
Centrodestra vincente dove si presenta unito e sindaci uscenti battuti, almeno nei grossi centri. Potrebbe sintetizzarsi così il voto dei siciliani che ieri si sono presentati alle urne per eleggere i sindaci di 138 Comuni, fra cui Catania, Messina, Trapani, Ragusa e Siracusa.
Spoglio a rilento, fino alle 2 di questa notte, quando le urne erano chiuse da ormai tre ore non sono stati trasmessi dati ufficiali. Poi la situazione si è sbloccata.
A Catania vince Salvo Pogliese su Enzo Bianco. Pogliese, appoggiato dal centrodestra unito, conquista Palazzo degli Elefanti già al primo turno, scalzando il sindaco uscente.
"Il centrodestra dove è unito vince. E lo fa nella città più importante di queste amministrative, e questo dato ha valenza nazionale", commenta Pogliese.
Batosta anche per un altro uscente, Renato Accorinti, che non andrebbe oltre la quarta-quinta piazza nella corsa a sindaco a Messina. Nella città dello Stretto, invece, molto probabile il ballottaggio fra Dino Bramanti, che porta con sé i voti di Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia (oltre ad una serie di liste civiche) e l’ex deputato regionale Catena De Luca. Resta indietro Antonio Saitta, il candidato del Partito Democratico.
Ballottaggio ormai scontato anche a Ragusa. In questo caso il testa a testa è fra il Cinquestelle Antonio Tringali e Giuseppe Cassì, esponente di Fratelli d’Italia e tre liste civiche.
A Trapani festeggia Giacomo Tranchida, appoggiato da cinque liste civiche, il cui successo è apparso subito chiaro visto l'enorme distacco dagli altri candidati. "Una responsabilità in più che avrò nel governare una città dove tante sono le attese", commenta.
Il secondo turno sembra essere certo invece a Siracusa fra l’ex assessore regionale Ezechia Paolo Reale e Francesco Italia.
In Sicilia sono in tutto 19 i Comuni sopra i 15mila abitanti dove si andrà al ballottaggio il 24 giugno se i rispettivi candidati sindaco non supereranno al primo turno la quota del 40 per cento delle preferenze, come previsto dalla legge elettorale per gli enti locali.
Ad Acireale andranno al ballottaggio i candidati di M5s e Centrodestra mentre a Carlentini viene eletto al primo turno Giuseppe Stefio (50,67%) appoggiato da liste civiche. A Rosolini è sindaco al primo turno Giuseppe Intasciato (41,05%) appoggiato dal Pd e dal centrosinistra.
A Licata vince al primo turno col 55,25% Pino Galanti appoggiato da Forza Italia e liste di Cd. Annalisa Tardino, appoggiata da Noi con Salvini e Fdi è seconda col 21,23%.
23 Commenti
Giuseppe
11/06/2018 07:00
Scusate ma il pd dove si trova ? Ahah
Vincenzo 74
11/06/2018 08:39
Si trova a Trapani dove il neo sindaco del PD di candida con liste civiche... forse si "vergogna" a dire PD. Ma a Trapani ha vinto il nome nn il partito
Fabio
11/06/2018 17:15
Già a Trapani vinse il nome no il partito. Tranchida fu sindaco di Erice x 10anni.
noislam
11/06/2018 07:42
Ed anche a questa tornata elettorale la sinistra ha preso un'altra sonora mazzata!!!!!!
Giuseppe
11/06/2018 13:23
Il pd mamma mia meglio scappare forza salvini
Francesco
11/06/2018 08:19
Vedo che i sindaci accoglientisti colleghi di Orlando e De Magistris come Accorinti e Bianco hanno preso una batosta elettorale !! Molto bene ^_^
Fred
11/06/2018 09:15
Trapani, tradizionale roccaforte del centrodestra, al Centrosinistra,
Gaspare
11/06/2018 11:35
Al centrosinistra? Forse non hai valutato attentamente le liste che sostenevano il politicante per antonomasia!
