PALERMO. "L'albero è e dà la vita", "Addio Caro amico albero", "L'albero sente, vive e piange" sono solo alcuni dei cartelloni e slogan esibiti ieri sera da ambientalisti e cittadini al Foro Italico di Palermo, dove hanno dato vita a un flash mob in onore del secolare ficus abbattuto dal Comune nei giorni scorsi.
Una veglia, un vero e proprio funerale, con lumini, candele e frasi di addio per salutare il vecchio albero. Ecco alcune immagini tratte da un video pubblicato da Michele Sardo nella sua pagina "Palermo alza la voce".
"L'albero è morto ma oggi (ieri, ndr) Palermo ha dimostrato di essere viva e partecipe! Questa è la vera Capitale della cultura, rappresentata dalla tantissima gente accorsa nonostante il freddo. Grazie a tutti".
Alla veglia hanno partecipato anche alcuni consiglieri comunali dell'opposizione, tra cui Igor Gelarda del Movimento 5 stelle Palermo: "Siamo qui adesso al Foro Italico insieme a tanti altri cittadini palermitani per protestare contro lo scempio del taglio del ficus secolare. Forse si sarebbe potuto agire diversamente - scrive Gelarda in un post su Facebook -, forse si poteva condividere con i cittadini una scelta diversa. Ma non sembra essere quello della condivisione lo spirito che anima l'attuale sindaco. Oggi dopo le proteste dei cittadini si parla di nuove piantumazioni. La cosa grave è che in programma ci sono centinaia di abbattimenti di alberi previsti dal Comune nei prossimi mesi, e centinaia ne sono stati già abbattuti per varie ragioni non sempre giustificabili. Chiederemo chiarezza in Consiglio comunale".
Interviene anche il consigliere Fabrizio Ferrandelli : "Credo che si potesse evitare questo abbattimento e non sono sicuro che la Sovrintendenza abbia dato il permesso. Non credo che il Comune di Palermo abbia seguito tutti i passaggi burocratici necessari. Abbiamo presentato un'interrogazione urgente in Consiglio comunale".
28 Commenti
"picchio"
13/03/2018 09:04
Forse non avrebbero ancora capito, se non fingessero, che, come si auspica da decenni, il reimpianto NON dovrebbe riguardare le piante, ma esclusivamente la classe politica.
Totò
13/03/2018 10:48
Si vede che c'è tanta disoccupazione. Speriamo bene ......... soprattutto per la nostra vegetazione
Giuseppe
14/03/2018 08:01
Tutto giusto e tutto vero. L’indignazione è pertinente. Ma quando se poi ci scappa il morto .... tutti pronti a rivoltare il pensiero
enzo
14/03/2018 23:01
Un altro monumento abbattuto, un testimone del nostro passato ucciso dall'insensibilità di amministartori dei beni pubblici.Scusate ma è questa la Palermo che è stata elettà a città della cultura?
enzo
14/03/2018 23:01
Un altro monumento abbattuto, un testimone del nostro passato ucciso dall'insensibilità di amministartori dei beni pubblici.Scusate ma è questa la Palermo che è stata elettà a città della cultura?
pedro
13/03/2018 09:04
A questo punto è d'obbligo; reddito di cittadinanza e sussistenza anche ai poveri alberi che soffrono tanto, P:S: (non vi sembra di esagerare un pochettino?)
antonio
13/03/2018 10:35
quando avrete abbattuto l'ultimo albero, inquinato l'ultimo fiume, vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare
max vs max
13/03/2018 12:54
Fritjof Capra ha richiamato in un suo libro le parole di Ted Perry il quale ispirandosi al capo indiano Seattle affermava sinteticamente: “Questo sappiamo. Che tutte le cose sono legate come il sangue che unisce una famiglia… Tutto ciò che accade alla Terra, accade ai figli e alle figlie della Terra. L’uomo non tesse la trama della vita; in essa egli è soltanto un filo. Qualsiasi cosa fa alla trama, l’uomo la fa a se stesso.” I più “pratici”, diciamo così, hanno la liceità di riderci sopra, gli altri un po’ meno.
Angelo
13/03/2018 17:25
Ti sei dimenticato la social card per ogni albero
gui
13/03/2018 09:17
Mah, era un ficuselastica.Se le radici sono rimaste potrebbe pollonizzare?
Sergio
13/03/2018 17:37
si
gui
13/03/2018 09:20
Perché non attivarsi per piantumarne un altro?
Giuseppe
13/03/2018 09:37
Le veglie fatele per le persone che muoiono sul lavoro, per le morti bianche, per i i senzatetto morti di freddo, per i migranti morti nelle traversate, per le vittime della mafia, per le vittime del precariato, per i disoccupati che perdono il lavoro, per le vittime dei femminicidi e dei delitti in famiglia, per i braccianti sfruttati, per i pensionati che non arrivano a fine mese, per i terremotati...
Lino
13/03/2018 11:18
Bravo sono ridicoli u malu chiffari
vittorio
13/03/2018 12:40
ecco due degli orlandsturmtruppen
Andrea
13/03/2018 12:55
sante parole Giuseppe se per puro caso con le forti folate di vento che spesso si abbattono su Palermo un ramo si fosse staccato da questo albero pericolante e avesse colpito un bambino uccidendolo avrebbero fatto la veglia per il bambino dicendo che si doveva fare prima finiamola con queste ipocrisie bisogna assolutamente rispettare la natura ma la sicurezza dell'uomo prima di tutto!
