
Sospesa la caccia in Sicilia. Le doppiette, che erano entrate in azione tre settimane fa, si fermano così almeno fino al primo ottobre. È l'esito di un ricorso delle associazioni ambientaliste che il Tribunale amministrativo regionale ha accolto oggi.
Secondo quanto comunicato da Legambiente, Lipu e Wwf il Tar ha dichiarato l'illegittimità della preapertura del 1° settembre con conseguente chiusura della caccia sino al 1° ottobre per gli uccelli e la piccola selvaggina. Inoltre è stata dichiarata l’illegittimità della prosecuzione dell’attività venatoria nel mese di febbraio 2019. Il Tar avrebbe anche previsto la chiusura della caccia al coniglio per l’intera stagione e sottolineato il valore del parere dell’ISPRA (disatteso immotivatamente dalla Regione).
“Il TAR Palermo, nel richiamare la giurisprudenza del Consiglio di Stato sul rispetto del parere dell’ISPRA e per la prima volta anche quella della Corte dei Conti sul danno erariale conseguente all’illegittimo prelievo venatorio di fauna selvatica (patrimonio indisponibile dello Stato), ha inoltre evidenziato la mancanza di dati scientifici aggiornati in base ai quali la Regione avrebbe dovuto disciplinare la caccia in Sicilia” hanno detto Legambiente, Lipu e Wwf che ora chiedono all’assessore all'Agricoltura Edy Bandiera “l’immediata esecuzione della decisione del Tar per evitare ulteriori e irreparabili danni al patrimonio faunistico e l’emanazione di immediate disposizioni ai corpi di polizia e vigilanza per il rispetto dei nuovi divieti”.
Gia.Pi.
25 Commenti
PAOLO
19/09/2018 17:21
BENE! Speriamo si possa abolire del tutto!!!
francesco
19/09/2018 22:11
povero e poveri illusi la caccia da centinaia e centinaia di anni che si pratica e adesso arriva l'uomo moderno che vuole cambiare il mondo ma andate a c..........
Eraldo
19/09/2018 23:48
Solo questo sai dire.......complimenti.
Gaspare Barraco
20/09/2018 07:37
No alla caccia per 5 anni, per incrementare la fauna ridotta al nulla.Ing.Gaspare Barraco ( attivista del Wwf e di Greenpeace)Marsala.
Gigi
19/09/2018 18:33
Dovrebbero chiuderla definitivamente. Questa usanza barbara non appartiene al nostro tempo, alla nostra cultura ed alla sensibilità dell'uomo moderno
luigi
19/09/2018 20:05
E infatti l'uomo moderno dove si sono persi tutti i valori dove c'è lo scifo totale droga delinquenza i giovani che crescono senza principi rispetto per le persone, tutto un caos quello che succede nel mondo ma fammi il piacere come sarebbe meglio tornare 40 anni indietro ,cosa c'è più genuino tutto contaminato solo produrre per lucro, a me questo non piace mi piacciono altri valori, e ricordate non è la caccia che distrugge ma quello che piace a voi i tempi di oggi dove la maggior parte degli animali vengono distrutti dai virus come il coniglio dalla mev ( malattia emorragica virale ) sicuramente non sapete cos'è la malattia che colpisce i volatili l'aviaria e i vari prodotti usati in agricoltura.
Bimbominkia
19/09/2018 22:14
Luigi ... meglio 40 fa... con l'omicidio d'onore e le donne servizievoli e sottomesse.... se vuoi tornaci tu.... da donna però.
Federico
20/09/2018 04:53
Hai ragione adesso l uomo preferisce essere pedofilo violento con le donne..ma l importante e NON essere cacciatori... Neanche non saprai cosa un cacciatore fa per il suo territorio..
Francesco
20/09/2018 06:30
Tu ti dovresti chiudere scusa se te lo dico . Ci sono ragazzi e persone davvero appassionate.
Girgio
19/09/2018 19:40
Se la aboliscono del tutto e vanno a sparare alla giostrai al tiro al piattello non è meglio?
Emigrato pet buona politica
20/09/2018 04:45
Togliamo. Pere la pesca perche alla fine e la stessa cosa.
anonimo
19/09/2018 19:44
No alla caccia nelle zone che sono state colpite dagli incendi.
anonimo
19/09/2018 23:51
Se ci sono molti pollici in giù vuol dire che ci può essere una relazione tra caccia e alcuni incendi, senza con questo volere accusare tutti i cacciatori di essere autori di tutti gli incendi, non conoso bene il mondo dei cacciatori ,ma il pensiero che qualcuno da fuoco per poter meglio scovare la selvaggina , distruggendo il fututo dei figli lo trovo abominevole .