Fabio
11/06/2018 21:01
Tranchida fu sindaco di Erice x 10 anni quindi era ben conosciuto dall'elettorato Trapanese. Forza Italia a Trapani non è organizzata in quanto D'ali lascio il partito.
pierino al lupo
11/06/2018 09:46
Tranchida è pd De Luca va al ballottaggio a Messina contro Bramanti(cdx) e certamente non può dirsi di destra De luca, in provincia di Messina tutti i sindaci di centro o vecchio pd hanno vinto,
Francesco
11/06/2018 10:10
Continua inesorabile la caduta della sinistra favorevole all'accoglienza senza limiti e senza regole. In un solo colpo ci siamo liberati di figure anacronistiche come Bianco e Accorinti. E non è ancora finita. Intanto in TV la sinistra continua ad offendere Salvini. Meglio così: più ne parlano male e più voti prende, e più il business dell'immigrazione perde fior di bigliettoni.
gigi
11/06/2018 10:48
Salvini pesca voti tra i suoi alleati (?) di destra, niente di che. Appena si vedranno i danni che causa all'Italia, crollerà.
cmely
11/06/2018 10:15
Grande vittoria del centrodestra a Catania! Un grande giorno per la mia città
noislam
11/06/2018 10:54
Sono d'accordo con te!!!!
Maria Caterina Previto
11/06/2018 10:35
Sono felice della vittoria del sig.Tranchida.Auguri e buon lavoro.Sono certa che il sig. Tranchida così come ha fatto per due volte a Valderice e a Erice,riporterà allo splendore Trapani.Buon lavoro c'è tanto da fare a Trapani.Una sua ammiratrice che la conosce da Erice.
Giovanni palermo
11/06/2018 10:55
A trapani, storica roccaforte della destra, plebiscito per la sinistra, al 70 per cento. A Catania e messina la sinistra unita avrebbe vinto al primo turno, così come in altre città. Nei comuni minori della provincia di Messina plebiscito per centrosinistra.
Giovanni palermo
11/06/2018 10:57
Nel resto d'Italia la sinistra addirittura vince al primo turno a Brescia, in terra padana. I cinquestelle perdono ovunque, gli elettori grillini hanno punito platealmente alleanza con la lega
ANTICOMUNISTA
11/06/2018 10:58
Il centro sinistra vince in una sola città delle 14 che governava! Se non è disfatta questa!
Giuseppe
11/06/2018 11:14
signor Francesco, Bianco non è tra i sindaci accoglientisti. Non c'entra niente con De Magistris o con Orlando per fare un esempio. Quando era ministro dell'Interno non era certo accoglientista. La sinistra catanese si è spaccata, a sinistra di Bianco e del Pd c'erano tante liste e due candidati. Se al posto di Bianco ci fosse stato un candidato di sinistra che potesse riunire tutti insieme, la partita era diversa
Fabio
11/06/2018 20:56
Bianco è molto vicino al pd,il centrodestra in Sicilia è stato sempre forte.
Giuseppe
11/06/2018 11:17
L'immigrazione non influisce sul voto. La gente vota su altri temi. Anche in questa tornata numerosi esempi. A Brescia forse la città italiana con il maggiore tasso di immigrazione in Italia, ha trionfato il centrosinistra proaccoglienza. I locali non hanno votato per i partiti antimigranti, ma per i partiti proaccoglienza. A Trapani, dove l'immigrazione si è quadruplicata negli ultimi anni, il centrosinistra è addirittura al 71%. Quando c'erano meno immigrati dominava la destra, incredibile ma vero.
Giuseppe
11/06/2018 11:19
La gente vota su lavoro, pensioni, fisco, agricoltura, sanità, scuola, università, diritti. Non certo su immigrazione e sicurezza. A Terni non ci sono problemi di immigrazione e sicurezza, ma di lavoro, pensioni e disoccupazione, e la Lega ha fatto boom. A Brescia piena di immigrati e in regione storicamente leghista e di destra, invece ha fatto boom il centrosinistra. Idem a Trapani. Se la Lega non parlasse più di immigrati e sicurezza, ma solo di lavoro, fisco, fornero, agricoltura....prenderebbe voti anche a sinistra e non solo a destra come ora.
