
PALERMO. «Mi aspettavo molto di più dalla Protezione Civile e dalla Presidenza del Consiglio. Pur con tutta la buona volontà che ci hanno messo, sull’ordinanza che riguarda i poteri speciali in materia di acqua e rifiuti mi attendevo di più». Nello Musumeci lo dice con lo stile istituzionale che lo ha contraddistinto fino a ora, ma per la prima volta - durante l’intervista andata in onda oggi a Cronache Siciliane - ammette che i poteri speciali ottenuti non sono sufficienti ad affrontare l’emergenza come lui aveva immaginato.
Di più. Il presidente ammette che si sta sgonfiando l’ipotesi, più volte prospettata da lui stesso, di spedire i rifiuti all’estero. E ciò soprattutto perchè l’ordinanza impone in quel caso di aumentare la Tari a tutti i cittadini, anche quelli che fanno con buoni risultati la raccolta differenziata: aumenti che valgono 40 milioni all’anno.
E così sui rifiuti la strada resta quella della raccolta differenziata: «Da portare a livelli ottimali per ridurre la percentuale di rifiuti da smaltire nelle discariche».
Musumeci anticipa anche che c’è il rischio concreto che la Finanziaria e il bilancio all’Ars scivolino ad aprile: «La giunta approverà i documenti finanziari lunedì. Ma poi dipende dall’Ars...».
L’esercizio provvisorio scade a fine marzo ma può essere prorogato di un altro mese. E a questo proposito Musumeci ha ricordato ancora una volta «di non avere una maggioranza» e per questo motivo ha fatto appello «al senso di responsabilità di tutti i deputati».
L’obiettivo è «l’approvazione di una Finanziaria snella, tecnica, che comprenda misure economiche e provvedimenti anti-spreco come l’abolizione degli Iacp, ma che rinvii a leggi di settore tutte le altre riforma annunciate». Nel frattempo lunedì la giunta approverà una delibera che detta nuove regole per l’impiego dei precari e dei forestali
24 Commenti
Vittorio
15/03/2018 17:37
Differenziata? Musumeci, ma sei matto? Appena i cittadini la fanno, sai che fanno i netturbini? Arrivati al deposito mettono tutto insieme e via! Alla discarica! Musumeci, tutta l'Europa ha i termo valorizzatori, come è 'sto fatto? Loro sono scemi e noi siamo intelligenti?
Gianni
15/03/2018 18:38
Sig. Vittorio, le posso chiedere gentilmente dove abita ? Lei lo sa che vogliono fare un termo-valorizzatore proprio di fronte alle Isole Eolie accanto ad una raffineria che produce già veleni in quantità? Lei parla e fa bla bla bla bla. E' facile parlare sulla salute degli altri. E chiederei se in famiglia le è morto qualcuno a causa di tutto questo. Io penso proprio di no! Tanti saluti!
Fabio
15/03/2018 20:31
Gianni è il tipico cittadino x il no a tutto.
mw
19/03/2018 06:53
la sicilia diventerà un monnezzaio
Ciccio
15/03/2018 18:01
La scoperta dell'acqua calda.
Giuseppe Di Chiara
17/03/2018 10:39
Stavo per dire l'identica cosa .
Rosario
15/03/2018 18:52
ma perchè i termovalorizzatori fanno paura? Se ce ne fossero come in Piemonte......ma qui siamo sempre in ITALIA - SUD - SICILIA.......
Fabio
15/03/2018 20:28
Fanno paura perchè questo è il paese dei no.