Pippo
20/09/2018 06:44
Invece di scrive scemenze, se ti informi sapresti che è già vietato cacciare, per un certo numero di anni, nelle zone che sono state colpite da incendio. Invece di rompere le scatole ai cacciatori perché sono armati e prelevano un numero irrisorio di selvaggina, gli ambientalisti se è vero che tengono all'ambiente, perché non fanno vietare la vendita di diserbanti e antiparassitari..? Perché mangiano la carne che proviene da allevamento ? Siete solo dei falsi moralisti.
Armandorusso
19/09/2018 20:10
Penso che i cacciatori dovrebbero chiedere il rimborso delle tasse pagate...se no è " appropriazione indebita. armandorusso
luigi
19/09/2018 21:10
E infatti prima la aprono ti fanno pagare le tasse e poi la chiudono, questi sono i tempi moderni dove c'è solo il mangia mangia, speculazione e tutto lo schifo dei tempi moderni.
luigi
19/09/2018 21:34
Pazienza fortuna appena si esce da questa bella Italia si va a caccia per tutto il mondo senza le limitazioni che abbiamo qui, domani pernottiamo per la Romania a tortore e quaglie che qui in Italia a parte le limitazioni di carniere e giornate e una cosa penosa e anche la presenza di selvatici scadente a causa di un ambiente troppo degradato con presenza di pochi selvatici, ne approfittiamo per fare carniere che qua ti sogni in anni cari anticaccia.
Giuseppe Maurici
19/09/2018 22:13
No caccia
Ciro
19/09/2018 22:25
io sono vegano e animalista e mangio biscotti senza latte nè uova.
francesco
19/09/2018 22:31
la caccia non è per tutti ma solo x quelle persone che amano veramente la natura cosa ne sanno questi poverini dell'anticaccia w la caccia????????
Giuseppe
19/09/2018 22:31
Io sono orgoglioso di essere un Cacciatore e ne vado fiero. La caccia e nata con l'uomo e la selvaggina non è mai stata estinta. Negli ultimi 40 anni con l'arrivo dell'(uomo ) moderno ci stiamo estinguendo pure noi.
Giuseppe
19/09/2018 22:41
Mi parlate di uomini. Allora se siete uomini restituiteci i nostri soldi. Perché ogni anno prima ci fate pagare e poi ci chiudete la caccia? I soldi che noi paghiamo ogni anno per il ripopolamento dove vanno a finire?
Tio Pepe
19/09/2018 22:53
I cacciatori sono come i Forestali, portano Voti e tanti!
Giuseppe
19/09/2018 22:59
La caccia come il pugilato e tanti altri sport, é patrimonio dei popoli civili così come i soldi versati dai cacciatori. A proposito che uso si è fatto di questo patrimonio? Hai signori animalisti..... avete idea di come vengono "prodotti i polli?..... Si quelli venduti a tre Euro e rigorosamente selezionati da " prodotti nati con malformazioni " Quale somma è stata destinata per la ricerca scientifica? Si i soldi che lo stato ha incassato dai cacciatori! Quanto c'è di scientifico nell'idea di immettere cinghiali in un ambiente completamente estraneo a questa specie? .... luso indiscriminato di diserbanti ... e cinghiali hanno completato l'opera. Nonostante tutto... lo stato si ostina a chiedere soldi, in cambio di che? Chiude la caccia al coniglio...... quali conigli? Quelli d'allenamento? Incredibile!!!!!!!
reginaldo
19/09/2018 23:57
bravo il Tar, sparatevi ad i vostri uccelli , assassini di animali
Fabio
20/09/2018 03:06
No alla caccia
musil87
20/09/2018 03:44
Ottimo! Tutela della fauna selvatica: compresi gli stessi cacciatori spesso intenti a spararsi a vicenda.