Fabio
11/06/2018 20:23
Proprio grazie il problema migranti la Lega aumento notevolmente consensi,lei vive in Italia?
gaetano sapienza
11/06/2018 11:45
la sinistra perderà ancor sempre (sono contento !) fino a quando conserverà il concetto arcaico di proletariato fine 800 (il mondo cambia... sveglia ! !) e sosterrà che prima gli immigrati senza ma e poi molto poi e ncora poi gli Italiani poveri che dormono dentro le macchine, sotto i ponti o nei cartoni. Sinistra continua così a non ascoltare la stragrande maggioranza degli Italiani stufi che non ne posso più dei CLANDESTINI, dei ROM, dei SINTI e anche del Papa che dice ACCOGLETELI MA IN CITTA' DEL VATICANO E NEI CONVENTI E' TUTTO OFF LIMTS. PRIMA PRIMA PRIMA GLI ITALIANI E SOLO ITALIANI !!!
MA MI FACCIA IL PIACERE
11/06/2018 12:23
I partiti di sinistra, finché si batteranno per l'accoglienza dei clandestini afroislamici (con relativo mantenimento miliardario annuale a spese degli Italiani) e per lo Ius Soli, perderanno sempre più consenso dagli Italiani, fino a scomparire dal panorama politico! Gli Italiani vogliono che anche i partiti di sinistra, si dedichino SOLAMENTE a loro!
Fabio
11/06/2018 17:21
Il centrodestra prevale quasi ovunque solo a Palermo non è stato possibile x colpa di Miccichè,si rifaranno alle prossime elezioni comunali. (Salvo m5s)
Giuseppe
11/06/2018 18:10
ma mi faccia il piacere e gaetano sapienza: i vostri messaggi sono smentiti dai dati ufficiali. ABrescia piena di immigrati i locali hanno votato per la sinistra proaccoglienza. A Trapani in 5 anni c'è il quadruplo di immigrazione in più e il quintuplo di voti in più per la sinistra (si parla di voti dei locali!). Nei municipi di roma ad alto tasso migratorio ha stravinto la sinistra proaccoglienza. Nelle zone con meno immigrazione ha prevalso la lega e la destra. perchè l'immigrazione non influisce sul voto. fisco, lavoro, economia, pensioni e altri temi influenzano il voto e interessano gli elettori
Fabio
11/06/2018 20:24
Guarda che il centrodestra a guida leghista è la prima coalizione di questo paese.
Francq
11/06/2018 18:34
Speriamo che adesso licata non torni un posto dove la legge non conta.serve attenzione continua in quel posto veramente distrutto e invivibile a causa di abusivismo incontrollato
Angela
11/06/2018 22:44
Neanche sapevano in Italia dove era licata.almeno per qualcosa hanno conosciuto licata
ANTICOMUNISTA
11/06/2018 19:07
Il Buonismo è una corrente di pensiero, che vuole fare regali a spese altrui. Il Ministro degli Interni Salvini, vuole impedire proprio questo!
Soul
13/06/2018 07:20
Hai perfettamente ragione ANTICOMUNISTA, infatti................... Austria: espulsi alcuni imam e chiuse 7 moschee forse una strana combinazione??? Quindi in Austria cacciano gli Imam e chiudono 7 moschee, questi si trasferiscono a Milano ed il sindaco Sala (PD) apre 7 moschee e dà vitto e alloggio agli Imam ...........che strana la vita! Salvini, la maggioranza degli Italiani sono con te!
Giuseppe
11/06/2018 19:50
barbarella cucù la lega in sicilia non c'è più! ah ah ah anzi non c'è mai stata! ah ah ah
Fabio
11/06/2018 21:02
Non esiste al Sud ma al Nord fanno boom.
Povera Italia
11/06/2018 21:27
In attesa che tutti i clandestini afroislamici siano rimpatriati bisognerebbe che i centri di accoglienza clandestini siano sempre chiamati alla co-responsabilità penale quando i loro ospiti (non graditi dalla maggioranza degli Italiani e mantenuti a caro prezzo) compiano reati! Se del caso tramite apposite leggi che naturalmente dovrebbe fare Salvini!!
Povera Italia
12/06/2018 11:21
Si auspica un urgente allineamento del Governo Italiano, con la politica contro l'Islam attuata dall'Austria, Ungheria, Polonia ed altre Nazioni Europee. Anche la Norvegia si sta conformando in questo senso, con delle misure molto restrittive dell'abbigliamento tradizionale dei musulmani!