezza”. Inizio qualche anno fa lo stesso Peppe Grillo che durante un comizio a Palermo affermò 'la mafia ha una sua morale' . A quanto riferisce lo stesso candidato a sindaco dei 5 stelle “"La scelta di fare la foto con il nipote di Provenzano era stata condivisa proprio col meetup e con il parlamentare di riferimento del territorio Giuseppe Chiazzese". Se ciò che dichiara Pascucci è vero la responsabilità è di tutto il gruppo dirigente del movimento palermitano. Ora è facile prendere le distanze dal candidato sindaco ma rimane il dubbio che tale scelta incontro era stato autorizzato dai vertici. Ciò che colpisce è l’imbarazzante silenzio del presidente della commissione Antimafia Nicola Morra (M5s) . Non ha nulla da dire? Ricordiamo che il M5S a Corleone il M5S aveva fatto il pieno di voti e di seggi.
Giovanni
24/11/2018 05:29
I mafiosi se vedevano un mafioso con una persona che aveva parenti nelle forze dell ordine facevano allo steso modo dei vostri commenti....io vorrei capire una cosa sola, questo tizio è una persona pulita ? Oppure basta la parrntela( nei paesi quasi tt parenti) con un mafioso anche morto e che abbia pagato la pena per essere colpevole???? Vorrei solo capire....
Giuseppe 18
24/11/2018 09:40
E' facile capire Un parente che mantiene i contatti e condivide l' operato con il mafioso e' un conto. Un parente che prende le distanze e interrompe i rapporti e' un altro conto. Non credo esista via di mezzo
Gaetano
24/11/2018 07:23
Bravo DIMAIO BRAVO SERIETA NELLA POLITICA.STA CAZZ DI MAFIA SI DEVE TOGLIRE DALLE SCATOLE.MMMIIIIII SEMPRE NTO MENZU EEE!!!!!!!! BOOO
Giuseppe 18
24/11/2018 08:41
Chi vive in Sicilia un po sa' i comportamenti, il valore del semplice gesto. La foto del candidato con la compagnia del parente mafioso e' un segnale un apertura, rivolto alle tante persone che costituiscono l' entourage del sistema mafioso e a loro e' rivolto. Giusta la posizione di Di Maio.
nino chi !
24/11/2018 09:29
Il problema non sono mafiosi , in quanto criminali , che sono in tutto il pianeta in parti uguali e dunque ci possono stare , ma la mentalita mafiosa in italia molto diffusa tra la gente piu di quanto si creda , cioe la ritrosia e il menefreghismo alle regole , alle leggi e a rispetto del prossimo in tutti i campi !!!!!!!!!
Piero. 51
24/11/2018 09:32
Basta una dichiarazione con firma autenticata, sottoscritta dal nipotino, di condanna della mafia e di tutti i suoi iscritti, simpatizzanti, componenti, ora per allora etc....etc......della cultura mafiosa e sottoscritta anche dalla moglie in qualità di nipote diretta del mafioso " de quo ".
Wood
24/11/2018 09:42
Ma no, non ho nessuna voglia di vederli. Mi fido della loro parola ... d' onore(voli) ?
verità nascoste
24/11/2018 09:59
Negli altri partiti SELEZIONANO gli amici dei mafiosi, i 5 stelle li mettono fuori, LA DIFFERENZA NON LA VOLETE PROPRIO CAPIRE??!!
Pistolino38
24/11/2018 13:19
Ti dirò che in effetti io ho votato per avere un governo produttivo di cambiamenti positivi, di vedere Di Maio incentrato a fare il ragazzo-immagine non mi aggrada particolarmente. DiMaio è quello del reddito di cittadinanza, e tipicamente i mafiosi non hanno guadagni e entrate facilmente intaccabili ...tanto per risolvere il discorso in maniera breve
Peo
24/11/2018 10:00
Chi ben inizia è a metà dell'opera !
Wood
24/11/2018 13:39
Ma che nessuno se ne accorga ? Può darsi che il candidato a sindaco Maurizio Pascucci abbia vaneggiato, considerando che a Palermo si è tenuto il summit con i guerrieri delle fazioni libiche, abbia ritenuto che la stessa interlocuzione dovesse essere avviata con la mafia. E' un gran mistero : chi capisce è bravo.