carlotta sgracco
15/03/2018 20:11
i termovalorizzatori sono cancerogeni lo sanno tutti
jacky
16/03/2018 07:19
non e vero!!!!! e non si dovrebbero fare dei commenti se non si conosce la materia .Informarsi prima di commentare ci sono Città come Zurigo Berlino Amsterdam e tante altre che hanno fino a quattro termovalorizzatori nei centri abitati sfruttano il calore riscaldando interi quartieri . e con emissione zero . naturalmente tutto quello che si può riciclare lo riciclano la gente che abita vicino? non sono più ammalati di quelli che abitano più distanti (ma fatelo ogni tanto un giro fuori dal paesello)
GIIOVANNI
16/03/2018 08:13
Ai Signori pro inceneritori dico che parlate a vanvera senza conoscere la materia. Il problema non è l'inceneritore in sé, bensì la gestione. E noi siamo famosi nel mondo per la nostra serietà ed efficienza; andiamo da costruzioni pubbliche con cemento depotenziato a ritocchi legali dei limiti di legge per gli inquinanti delle acque potabili. Fate delle ricerche sugli inceneritori del nord e tra le altre, troverete delle denunce postume per aver inceneritori resti radioattivi da rifiuti sanitari. Se non lo capite, postumi, vuol dire che prima non hanno controllato, ma li hanno comunque bruciati, e poi è arrivata la denuncia dell'ARPA. Continuate a parlare degli inceneritori ma vorrei conoscere il vostro titolo di studio. Immagino siete laureati in ingegneria ambientale. Se così non è, o siete disinformati o siete in malafede.
Fabio
16/03/2018 22:17
Ecco altri due cittadini (Carlotta,Giovanni) x il no a tutto.
"picchio"
15/03/2018 21:28
Se dovessimo dirlo in rima : Contro l' emergenza l' unica strada sarebbe l' indifferenza ??
Paolo
15/03/2018 21:45
Dopo 4 mesi che è stato eletto Musumeci che ha fatto?
Fabio
15/03/2018 23:35
Nulla come i suoi predecessori,ma non avrebbe fatto nulla anche chi voto lei.
antonino d'aleo
15/03/2018 21:56
NO, l'unica sono i Termo Valorizzatori, mi ricordo sempre di quello visto nel 1994 a Montecarlo proprio in pieno centro città che dall' esterno sembrava semplicemente un grosso fabbricato addetto a deposito e mi hanno spiegato che nelle sue funzioni forniva anche acqua calda (quella che viene usata per raffreddare il sistema) ad alberghi e negozi per il riscaldamento, che potrebbero essere realizzati in luoghi lontano dai centri abitati che certamente non mancano in Sicilia, MA.............. ?.
vincenzo74
15/03/2018 22:26
sarà....sarà....bellissima (forse)
viseminara ( single, apolitica, vera invalida, non fanso puffe fotute insulse)
15/03/2018 23:11
I termovalorizzatori in sicilia non ci starebbero bene, meglio sarebbe mandare le nequizie al nord.
Giovanni
16/03/2018 00:51
In Germania i termovalorizzatori producono corrente elettrica è fornisce una città....purtroppo Il Meridione e un'altra Repubblica Italiana. Poi La Sicilia è una Repubblica a parte...... ci vogliono i Termovalorizzatori e anche la differenziata....
Fabio
16/03/2018 22:32
In Germania ci sono elettori normali,oltre politici normali.
mino il dentista
17/03/2018 09:35
In Germania,Francia,Svezia,Danimarca etc etc etc la Politica Lavora per Il Popolo, sa sciegliere le Persone adatte per le responsabilitá,e chi sbaglia viene fatto fuori subito,senza mezzi termini.Si vive, anche vicino ai Termovalorizzatori (come mé) e non si muore per i Termovalorizzatori, se é controllato da Persone Serie. Quindi, il tutto Dipende dalla Politica,dalle Persone che la Politica incarica per L´Ímpianto,Gestione E Manutenzione dello stesso.Leggendo alcuni Articoli di Cronaca vi accorgerete che molti Politici specialmente al Sud,vogliono diventare Ricchi, subito e illegalmente, lavorano per le propie tasche,insieme a dei criminali,fregandosene dei Cittadini,e dei loro bisogni. Mi piacerebbe moltissimo dopo 50 Anni ritornare a Palermo, ma credetemi ho Paura di farlo.Benvenuti nella Realta Italiana
paco46
16/03/2018 04:03
Direi a quelle persone che sarebbero propensi ai termovalorizzatori di farseli costruire proprio vicino casa loro se non addirittura fare un bel villaggio intorno agli impianti dove andrebbero ad abitarci, compreso i loro bambini. Tutto questo perché dalle nostre parti si è talmente contro ogni regola che tanta gente si scomoderebbe a fare la differenziata "troppa fatica" meglio buttare tutto assieme come si è sempre fatto! È così comodo vero? Tanto fuori dal mio orticello possono fare quel che vogliono! Brutta bestia l'ignoranza.
