
PALERMO. Oltre 90 mila voti, di cui almeno 77.500 al centrodestra. Ecco quanto hanno portato nelle casse elettorali dei partiti i cosiddetti impresentabili. Un pacchetto di consensi capace di spostare da un lato o dall’altro il successo finale.
Alla fine ce l’hanno fatta in sei, fra i 17 candidati definiti impresentabili. Anche se dei nomi più criticati durante la campagna elettorale solo Luigi Genovese varcherà la soglia di Palazzo dei Normanni mentre Antonello Rizza, l’ex sindaco di Priolo arrestato a un mese dal voto, è rimasto escluso.
Genovese stava per diventare il recordman delle preferenze, scalzato nella notte da Luca Sammartino (Pd etneo). In compenso arriva all’Ars diventando il più giovane deputato della storia: 21 anni. I voti invece sono oltre 17 mila. E lui ha provato a intestarseli negando che siano tutti di suo padre Francantonio, il ras del consenso finito nei guai per un’accusa di truffe nei corsi di formazione che lo ha già portato a una condanna a 11 anni in primo grado.
Rizza nel Siracusano si è invece fermato a 4.929 voti, non distante dai 6.800 che gli avrebbero garantito l’elezione. Fra i nomi più «caldi» denunciati alla commissione Antimafia da Claudio Fava e da Giancarlo Cancelleri, ci sono poi quelli di Riccardo Pellegrino e Giambattista Coltraro. Il primo è il giovane etneo che in una intercettazione avrebbe inneggiato ai Santapaola: ha preso 4.427 voti nella lista di Forza Italia ma non è stato eletto. Il secondo è un notaio siracusano a cui è stato tolto il sigillo dopo una inchiesta su una presunta truffa in una vendita di terreni: ha preso 2.752 voti nella lista dell’Udc fallendo però l’elezione.
Mentre Gaetano Cani ad Agrigento ha preso 4.220 nella lista Udc, che non sono però bastati per entrare all’Ars. Sempre a Siracusa, un altro big finito fra gli impresentabili, è Giuseppe Gennuso che con 6.557 voti ha ottenuto il seggio candidandosi nella lista Autonomisti e Popolari. Gli altri che ce l’hanno fatta sono Giusy Savarino, eletta nel listino del governatore Musumeci, Marianna Caronia (Forza Italia), Cateno De Luca (Udc), Giuseppe Federico (Forza Italia).
La Caronia ha ottenuto 6.370 voti, De Luca 5.418, Federico 5.437. Fra chi è stato considerato impresentabile alla vigilia (perchè indagato o condannato oppure parente di indagati e condannati) e poi non è stato eletto ci sono anche Roberto Clemente (5.520 voti), Santi Formica (6.003), Pippo Sorbello (1.949), Mario Caputo (2.448), Santino Catalano (2.210), Roberto Corona (2.218). Tutti erano candidati in liste che appoggiavano il governatore eletto.
Va detto però che pure il Pd e i 5 Stelle non sono sfuggiti a casi di impresentabili. Nella lista Pd di Siracusa ce l’ha fatta Giovanni Cafeo (7.404 voti) che sarebbe indagato per turbativa d’asta. Mentre fra i grillini palermitani non ce l’ha fatta Giacomo Li Destri (3.789 voti) che era stato indicato da Claudio Fava come impresentabile per l'inchiesta che coinvolgeva il cugino omonimo ritenuto boss mafioso di Caltavuturo (Pa). E non ce l’ha fatta neppure Gionata Ciappina, candidato del M5s che era stato condannato a due mesi di reclusione per un reato militare: è stato comunque messo fuori dal movimento a pochi giorni dalle elezioni perchè non aveva indicato la sua condanna, ha preso 1.742 voti e non è stato eletto.
12 Commenti
stalkers
08/11/2017 13:53
lo scempio della corruzione entra dovunque
Palermitano a Roma
09/11/2017 07:04
Di questo passo si arriverebbe a trasferire l'ARS, per Potersi riunire, all'Ucciardone
MERCURIO
09/11/2017 07:36
MA SONO ELEZIONI VALIDE? IN GERMANIA,IN FRANCIA, IN INGHILTERRA ,ALTROVE LO SONO?
