
PALERMO. Tra le aree con più case abusive c'è il litorale palermitano. Ma anche quelli messinesi e catanesi. La mappa degli abusi è stata ricostruita raffrontando le immagini aeree degli anni passati. Poi i dati sono stati inseriti in un fascicolo ampio e dettagliato che la Regione ora consegnerà alla magistratura. Il nuovo assessore al Territorio e all’Ambiente, Toto Cordaro vuole accelerare: «Il 7 gennaio presenteremo il report e manderemo tutto alla Procura». C'è però anche l’apertura su una nuova norma: «Sono pronto a decidere pure con il Movimento 5 Stelle se ci sono casi da salvare e fare una nuova legge».
Dall'assessore arriva poi una frenata su altre discariche: «Prima vengono la salute e l’ambiente, senza il nostro via libera di impatto ambientale non si faranno». E cita per esempio il caso di Agira: «Non può essere aperta per come è progettata». Nel piano dell'assessore c'è poi il contrasto al dissesto idrogeologico: dalle rilevazioni effettuate ci sono grandi patrimoni come Eraclea Minoa e Selinunte destinati a scomparire. «Ma – avverte l’assessore - non posso agire perché a gestire i fondi del Patto per la Sicilia resta, per assurdo, l'ex assessore Croce».
In arrivo poi maggiori poteri all’Arpa per stroncare gli abusi: «È vicina un’intesa con le Procure per affiancare le forze dell’ordine in ogni sede dell’agenzia». E nel piano dell’assessore c'è pure una flotta aerea siciliana per fermare gli incendi estivi.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

10 Commenti
Zoom
10/12/2017 14:50
Le intenzioni sono abbastanza condivisibili. Speriamo,che non rimangano solo tali.
Lionerosanero
10/12/2017 20:56
Alla fine finirà con un'altra sanatoria
Angelo Gioia
10/12/2017 15:28
Bravi!!!
Carlo52
10/12/2017 15:57
Dispostissimi a cambiare rapidamente idea su un Governo che ha tenuto in pochissimo conto nel suo organigramma delle parole del Presidente della Regione; mi aspetto comunque una esattissima pratica di tutti questi bei propositi... come dice Zoom, staremo a vedere!
Sasa'
10/12/2017 15:58
Sono 50anni che se ne parla....i governanti mon hanno le palle di farlo?
Pippo
10/12/2017 17:59
Un altro bel condono in vista??
Domenico rizzo
10/12/2017 19:25
Questo assessore inizia a piacermi
nino chi !
11/12/2017 08:52
Questo tipo di inchieste vanno da 30 a 70 anni , infatti da 70 anni che se parla inutilmente , faranno assolutamente un bel nulla , per il banale motivo che sono coinvolti il 90% sia di popolino che di politici .
porca miseria
11/12/2017 10:13
non spetta alla magistratura, la buona politica deve rimettere a posto tutto quello che l'uomo ha vandalizzato
Annunziato
11/12/2017 14:08
MA VOGLIONO SANARE O ABBATTERE?
Roberto
11/01/2018 00:10
Si demoliscano gli edifici abusivi e che deturpano il paesaggio. Condoni-moratorie- sanatorie devono essere parole da relegare fra gli arcaismi.