Fabio
16/03/2018 20:57
Vanno costruiti ovunque,dove è possibile tecnicamente.
gaetano7
16/03/2018 07:29
Carissimo Presidente, lei e i suoi esperti purtroppo non avete capito nulla!!! La GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI prevede la RACCOLTA , la selezione , il riciclaggio e lo SMALTIMENTO DEI RIFIUTI!!!! sei parla solo di raccolta avremo sempre più problemi!!! Alla faccia della salute pubblica!!!!! VADA A CASA!!!!!!!!!!!!
ser.pi
16/03/2018 07:56
Termovalorizzatori ? Sì, ma NIMB (non in my back) ! Tutti sono d'accordo ma solo se altrove| Ecco perché qua non si fa nulla: siamo fatti così e forse tra generazioni saremo in condizione di adeguarci ed avere mentalità meno chiuse e grette.
massimiliano di saint j
16/03/2018 07:56
incarichi 4-5 ditte che raccolgano, pagando i cittadini, plastica, alluminio, carta e vetro; resterà ben poco di umido facilmente smaltibile. O si vuole continuare ancora con questa mangiatoia?
jacky
16/03/2018 09:29
Giovanni 8:13:59 a Constato che lei e informatissimo ...hihhihhhi!!!!!!!!!!
Giiovanni
16/03/2018 13:53
Fonte La STAMPA 22.07.2017 "A febbraio nel termovalorizzatore TRM del Gerbido (TO) sono stati bruciati rifiuti contaminati da isotopi radioattivi".. Io Si e Lei?
Vittorio
16/03/2018 09:39
Gianni, e io ti faccio un'altra domanda: e allora, come fanno in Europa? Secondo te in Nord Europa ci dovrebbe essere un'catombe! Semplicemente li costruiscono in luoghi adatti, no? Ma lo sai che all'interno della Sicilia ci sono chilometri e chilometri letteralmente deserti? Quello a cui tu accenni è invece un altro discorso, gli impianti inquinanti li fanno solo nei terreni della mafia, se sono vicini ai centri abitati se ne strafregano.
excalibur
16/03/2018 09:55
io faccio già la differenziata in uno dei comuni virtuosi della provincia di palermo, ...e come contribuente PAGANTE mi indigno quando sento che la parola differenziata preoccupi così tanto, in tempi non sospetti ritenevo fosse la soluzione, adesso ne sono fermamente convinta. In media ciascun nucleo familiare produce a settimana più organico che plastica che secco non riciclabile...ai "più" l'ardua sentenza....., dalla MUNNIZZA arriverebbe solo grande RICCHEZZA. Saremmo stupidi a non fermarci a riflettere....TUTTI
Salvatore
16/03/2018 10:42
In tutte le citta' del nord europa e nord italia ci sono termovalorizatori in sicilia invece dicono che non vanno Bene, pero le discariche vanno Bene ma....
Anna
16/03/2018 11:15
Se mi metti i contenitori sotto casa si,ma io che per fare la differenziata devo attraversare una curva cieca e una sera un' automobile mi stava mettendo sotto perchè non mi ha visto...ci penso due volte...
antonino d'aleo
16/03/2018 12:19
Caro Gianni già nel lontano 1992 a Monaco in pieno centro città Esisteva il Termo Valorizzatore ma, è giusto ed anche possibile, volendo, trovare dei siti adeguati.
Fabio
16/03/2018 21:02
Meno male che il movimento dei no (m5s) perse alle regionali.
ser.pi
17/03/2018 12:06
Ottima cosa la differenziata, ma poi, dopo avere fatto due-tre-.quattro cumuli di rifiuti anziché uno, che se ne fa? Non capisco come e in cosa consista questo rimedio !
Stufo
17/03/2018 12:17
Musumeci con la differenziata come rimedio ha scoperto l'acqua calda perche'non impone ai sindaci la premialita'abbassando il costo della tassa a chi la fa e creando le isole ecologiche
Io
18/03/2018 08:55
Inceneritori come in molti altri paesi