Nel 2017 in Sicilia sono stati bruciati 16.099,70 ettari di verde, mentre nel 2018 appena 4.316,81 ettari. Sono i dati della campagna antincendio boschivo predisposta dalla Regione per la stagione estiva, comunicati oggi dal governatore della Sicilia, Nello Musumeci, nel corso della conferenza stampa. Presenti anche l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro, e il comandante del Corpo forestale della Regione, Filippo Principato.
"La campagna antincendio di quest’anno ha prodotto ottimi risultati. Infatti, abbiamo registrato il 73 per cento in meno di terra bruciata rispetto all’anno scorso", ha detto il governatore.
L'assessore Cordaro si sofferma sulla necessità di "dare nuova linfa al settore". Con un’età media di 50-55 anni e con un turnover bloccato tre anni fa, che ha depotenziato del 50 per cento il corpo forestale in divisa, abbiamo la necessità di dare nuova linfa a questo settore e - dichiara - lo faremo, compatibilmente, con le risorse economiche".
"Abbiamo curato il rapporto umano con i dirigenti e gli operatori - aggiunge -. Ho detto nei vari incontri che la Regione si fidava del loro lavoro e ho detto di mettere passione in quello che facevano. Abbiamo inaugurato ieri con tutti i sindaci del comprensorio anche il distaccamento di Bisacquino. Un luogo strategico che sarà molto utile già dalla prossima stagione".
Filippo Principato, comandante del Corpo Forestale della Sicilia, spiega che i "risultati non sono frutto del meteo clemente perché la superficie media bruciata è scesa moltissimo e questo è indipendente dalle condizioni meteo,
abbiamo potuto utilizzare molti più mezzi aerei rispetto allo scorso anno ad iniziare dall’elicottero e questo è stato
fondamentale per aggredire subito gli incendi ed evitare che le fiamme si propagassero".
Nel video le interviste a Toto Cordaro, assessore regionale al Territorio e Ambiente e Filippo Principato, comandante del Corpo Forestale della Sicilia
Persone:
5 Commenti
Gela75
11/10/2018 15:26
Quest'anno ci sn stati meno incendi xké l'anno scorso la Sicilia ha bruciato x tre quarti, quello che deve essere fatto è solo prevenzione. Se questi operai fossero assunti tt l'anno sicuramente la prevenzione ci sarebbe e nn solo x gli incendi, ma anche x gli allagamenti e gli smottamenti.
Nicolò Dal Castello
11/10/2018 15:33
La regione siciliana ha il più alto numero di forestali di tutta l'Italia e Cordaro ne vuole assumere altri?
Francesco
11/10/2018 23:39
C'è da dire che tutto agosto ha piovuto....
Michele
13/10/2018 11:35
Sicuri di poter bandire prima e gestire dopo un concorso per guardie forestali.? La formazione chi la farebbe?
Fily
13/10/2018 13:56
26 mila più del Canada non bastano!