Giusepper
08/11/2017 13:54
COSA FARA' ADESSO IL NEO PRESIDENTE CON QUESTI INPRESENDABILI? SE COME DICONO CHE'UNA PERSONA PERBENE E ONESTA LI DOVRA ELIMINARE DALLA USA COADIZIONE E SE'LUI NON LO FA' PERDERA'LA FIDUCIA DEI SICILIANI
Giovanni
09/11/2017 06:45
Ha già dichiarato che gli impresentabili ormai sono storia archiviata. Certo, i voti li ha gia presi per essere eletto presidente. Voglio vedere cosa farà quando chi sta dietro a questi impresentabili comincerà ad avanzare richieste a Musumeci (impresentabile anche lui, visto da chi ha preso voti x essere eletto) Che fa, li caccia?
siamo ebeti o furbi?
08/11/2017 16:07
Io direi che siamo, semplicemente, scemi. Ci lamentiamo degli altri e poi cosa facciamo? Facciamo i complici con ingenuità. Ciò che succede per strada lo si ripropone in politica. Io mi faccio gli affari miei e sto benissimo!
Massimiliano
08/11/2017 16:34
Ma scusate gli impresentabili li decidono Cancelleri e Fava? Ma nn c’è la legge che decide chi si può candidare e chi no? Se questi verranno condannati definitivamente verranno interdetti dalle cariche pubbliche come è giusto, se invece saranno assolti avrà avuto ragione chi li ha votati. O dobbiamo mandarli preventivamente a lezione di moralità da Beppe Grillo? (Tra l’altro è l’unico Condannato in via definitiva per omicidio colposo se nn ricordo male, è che non ha nemmeno avuto l’umiltà di chiedere alla scusa alla famiglia della vittima)
chucko
08/11/2017 23:25
MASOCHISTA!!
pix
08/11/2017 16:34
Non ho capito niente. Quindi chiunque può dare dell'impresentabile a qualcuno altro e poi i giornali ci fanno l'articolo? C'è un timbro, una legge, un regolamento che definisce gli impresentabili? I cugini di secondo grado valgono? Oppure quelli di terzo grado? Se il mio vicino di casa è un ladro, io sono impresentabile?
Thomas
08/11/2017 21:04
la commissione antimafia presenta la lista dei impresentabili.
oxford
09/11/2017 07:28
ma se la lista viene presentata non sono più impresentabili
Giovanni
08/11/2017 17:04
Il problema enorme , oltre che a fare candidare persone implicate in fatti illeciti, sta nel popolo siciliano, che prima di votare non si informa a chi sta dando la propria fiducia, o peggio, se sa, sottovaluta la poca trasparenza morale del candidato. Purtroppo sono sempre più convinto che la democrazia è difficile da attuare, soprattutto quando si da' il potere ( il voto) a chi non sa usarlo.
Giovanni
09/11/2017 07:58
Pertanto, meglio astenersi dal voto!
ale
09/11/2017 12:11
Astenersi é la peggiore risposta, appunto perché questa gentaglia ha un bacino di voti clientelari che li aiuta ad entrare nelle istituzioni, invece anche votare il meno peggio fa si che queste clientele non siano più efficaci. I politici si comportano male a maggior ragione se riescono ad allontanarti dal voto, come abbiamo purtroppo visto a queste elezioni da voltastomaco.
Uno
08/11/2017 17:33
E' questa la Sicilia che meritate
MARk
09/11/2017 11:59
GRAZIE AL 40% DEL 45% DEI SICILIANI CORROTTI COME GLI INPRESENTABILI.SONO COSI' DISGUSTATO CHE ANDREI VIA NUOVAMENTE DALLA SICILIA (X I SICILIANI ).
vecchia guardia
08/11/2017 18:25
Bravo! non ci sarebbe da aggiungere altro se non che la meritano quella minoranza di 13% di siciliani che ha votato Musumeci e quell'altro 5-6% di siciliani che ha votato Micari, forse non il 12% che ha votato Cancelleri, almeno per le intenzioni..e che dire del rimanente 43% di siciliani che non ha votato come va giudicato? per me si salva solo il 2% dei siciliani che ha votato Cento Passi ed il 17% che non ha ancora il diritto di voto....speranza per il futuro?
viseminara ( non frequento poliziotti)
08/11/2017 19:16
entrerà sidoti al posto di de luca?
Ripit
08/11/2017 20:59
Impresentabili al governo nazionale e regionale e poi si vieta a FN di manifestare per strada
Un su chiari sti riscussi
08/11/2017 21:17
Un ragazzino di 21 anni !!!!!!!!! Dico solo questo !!!!!! Quello che non posso dire sarebbe altro !!!!!!
nino chi !
09/11/2017 11:57
Fara esattamente come ha fatto Crocetta accontentare la clientela e chiudere gli occhi su tutto .