Giuseppe
13/03/2018 09:40
I ceri riservateli alle persone morte, non ad un albero abbattuto perchè era pericoloso per l'incolumità...i ceri, la veglia, per un albero che poteva cadere su persone e ucciderle? povera palermo!
Giuseppe
13/03/2018 09:43
Gli alberi si ripiantano, lo sanno coloro che manifestano?
Stassi Alessandro
13/03/2018 10:18
Sono stupito , dal fatto che si possa vegliare un albero morto .
gaspare 55
13/03/2018 12:00
Gente che non ha altro di più normale a cui pensare.
vittorio
13/03/2018 12:43
se non comprendi la funzione ecologica degli alberi, specialmente nei centri urbani (ossigenazione, abbattimento polveri ed inquinanti, frescura, ecc.), stupisciti prima di tutto di te stesso
Turibio
13/03/2018 10:19
Consolatevi, anche a Piazza Armerina il politicume indigeno rimane passivo e non adotta soluzioni per salvare vecchi alberi,.
Sasa'
13/03/2018 11:17
Una città governata male. Malissimo
Fabio
13/03/2018 17:36
Composta da elettori che votano male.
Salvo
13/03/2018 11:18
Chiedo scusa per la mia insensibilita' ma la veglia per l albero tagliato mi sembra un tantinello esageratino... magari se ne piantano altre 10 e si evitano queste palesi buffonate radical chic... e che c...!!
vittorio
13/03/2018 12:39
in fatto di offese e di buffonate sei un campione
Giuseppe
13/03/2018 11:47
Che esagerazione ahaha
Rosario
13/03/2018 12:16
Se tutta questa umanità la facessero a chi ne ha veramente bisogno....
Sofia
13/03/2018 13:46
Ognuno ha la sua sensibilità, ed io non giudico chi resta indifferenti di fronte all'uccisione ingiustificata (si poteva recintare e mettere in sicurezza) di un essere vivente, chi tratta gli alberi alla stessa stregua di un arredo urbano, chi pensa che piantare un altro albero cambi qualcosa, chi pensa “che esagerazione tutto questo clamore per un albero”. Mi posso solo dispiacere per loro, e per la loro mancanza di sensibilità e per la loro arroganza nel giudicare chi invece ha tale sensibilità. Mi dispiace anche un po’ per me, perchè se tutti avessimo una maggiore sensibilità e rispetto verso il prossimo e la natura e gli esseri indifesi come gli alberi, forse il mondo sarebbe un posto migliore nel quale vivere. Ad oggi esistono tecniche che consentono l’espianto dell’albero senza doverlo necessariamente abbattere, auspico che si possa prendere in considerazione anche questa alternativa per i prossimi 1000 inteeventi previsti.
anonimo
13/03/2018 15:42
Però vi raccomando quando in estate si faranno le veglie per gli incendi che distruggono migliaia di alberi, che uccidono interi boschi, lasciamo i lumini a casa e armiamoci di altri dispositivi che ci possano aiutare a smascherare qualche piromane che cogliamo sul fatto.Forse la veglia e il controllo si deve fare prima.
Piero. 51
13/03/2018 16:22
Ma non ricordate che c'è scappato il morto? Aspettate un'altra disgrazia? Ma pensate che possa arrecare piacere abbattere un albero secolare? Allora andate a cercarvi un lavoro invece di farvi mantenere dai vostri parenti.
Fabio
13/03/2018 17:33
veglia? ahahahaha
Fabio
13/03/2018 18:43
Certa gente non ha nulla da fare.
Linus
13/03/2018 20:46
Tra cani e alberi....si è perso il senso della vita dell' uomo. Che tristezza!
Giovanni
13/03/2018 21:31
La città degli alberi sacri
Lisanna
13/03/2018 21:41
Successe circa 12 anni fa in America, volevano abbattere una sequoia secolare una ragazza in testa coadiuvata da un manipolo di eroi , si barrico’ sopra l albero dormendovi per settimane , chiaramente il palermosauro incivile non potrà mai comprendere il perché di quel gesto .... forse se tutto va bene prima di estinguerci capirete!!!
Gio
13/03/2018 23:31
Palermo capitale della cultura..... quale.....
Barbiere77
13/03/2018 23:47
Certo che viene da ridere...ma state dicendo sul serio che si fa una cosa del genere per un'albero? La città sta cadendo a pezzi e si pensa all'albero, sono veramente allibito......chistu è u maluchiffari!!!!
Pietro
14/03/2018 08:51
In effetti sembrano sforzi degni di miglior causa, ma personalmente ci vedo un aspetto positivo: esiste una coscienza civile a palermo.
lory
14/03/2018 09:45
SCHERZIAMOOOOO??!!! MA NON HANNO COSE PIU SERIE DA FARE??!! OK DISPIACE SI POTEVA FORSE RECUPERARLO MA BASTAAA!!!
Gian
27/04/2018 05:20
A tutti i palermitani incazzati per l alberello beh per tagliare un albero in città non ci si alza al mattino per abbatterlo, ci sono iter burocratici con vincoli, evidentemente era pericoloso, come del resto sono pericolosi quelli in favorita, in viale regione, via lanza di scalea!!!! Adesso vedendo questo video mi rendo conto di quanto l ignoranza gioca a sfavore sulla gente competente!!! Gli alberi si possono sempre piantare, la sicurezza delle persone è più importante di un albero!!!! Ottimo lavoro
paco46
25/05/2018 06:09
Si sarebbe potuto benissimo recintare con adeguata ringhiera. Sarebbe costato di più ma l'albero sarebbe cresciuto ad onta degli imbecilli.
paco46
25/05/2018 06:15
Quanti botanici da strapazzo!