Spillo
20/09/2018 06:02
I pareri personali, non fanno testo. L'attivita' venatoria si puo' esercitare in relazione ad un tesserino venatorio rilasciato dagli enti preposti, pagando profumatamente 400 euro. Dopo nemmeno 20 giorni dalla preapertura viene sospesa, e per chi pratica la caccia piu' tradizionale in Sicilia (al coniglio) viene sospesaa per tutto l'anno. Questa e' incivilta', secondo il mio modesto parere, perche' Stato e Regione hanno incamerato parecchi denari, consapevoli dei vizi legali. La questione, in questo caso non e' favorevoli o contrari, ma, un principio anti democratico. Personalmente sono cacciatore e vegano, mi sento molto piu' etico di tutti coloro che mangiano la bistecca di animali che nella loro vita non faranno piu' di 10 passi, quelli per il mattatoio... Cordialmente..
Rob2erto
20/09/2018 08:10
No caccia, è solo uno sport di cui oggi la natura né può fare a meno, no caccia!!!!! Accendete il cervello
Riccardo Barraco
20/09/2018 08:14
Finalmente una sentenza giusta emessa secondo legge!
Fabio
20/09/2018 09:10
La caccia in Sicilia non dovrebbe essere assolutamente aperta per il semplice fatto che non esiste alcun controllo e perchè, come risulta dai fatti, non viene fatto alcuna constatazione in ordine alla non più consistenza o, addirittura, esistenza di alcune specie cacciabili (vedi coniglio in quasi tutto il territorio siciliano). Si arriva all'assurdo di anticipare la caccia al coniglio consentendo, per distruggere eventuali supersiti, l'uso del furetto, quando, come è facile da accertare, senza bisogno di particolari studi o pareri di blasonati istituti preposti anche a tale scopo, (basterebbe sentire qualche onesto cacciatore o qualsiasi contadino), il coniglio è quasi completamente scomparso. Tutto ciò può succedere solo in Sicilia e con il consenso dei cacciatori siciliani che dovrebbero essere i primi, in quanto direttamente interessati, a protestare ed avanzare proposte per la salvaguardia di quel poco di selvaggina che rimane in Sicilia.
simona
20/09/2018 13:00
A prescindere dal fatto che su stanno verificando un sacco di incidenti dal momento che probabilmente la passione che dice Francesco fa a pugni con il saper tenere in mano un fucile e quindi per evitare di essere impallinati senza motivo sarebbe bene che si chiudesse questa cosa che con lo sport fa nuovamente a pugni in quanto lo sport nobilita e qui non ci siamo e poi vedi un po che passione è ammazzare degli animali indifesi. Non serve fate un altro sport
Mario Genovese
20/09/2018 14:41
Sono un cacciatore voglio solo dire che amo la natura e ogni anno se abbatto 20 capi è una buona annata la sentenza e’ assurda 1)La legge Nazionale prevede l’apertura dal 16 settembre 2) il patrimonio indisponibile dello stato i cacciatori lo pagano anticipatamente con una tassazione salata 3) i dati sulla selvaggina chi li conosce ? Chi non frequenta la montagna ? Ispra? Gente che percepisce fondi dello stato e scrive di pseudo statistiche i colombacci di quanto c’È ne stanno distruggendo le colture solo per fare un esempio sono deluso dalla Giustizia i cacciatori devono essere integerrimi altrimenti se lo sognano il porto d’armi chi dice No Caccia ! Non si Sa nulla sul suo conto Il cacciatore non è il bracconiere o il piromane ma è una persona seria che ama mangiare sano respirare aria pura e stare in compagnia di gente per bene. Vergogna!!!!
giuseppe
21/09/2018 10:10
Io credo che il problema non sono ne i cacciatori ne l'ambientalisti. Il problema è che in tutti gli ambiti ci vorrebbero CONTROLLI SEVERI E CONTINUI.
Mario Genovese
21/09/2018 12:42
Credimi i controlli ci sono il cacciatore per avere il porto d’armi deve avere una situazione personale impeccabile è sufficiente una querela che nulla a che vedere con la caccia per essere inibito ovvero le forze dell’ordine non danno il nulla osta è sottoposto a tutta una serie di visite e analisi cliniche e anche sul territorio ci sono guardie venatori carabinieri ecc che controllano poi ovviamente come in tutto ci sono eccezioni che confermano la regola ma additare i cacciatori è assurdo e fuori da ogni logica
ANTONIO
14/10/2018 14:47
lasciate perdere e come voler fare capire i colori ad un cieco dalla nascita, il mondo ormai si e' rotto e non si aggiusta piu '. me lo disse un vecchio cacciatore contadino di 90 anni